Skip to content


Ministri

Il Ministro degli Interni del governo Renzi -il Ministro che con la sua sola presenza mostra la vera natura di un governo che evidentemente gli elettori del Partito Democratico un anno fa hanno scelto, voluto, indicato e del quale sono dunque giustamente soddisfatti- è stato a Catania, accompagnato da forze dell’ordine, scorte e notabili locali. A quale scopo? È venuto a Catania per rendere omaggio al «vero padrone» della città: Mario Ciancio Sanfilippo, editore del quotidiano La Sicilia, imprenditore e molto altro, uomo potentissimo senza la volontà del quale nulla di rilevante accade in questo luogo, personaggio indagato -a suo dire- «“solo” per concorso esterno in associazione mafiosa». A Ciancio fece visita anche il governatore Crocetta appena eletto. Il presidente regionale degli industriali, Ivan Lo Bello, «accompagnato dalla scorta che dovrebbe difenderlo dai mafiosi, se ne è andato a cena con Ciancio lo scorso 1 febbraio scorso in un ristorante alle pendici dell’Etna. La cosa è finita in Parlamento perché il senatore 5 Stelle, Mario Giarrusso ha presentato un’interrogazione chiedendo come mai uno sotto scorta vada a cena con un indagato per mafia. A chi l’ha presentata l’interpellanza? Ma al ministro dell’Interno. Sì, proprio ad Angelino Alfano che ha pensato di rispondere a strettissimo giro al senatore grillino e lo ha fatto in modo inequivocabile: con un voscenza benedica a Mario Ciancio…» (Domenico Valter Rizzo, «Mario Ciancio, la corsa al capezzale dell’indagato», il Fatto Quotidiano, 25.3.2014).
Renzi e i suoi dilettanti allo sbaraglio possono moltiplicare quanto vogliono le loro chiacchiere a vantaggio dei buoni elettori del Partito Democratico e del telepopolo. I fatti sono questi. I fatti sono che il ministro degli Interni del governo PD si offre alla propaganda di un potente indagato per mafia. In Sicilia.

 

La mente scultorea

Fondazione Puglisi Cosentino – Palazzo Valle – Catania
Louise Nevelson
A cura di Bruno Corà
Sino al 19 gennaio 2014

Nata a Kiev nel 1899, Louise Nevelson ha percorso il Novecento assimilando dal cubismo ciò che lei definiva «la quarta dimensione» della scultura/pittura, che consiste «non in ciò che si vede ma nella facoltà di completare ciò che si sta vedendo». Anche per questo scelse probabilmente la scultura, poiché in essa l’opera diventa viva nello spazio ambiente e nello spazio della mente. Nevelson raccoglieva da ogni parte pezzi di legno e attraverso un’azione di riciclaggio e assemblaggio li trasformava in totem, colonne, dischi, cerchi, pareti. Legno ridipinto quasi sempre di nero e questo dà alla sua opera grande uniformità e rigore. Il legno è un materiale corroso, frammentato, vissuto. E quindi immerso nel tempo assai più del marmo o del bronzo. Ne scaturisce un’arte dinamica al modo di una città -«Vedo New York come un’immensa scultura»- che a volte si amplia a una dimensione cosmica, come nella potente parete dal titolo Homage to the Universe (1968) dove la materia diventa una struttura seriale, un’armonica alternanza che trasforma il legno in musica.
La mostra presenta anche numerose immagini che ritraggono l’artista. Tra queste, una terribile fotografia di Mapplethorpe (1986) nella quale Nevelson appare una divinità della determinazione, un’Erinni. Divinità consapevole di che cosa sono fatti gli umani, del loro legno: «Penso che la cosa più grande che abbiamo sia la consapevolezza della mente» poiché -aggiunge- è mediante essa che costruiamo il mondo, come lo scultore fa con l’opera.

 

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania


Da qualche giorno è in Rete il nuovo sito del Dipartimento dove insegno e faccio ricerca.
Ne parlo qui anche perché -in quanto delegato alla comunicazione designato dal Direttore Giancarlo Magnano San Lio insieme al Prof. Davide Bennato- ho in questi mesi collaborato alla sua realizzazione lavorando con la Dott.ssa Teresa Cunsolo (del nostro Dipartimento) e con il gruppo tecnico del Centro per i sistemi di elaborazione e le applicazioni scientifiche e didattiche (CEA), in particolare con Tanya Guastella, Marco Di Mauro, Bruno Di Stefano, Francesco Li Volsi, Sebastiano Scirè. Ricordo i nomi di queste persone perché si è trattato -e continua a trattarsi- di un’esperienza professionalmente e umanamente bella e arricchente per la competenza, il rigore, la disponibilità e l’impegno che hanno pervaso l’azione di tutto il gruppo.
Il sito è certamente migliorabile in ogni suo aspetto (è un’opera in fieri) ma mi sembra caratterizzato da quei cinque elementi -semplicità, razionalità, piacevolezza grafica, struttura aperta, funzionalità- che sin dall’inizio ci eravamo proposti di vedere implementati. La ragion d’essere di questo spazio è stata ben espressa dalla collega Beate Baumann in una mail che ci ha indirizzato poco dopo la pubblicazione del sito: «Credo (almeno io lo percepisco così) che costituisca un elemento identitario importante che ci fa sentire parte integrante della nostra comunità di lavoro».

 

La fotografia come realtà mentale

 

 

La quinta edizione del Med Photo Fest è dedicata ai Paesaggi dell’anima.
Mostre, incontri e seminari si svolgono in vari spazi, tra i quali il Monastero dei Benedettini di Catania, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche.

