Skip to content


Post

Chen Zhen
Short-circuits

Hangar Bicocca – Milano
A cura di Vicente Todolí
Sino al 21 febbraio 2021

La bauxite, un minerale dal magnifico colore rosso ruggine, si stende e accoglie nella propria sostanza oggetti di alluminio dentro teche riempite d’acqua. Dei letti vengono piegati sino a diventare strumenti musicali a percussione. Centinaia di vasi da notte, di comune uso in Cina, compongono strutture architettoniche e sonore. Piccoli Buddha sono appesi a rami di bambù. Oggetti rituali formano ovali, gabbie, protezioni. Automobili ormai immobili sono coperte da tante automobiline in miniatura, così come un barcone abbandonato pullula di soldatini giocattolo. Tavole rotonde nelle quali a sedersi sono 29 sedie di foggia, stili ed epoche diverse.
E così via, e così via. In una metamorfosi del mondo e dei suoi oggetti che Chen Zhen ha chiamato transesperienze. Che arrivano al culmine in due delle 24 installazioni ospitate nello Hangar Bicocca.
La prima si intitola Purification Room (2000; immagine di apertura) e consiste in una miriade di oggetti d’uso quotidiano che però stavolta hanno perduto il loro cromatismo artificiale e malinconico e sono ora rivestiti tutti di una spessa coltre di argilla grigia, come se τὸ ἄπειρον (Anassimandro), la polvere e l’energia della materia e del tempo, avessero ricoperto da millenni ciò che gli umani nelle loro vite ebbero la ventura di produrre.
Come se il consumismo fosse stato consumato dai secoli a venire. E la materia artificiale stesse rientrando lentamente e inesorabilmente alla sua fonte, alle molecole, agli atomi, all’ultima e autentica purificazione che è il tornare all’energia della materia e del tempo, all’ἄπειρον dal quale sono sgorgati gli umani e i loro manufatti.
La seconda installazione chiude la mostra e completa davvero questo itinerario dentro il postumo. È anch’essa del 2000, si intitola Jardin-Lavoir. Undici letti colmi dell’acqua che sgorga da una fontana posta loro sopra. Letti riempiti ciascuno di una tipologia di oggetti: giocattoli, monitor, vestiti, televisori, utensili da cucina, libri e altro. Un giardino di meditazione, un camposanto, il cimitero della specie che finalmente si è purificata della propria effimera esistenza ed è tornata alla meraviglia dell’acqua che discende, sino al momento nel quale la Stella che ci illumina  si espanderà nell’ultimo soffio della sua potenza e assorbirà nella propria mortale luce ciò che l’intera Terra e la sua storia saranno stati.
E allora sarà per sempre pace, allora una parola risuonerà per un’ultima volta nelle cose: post. «Sarà come se non ci fossimo mai stati» (David Benatar, La difficile condizione umana, Giannini Editore 2020, p. 245).

 

 

Nascere?

Meglio non essere mai nati
Riflessioni sul libro di David Benatar
in Liberazioni. Rivista di critica antispecista
Anno X / n. 38 / Autunno 2019
Pagine 37-40

Accade assai di rado di leggere un libro e condividerne per intero le parole. Se si tratta di un libro di filosofia, poi, questo significa che alla mente si apre lo squarcio di ciò che essa aveva già pensato ma non aveva ancora detto, o non aveva saputo dire, in modo così lucido.
Questo mi è accaduto alla lettura di un libro del filosofo sudafricano David Benatar. Sul numero 38 di Liberazioni ho cercato di indicare alcune delle principali ragioni di una condivisione così rara. Se non aggiungo che è un libro che io stesso avrei voluto scrivere è perché il metodo dell’autore è analitico, fatto di sic et non; di tesi, obiezioni e risposte; di un serrato tessuto argomentativo che in questa misura e modo non mi appartiene. Ma anche qui stanno il significato e il valore dell’opera, nell’aver affrontato un antico tema con un metodo freddo e rigoroso.
Alla sua lettura, che consiglio con la convinzione di indirizzare verso una verità profonda sulla specie e sulla materia viva, ho sorriso pensando a quanta ragione avessi avuto a elaborare pensieri simili a quelli che in questo libro emergono.

Vai alla barra degli strumenti