Miracoli a Milano
Carlo Orsi fotografo
Milano – Palazzo Morando
A cura di Giangiacomo Schiavi e Giorgio Terruzzi
Sino al 2 febbraio 2025
Carlo Orsi (1941-2021) ha fotografato Milano e il mondo, facendo della città lombarda una sineddoche della vita ovunque. E ovunque incontrando l’inesausto dinamismo, la curiosità profonda, la malinconia di Milano. Era nato nel cuore della città, a Brera. E nei suoi bar aveva incontrato gli artisti e gli amici che lo hanno sempre accompagnato. A partire da Lucio Fontana, che divenne il suo primo finanziatore, e Ugo Mulas, del quale fu assistente.
Iniziò come fotoreporter per quotidiani e rotocalchi, fotografò poi la moda, inventò immagini pubblicitarie, creò ritratti.
«Posso fotografare qualsiasi cosa» afferma in una intervista video. E in effetti nelle 140 immagini, di Palazzo Morando scorrono le stazioni ferroviarie di Milano, le code ai negozi, l’ippodromo, i grattacieli, le Colonne di San Lorenzo, i locali di Brera, la metropolitana; e poi attori, pittori, scultori, sarti (detti stilisti), cantanti, manifesti pubblicitari, nudi. E poi ancora i deserti, da lui molto amati, i popoli lontani, i meridionali all’assalto dei treni alla Stazione Centrale di Milano, il muro di Berlino mentre veniva demolito, le tristezze e le svolte della storia.
Tutto in bianco e nero, poiché – spiega – il bianco e nero si concentra sull’immagine, non sui dettagli, non distrae. Perché, qualunque cosa ritragga, «al centro sta sempre la fotografia». Una fotografia densa e materica, non digitale. Di quest’ultima dice: «Non mi importa nulla. Io morirò con la pellicola».
La poetica di Orsi è epica, lo spazio è teatrale, il taglio è spesso fuori contesto. E anche per questo coinvolgente. L’istante privilegiato è quello per le strade, è la non posa dei ritratti (anche se non sempre), è la miscela di tecnica e antropologia, come in particolare si vede negli scatti realizzati nel 2004 in Tibet.
L’esito è spesso al limite del reale, un’arte quasi surrealista.
La forza delle immagini è evidente, qualche volta lo è anche l’inevitabile fru fru di una Milano fatta di sarti idolatrati e di pubblicità furba, dei cascami insomma del capitale.