Skip to content


«Tra la perduta gente»

Fairytale – Una Fiaba
(Skazka)
di Aleksandr Sokurov
Russia-Belgio, 2022
Trailer del film

Сказка in russo vuol dire ‘fiaba’; significato che in questo film diventa più esattamente ‘racconto fantastico’, virando però verso l’incubo che è la storia, in particolare la nostra storia, la storia del Novecento e la sua prosecuzione nel XXI.
Sokurov estrapola le immagini di Churchill, Stalin, Hitler e Mussolini da filmati e documenti autentici e li fa muovere, parlare, agire in un Limbo di chiara ispirazione dantesca. Qui aspettano di essere giudicati, dialogano tra di loro come amici che ben si conoscono e reciprocamente si disprezzano, assistono alla marea montante delle masse che sotto di loro li adorano, li odiano, obbediscono. Queste masse costituiscono una sorta di anonimo e sfigurato oceano di corpi senza identità, che sembrano travolgere da un momento all’altro i dittatori ma che non li toccano. Di tanto in tanto appare un Napoleone che sembra essere stato perdonato e dunque collocato in Paradiso, mentre il figlio di Dio è ancora deposto nel sepolcro e deve «attendere il proprio turno».
Di ciascuno dei dittatori si moltiplicano le figure, gli avatar che reciprocamente si chiamano ‘fratelli’, tutti sempre splendenti delle loro divise militari o infagottati nei loro enormi cappotti. Figure mostruose, grottesche, che sembrano potenti e invece a poco a poco appaiono nella loro più realistica forma di epifenomeni generati dalla Stimmung collettiva dei popoli, dalle circostanze, dal caso, da una volontà monocorde di potere; proprio per questo tali fantasmi sono tenacissimi nella ricerca del dominio.
Ciò che in ogni caso emerge da questo gorgoglio di forme, di pochezza e di terrore è la solitudine anche dei potenti, la loro canettiana paranoia, la loro capacità di dare ed essere morte, loro che da sempre sono morti.
Già Francofonia si avvicinava a una immersione onirica nella storia umana, che qui diventa un disincantato e amaro viaggio «nella città dolente, nell’etterno dolore, tra la perduta gente».

Dante, la musica

Auditorium San Fedele – Milano – 15 ottobre 2012
Progetto Dante

Compositori vari
Esecuzioni del Quartetto Prometeo

 

Un classico non è soltanto -come sosteneva Italo Calvino- un libro che ha sempre qualcosa di nuovo da dire. Un classico è anche un libro che rende sempre possibile qualcosa di nuovo da fare. La Commedia di Dante è un dispositivo poetico che produce di continuo idee, costruzioni, sperimentazioni. Al viaggio di Dante dentro se stesso, dentro il male degli eventi, dentro la luce, è stato dedicato il lavoro di undici giovani compositori che hanno cercato di restituire la tenebra, la beatitudine e la gloria dei tre diversi luoghi che la mente amorosa del poeta medioevale ha attraversato. Ne sono scaturiti suoni striduli e statici, accordi circolari ed essenziali, musiche che hanno trasmesso il vibrato della voce umana mentre piange, prega, esulta.

[La versione integrale del testo si può leggere sul numero 15 (Ottobre 2012) di Vita pensata, pp. 70-71 ]

Vita pensata 15 – Ottobre 2012

È uscito il numero 15 di Vita pensata, Rivista di filosofia

[Miei contributi]

Editoriale: Identità e differenza (con Giusy Randazzo), p. 4

Perdita e linguaggio. Su Heidegger e Rilke, pp. 11-13

Plotino. La mente nichilistica, pp. 54-59 (Se dovessi consigliare la lettura di uno soltanto dei miei articoli, indicherei questo tentativo di presentare criticamente il pensiero dell’ultimo filosofo pagano)

Reality, pp. 65-67

Dante, la musica pp. 70-71

 

Indice (in formato pdf)

 

Vai alla barra degli strumenti