In questo ambito si terranno quattro seminari dal titolo complessivo La fotografia come realtà mentale.
In uno di essi affronterò il tema del Paesaggio temporale della mente.
Luogo e orari sono questi:
Coro di Notte del Monastero
17 ottobre 2013
9.30 – 11.30

 

 

 

 

 

 

 

 

700 euro al giorno

[Inauguro con questa notizia una nuova sezione -informativa- del sito, che ha come titolo Cronache / Luoghi / Eventi]

================

Un affitto d’oro: la sede della televisione a UNICT

di CUdA – 20 luglio 2013

In data 14 luglio 2009, l’Ateneo di Catania stipulava un contratto d’affitto con la I.S.A., Impianti Sportivi Alberghieri S.R.L., società con sede a Catania in via Centuripe 1/C.

Tale contratto prevede la locazione di uno stabile situato a Catania, tra via Umberto, via Sangiorgi e via Tagliamento, di oltre 1000 mq, con destinazione “uffici e aule didattiche”, per sei anni, fino al giugno del 2015, senza possibilità di recesso da parte dell’Università stessa.

In questo stabile non si sono mai svolte lezioni o laboratori; dopo qualche tempo, e dopo dei lavori di adattamento – non poco costosi – pagati sempre dall’Ateneo, è stata trasferita lì Radio Zammù; e poi, dopo il novembre 2011, la costituenda e poi costituita Web-TV d’Ateneo, la cui linea editoriale e il cui progetto di comunicazione non risultano mai (cosa strana) essere stati vagliati né approvati dagli organi dell’Ateneo, la quale Web-TV ha come direttore il sig. Recca Severino.

L’affitto dello stabile, d’altronde, era un vero affare: 252.000 euro annui, ovvero 21.000 euro al mese, un canone al di fuori di qualsiasi ragionevole valore di mercato (fate mente locale: voi riuscireste ad affittare a 2.100 euro al mese un appartamento di famiglia di circa 100 mq, l’equivalente di un decimo dello stabile in oggetto?)

Facciamo dunque un po’ di conti. In sei anni UNICT ha speso e spenderà per l’affitto di questo spazio (che continua a costarci 700 euro al giorno) oltre un milione e mezzo di euro; spesa esorbitante alla quale vanno aggiunti i soldi della ristrutturazione e le spese per le attrezzature della Web-TV (sulle quali per ora non entriamo in merito e che non computiamo).

Insomma, facendo un primo totale, quel che è certo è che circa 1,6 milioni di euro sono andati via, in fumo.

Di certo, crediamo, questo affitto d’oro verrà dismesso alla scadenza (ma il danno resterà); di certo la Web-Tv d’Ateneo si darà un progetto chiaro e una mission condivisa.

Restano le macerie, però.

Ci chiediamo, dopo che è stato detto per anni che non c’erano soldi per tutorati, dottorati, assegni di ricerca, precari dell’amministrazione e della ricerca, corsi di studio… Cosa si sarebbe potuto fare, di più e di meglio, con questi 1,6 milioni di euro (senza considerare altre spese…) in tutti questi anni?

Siamo certi che la presente Amministrazione vorrà e saprà sanare queste situazioni.

Chiediamo però, anche, che tali scelte del passato abbiano evidenza pubblica; così che ognuno possa farsi un’idea: sul passato ma anche sul presente del nostro Ateneo.

================

La fonte dell’articolo è Fuori dal coro, sito del Coordinamento Unico dell’Ateneo (CUdA) di Catania.
Di questo testo mi ha fatto riflettere soprattutto il seguente brano: “Ci chiediamo, dopo che è stato detto per anni che non c’erano soldi per tutorati, dottorati, assegni di ricerca, precari dell’amministrazione e della ricerca, corsi di studio… Cosa si sarebbe potuto fare, di più e di meglio, con questi 1,6 milioni di euro (senza considerare altre spese…) in tutti questi anni?”. Di tali dichiarazioni sulla endemica e grave mancanza di fondi sono stato infatti testimone in numerosi Consigli di Facoltà (prima) e di Dipartimento (poi).
Il Rettore sotto il cui governo fu stipulato questo contratto era Antonino Recca, il cui mandato si è concluso nel marzo 2013.

Programmi del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania

Cari studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche, da poco più di un mese il nostro Dipartimento ha un nuovo Direttore -il Prof. Giancarlo Magnano San Lio- il quale ha delegato me e il Prof. Davide Bennato al sito del Dipartimento e alla comunicazione.
Come primo segnale di attenzione alle vostre esigenze abbiamo messo in Rete da ieri i programmi dell’anno accademico 2013-2014, anche per aiutarvi a scegliere le materie da frequentare e da preparare. Vi devo avvertire soltanto del fatto che l’indicazione del semestre di svolgimento delle lezioni è ancora provvisoria. Tutto il resto -crediti, contenuti dei corsi e testi da studiare- è invece definitivo.
Io e il Prof. Bennato non vi nascondiamo che all’inizio ci saranno delle difficoltà nel rendere più efficace la comunicazione ma vi assicuriamo che faremo di tutto per riuscirci.
Ringraziamo le Dott.sse Teresa Cunsolo e Cecilia Castana e i Signori Enzo Ierna e Rosy Fiamingo per la disponibilità con la quale si sono adoperati al fine di pubblicare i programmi, che potete trovare qui:

Lauree triennali

Lauree magistrali

Cordiali saluti e buono studio, anche a nome del Direttore Magnano e del Prof. Bennato,
Biuso

Vai alla barra degli strumenti