Skip to content


Anima Madre – Futuro ed evoluzione

Martedì 12 e mercoledì 13 aprile 2016 Eugenio Mazzarella terrà alcuni incontri a Catania. Mazzarella_lezione_13.4.2016

Mazzarella_presentazione_12_4_2016Martedì alle 10,00 nella Sala Rotonda del Coro di Notte del Monastero dei Benedettini presenteremo la sua più recente raccolta di poesie Anima Madre.
Il pomeriggio dello stesso giorno al Camplus D’aragona alle 17,00 Mazzarella svolgerà un laboratorio nell’ambito del ciclo Le parole della poesia, organizzato dal Centro di Poesia Contemporanea di Catania.

Mercoledì alle 10,00 nella Sala Rotonda del Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, il Prof. Mazzarella terrà una lezione dal titolo Futuro ed evoluzione. L’uomo che deve rimanere.

Giallo

E.I.A.E. Et in Arcadia Ego
Fotografie di Giovanni Chiaramonte – Poesie di Umberto Fiori
Cucine del Monastero dei Benedettini – Catania
A cura di Sebastiano Favitta
Sino al 26 marzo 2016

Chiaramonte_Potsdam_1Il giallo di un eterno autunno, luminoso. Le Rovine, le Regge, la Natura tra Potsdam e Berlino. Lo sguardo di Giovanni Chiaramonte su tutto questo è sempre laterale, mai monumentale, straniante. Gli edifici, gli alberi, le architetture, i giardini della Germania del Nord appaiono immersi in un bagliore mediterraneo, nel lucore del meriggio panico, di quell’istante che è la vita nella sua pienezza tragica, nel suo essere qui, ora, senza senso alcuno al di là di se stessa, poiché Pan è l’identità animale di un umano che non è «soltanto occidentale, moderno, laico, civilizzato e ragionevole, ma anche primitivo, arcaico, mitico, magico e pazzo» (James Hillman, Saggio su Pan, Adelphi 2005, p. 32).
Nella pervasività del giallo di Chiaramonte gli spazi teutonici vengono metamorfizzati in un sogno ellenico. Persino la Porta di Brandeburgo è irriconoscibile e tutto è trasformato nella dolcezza della quale parla Qoèlet: «Dolce è la Luce e agli occhi piace vedere il Sole» (11,7).
L’Arcadia del nostro contento è questa, è l’eco della provenienza, perché -scrive Chiaramonte- «l’esistenza di ogni uomo e di ogni donna vive in realtà l’irreparabile divisione tra il luogo del proprio inizio e il luogo dell’origine: la vera dimora, fotografia dopo fotografia, mi è apparsa così l’incessante migrazione che ogni istante, ciascuno di noi deve compiere tra il luogo del proprio inizio e il luogo da sempre perduto dell’origine». La nostra dimora è il Tempo. Colonne, giardini, templi e ogni altro luogo sono le sue stanze.

I libri di Chagall

Chagall. Love and Life
Castello Ursino – Catania
A cura di Ronit Sorek
Sino al 3 aprile 2016

Chagall. Sopra VitebskI mistici e materici spazi del Castello voluto da Federico II ospitano oli, gouaches, acquarelli di Chagall e soprattutto numerose litografie ideate per illustrare dei libri.
Ma Vie è un racconto autobiografico pensato quando l’artista era ancora giovane; First Encounter narra i primi incontri con Bella, futura moglie; Burning Lights descrive alcune cerimonie e feste ebraiche; From My Notebooks prosegue la narrazione autobiografica che costella l’intera esistenza di Chagall, di questo artista felice nonostante la tragedia della morte dell’ancora giovane Bella.
Una felicità che si esprime nella densità dei colori, negli spazi che si ampliano alla mente, nelle tradizioni ebraiche reinventate attraverso forme serene, nella presenza calda e protettiva degli altri animali, nella radice popolare e favolosa che in mostra è documentata dalle litografie pensate per le Favole di La Fontaine. La ridondanza della natura semplice, gentile e ovvia come la luna, i fiori, il desco, la preghiera, il cielo tra le case contadine, l’uomo volante, gli amanti. Molte figure appena tratteggiate e mai realistiche. La realtà così com’è appare forse a Chagall troppo seria, troppo vera, troppo importante, troppo nel bene o nel male.
L’allestimento e le opere trasmettono una sensazione di gaiezza e di lievità, come se vivendo si potesse, nonostante tutto, sorridere.

