Skip to content


D’Annunzio / Pescara

Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio
Pescara

In occasione del III Convegno della SIFiT ho visitato Pescara, una città insolita per il territorio italiano. Nata dall’unione di due piccoli borghi sulle sponde del fiume omonimo, Pescara esiste solo dal 1927. Un luogo giovanissimo, quindi, senza storia, senza stratificazione, ma che esercita un fascino dato dall’ampiezza delle strade, dalla loro ariosità, dalla luce del mare e del cielo che si riflettono l’uno nell’altro. Mare che tocca la città, arrivando la sabbia dell’Adriatico proprio dentro l’Esplanade che separa e unisce il Viale della Riviera con il Lungomare Matteotti. Un luogo pianeggiante e piacevolissimo da percorrere.
Poco lontana dal fiume c’è la casa natale di Gabriele D’Annunzio, oggi restaurata e diventata un Museo che raccoglie e conserva i mobili posseduti dalla famiglia, documenti di varia natura, manoscritti del poeta, fotografie, immagini, abiti, quadri. E che trasmette soprattutto l’atmosfera elegante e raccolta di una dimora altoborghese della seconda metà dell’Ottocento, atmosfera testimoniata anche dai soffitti affrescati, dal bel cortile interno con un pozzo, dalla struttura insieme moderna e medioevale del palazzetto.
Ho visitato questo spazio in compagnia dell’amico professore Pio Colonnello, con il quale condivido l’apprezzamento e l’interesse per la poesia di D’Annunzio, che nei suoi migliori esiti ed espressioni è musica, pura musica verbale, nella quale a contare non è il significato ma il significante.
Non sarà dunque illegittimo attribuire il significante della strofa conclusiva di Stabat Nuda Aestas non soltanto alla donna intravista e posseduta su una spiaggia ma alla città intera di Pescara, elegante e sinuosa accanto al mare:

Tra i leandri la vidi che si volse.
Come in bronzea mèsse nel falasco
entrò, che richiudeasi strepitoso.
Più lungi, verso il lido, tra la paglia
marina il piede le si torse in fallo.
Distesa cadde tra le sabbie e l’acque.
Il ponente schiumò nei sui capegli.
Immensa apparve, immensa nudità.

Una città/donna che somiglia a Letizia de Felici, la Mèlitta di D’Annunzio la cui foto si trova nel Museo e che meritò dal poeta questa luminosa dedica: «a Mèli – nella notte dorata dalla sua nudità e dall’alabastro come da due lampade segrete».

D’Annunzio

Il cattivo poeta
di Gianluca Jodice
Italia, 2021
Con: Sergio Castellitto (D’Annunzio), Francesco Patanè (Giovanni Comini), Fausto Russo Alesi (Achille Starace), Tommaso Ragno (Giancarlo Maroni)
Trailer del film

«Vocia ai sedenti il despota plebeo
[…]
Su l’acciaio dell’elmo
ti gocciola il pennello d’imbianchino.
Dai di bianco all’umano et al divino».

Così D’Annunzio in una Pasquinata del 1938, l’anno della sua morte; morte che certo non dovette essere sgradita al Duce e al suo regime, visto che il poeta aveva espresso una decisa opposizione all’alleanza con la Germania di Hitler, il quale è descritto con disprezzo nella poesia che ho citato qui sopra e che veniva da D’Annunzio definito usualmente «il ridicolo nibelungo».
È questo il momento che il film descrive, gli anni nei quali la critica di D’Annunzio a un regime «la cui grandezza è soltanto prepotenza» non può più essere dal fascismo tollerata. Il segretario del Partito Fascista, Achille Starace, ordina al federale di Brescia di recarsi al Vittoriale, presentarsi come la persona incaricata di soddisfare le volontà del poeta e spiarlo in tutto. Il federale Giovanni Comini è però troppo giovane, idealista e ingenuo. Intuisce la differenza che D’Annunzio è, cerca di proteggerlo, gli diventa amico. Sarà poi espulso dal Partito.
Nella sua magnifica, colma, erudita e lussuriosa dimora sul lago di Garda, D’Annunzio sa di essere quasi un prigioniero del regime e delle proprie memorie ma non smette lo spirito ardito che lo induce a recarsi a Verona durante un veloce passaggio di Mussolini per dirgli «con il viaggio in Germania ti sei scavato la fossa», un Mussolini che qui appare pallida e meccanica forma del dominio, niente di reale ma solo pubblicità.
Un poeta radicale, musicale, cocainomane, elegantissimo fu tra i pochi a opporsi pubblicamente alla catastrofe verso la quale il mussolinismo conduceva l’Italia. A quest’uomo libero dà corpo, voce, amarezza, malinconia, ironia e potenza Sergio Castellitto, che restituisce le sfumature del corpo e degli occhi di un poeta tra i più capaci di trasformare in musica la lingua:

«Felicità, non ti cercai;
ché soltanto cercai me stesso,
me stesso e la terra lontana»
(Felicità)

«O deserta bellezza di Ferrara,
ti loderò come si loda il volto,
di colei che sul nostro cuor s’inclina»
(Ferrara)

«Io l’onda in misura conduco
perché su la riva si spanda
con l’alga con l’ulva e col fuco
che fànnole amara ghirlanda.

Io règolo il segno lucente
che lascian le spume degli orli:
l’antico il men novo e il recente
io so con bell’arte comporli.

I musici umani hanno modi
lor varii, dal dorico al frigio:
divine infinite melodi
io creo nell’esiguo vestigio.

Le tempre dell’onda trascrivo
su l’umida sabbia correndo;
nel tràmite mio fuggitivo
gli accordi e le piante avvincendo»
(Undulna)

E naturalmente:

«Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione»
(La pioggia nel pineto).

«Ora sappiamo quel che siamo, sappiamo quel che vogliamo». Un “cattivo poeta”, un uomo disobbediente.

Vai alla barra degli strumenti