Husserl / Tempo

Martedì 15.3.2016 alle 15,00 nella Biblioteca del Liceo Classico Spedalieri di Catania condurrò un seminario dedicato alle Lezioni di Husserl sulla coscienza interiore del tempo.

Leggeremo i seguenti brani tratti dall’edizione italiana curata da Alfredo Marini con il titolo Lezioni per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (Franco Angeli 2001): Introduzione, § 1, 2, 14 ; Testi integrativi nn. 12 e 31.
Le pagine husserliane sono disponibili (in pdf) sulla piattaforma Studium al link Husserl.Spedalieri.pdf
L’incontro fa parte delle iniziative organizzate dalla sezione di Catania della Società Filosofica Italiana.

 

Pergolesi

24 ottobre 2015 –  Chiesa di San Giuliano – Catania
Stabat Mater
di Giovan Battista Pergolesi
Orchestra del Festival Internazionale del Val di Noto ‘Magie Barocche’
Coro dell’Associazione Consorti Dipendenti Ministero Affari Esteri
Controtenori: Alessandro Carmignani e  Alessandro Giangrande
Direttore: Nancy Milesis Romano

Pergolesi_ Stabat mater

In una delle chiese che costellano la strada più bella di Catania -via Crociferi-, lo Stabat Mater di Pergolesi ha sprigionato ancora una volta la drammaticità e la lievità del Barocco. Ottima l’esecuzione di strumentisti e cantanti.

Propongo l’ascolto del brano iniziale, nell’esecuzione dei Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado.

[audio:Pergolesi. Stabat mater_ I.mp3]

Paladini

22 novembre 2015 –  Centro Zo – Catania
Camurria
di e con Gaspare Balsamo
Con Giorgio Maltese e Giancarlo Parisi

La storia dei Reali di Francia e dei loro Paladini ha attraversato per secoli la cultura siciliana. Spettacolo per tutti, regolamentazione della guerra, identità cristiana, etica dell’amicizia e dell’onore, passione amorosa, il teatro dei pupi ha catalizzato ed espresso alcuni degli elementi più perenni e profondi della visione che l’Isola ha del mondo. Una tradizione che sembra essersi smarrita sino a finire, come con amarezza si afferma in questo spettacolo. Ma la concezione e l’esistenza stessa di Camurria nega tale infausta conclusione.
Gaspare Balsamo e i suoi compagni musicisti riescono infatti a rendere ben presente e vivo l’archetipo che i pupi rappresentano. Le voci e le testimonianze di quanti da bambini furono attratti da questa forma d’arte si  mescolano ai suoni molteplici della tradizione musicale siciliana. Su tale sfondo Balsamo dipana il suo racconto. E davvero sembra di vedere e di sentire intere comunità che si dividevano tra ‘orlandisti’ e ‘rinaldisti’, tutti accomunati però dall’odio verso l’infame traditore Gano di Magonza, al cui solo apparire in scena si scatenavano urla, insulti, fischi.
Un’antropologia comunitaria, fisica e condivisa è stata distrutta -come viene esplicitamente detto- «da quella minchia della televisione». Ed è stata ulteriormente ferita da luoghi che si pongono sotto il segno di una cupa identità che tende a cancellare la ricchezza delle differenze umane, storiche, estetiche. Che questi luoghi siano fisici (come McDonald’s) o virtuali (come facebook), si tratta sempre della stessa camurria, dello stesso gesto fastidioso, impoverente, squallido, venale, che attraverso il dispositivo della facilità a buon mercato deruba individui e collettività della loro forza rendendoli proni all’impero, senza che neppure capiscano che un impero c’è.
Se le comunità non si rendono paladine di se stesse, il Gano globalizzatore fa e farà il suo mestiere: uccidere.

Vai alla barra degli strumenti