Skip to content


La caduta

La caduta
Gli ultimi giorni di Hitler
(Der Untergang)
di Oliver Hirschbiegel
Germania, 2004
Con: Bruno Ganz (Adolf Hitler), Alexandra Maria Lara (Traudl Junge), Juliane Köhler (Eva Braun), Heino Ferch (Albert Speer), Christian Berkel (Ernst-Günter Schenck), André Hennicke (Wilhelm Mohnke), Matthias Habich (Werner Haase), Ulrich Noethen (Heinrich Himmler), Michael Mendl (Helmuth Weidling), Ulrich Matthes (Joseph Goebbels), Corinna Harfouch (Magda Goebbels)
Trailer del film

Nel 1942 la ventiduenne Traudl Junge venne assunta come segretaria da Adolf Hitler. Nell’aprile del 1945 Traudl è ancora segretaria nel bunker della Cancelleria, mentre l’intera Germania e la città di Berlino vivono il tempo della disfatta, della distruzione, della morte data che ora viene loro restituita.
E la morte è la vera protagonista di questo film, più ancora del Führer. La più parte dei suoi personaggi è infatti pronta a morire insieme a Hitler, e lo fa. Chi non agisce per il capo del Partito Nazionalsocialista resiste in ogni caso per la Germania. Anziani generali e ragazzini da poco arruolati vedono nella morte l’unica soluzione onorevole per se stessi e per il popolo del quale sono parte. Popolo che alla fine Hitler reputa imbelle e quindi indegno di sopravvivere.
La moglie di Goebbels addormenta con un sonnifero e poi avvelena a uno a uno i suoi sei figli, prima di uccidersi insieme al marito. La festa organizzata da Eva Braun per il compleanno di Hitler è intrisa di una angosciosa sensazione della fine. Che si realizza quando il Führer rinuncia al suo delirio strategico -che immagina Divisioni e Generali che non esistono pronti a sferrare un attacco ‘definitivo’ contro le truppe sovietiche- senza però accettare di arrendersi e decidendo quindi di porre fine ai propri giorni, ordinando di bruciare il corpo suo e di Eva Braun, in modo da non essere mai trovati dai nemici. Cosa che accadrà il 30 aprile del 1945.
La caduta racconta tutto questo privilegiando le memorie di Traudl Junge ma assumendo di volta in volta la prospettiva dell’uno o dell’altro dei personaggi coinvolti. Nella plurale e straordinaria interpretazione di Bruno Ganz Hitler appare per quello che probabilmente fu negli ultimi giorni della sua vita: una mescolanza di fantasmi, rimpianti, ira, rancori, rassegnazione, odio, disperazione: «Già da domani milioni di persone mi malediranno, ma è così che ha voluto il destino». Hitler rimase sempre convinto di aver operato al meglio possibile per la Germania. Un Paese, certo, nel quale c’erano le condizioni -l’esito della Prima guerra mondiale, l’umiliazione della Pace di Versailles, la Repubblica di Weimar- per trasformare della gente comune in attivi agenti della distruzione propria e altrui; ma da quella esperienza si dovrebbe anche capire quanto profonda sia la tenebra nel cuore della nostra specie, quanto in ciascun umano e in ogni corpo collettivo sia pronto a esplodere un ancestrale desiderio di sopraffazione, il trasformarsi da un giorno all’altro in attivi complici dell’oppressione, una volontà di dominio e di fanatismo, una metamorfosi del corpo sociale nel latrato della maggioranza contro chi dissente. Ciò che Tomás Ibáñez chiama biototalitarismo.

La crudele commedia

La casa di Jack
(The House That Jack Built)
di Lars von Trier
Danimarca, Francia, Germania, Svezia 2018
Con: Matt Dillon (Jack), Bruno Ganz (Virgilio), Uma Thurman (Donna 1), Siobhan Fallon Hogan (Donna 2), Sofie Gråbøl (Donna 3), Riley Keough (Donna 4)
Trailer del film

Un Virgilio paziente e antico conversa con la figura crudele di un ingegnere che avrebbe voluto essere architetto -poiché «l’ingegnere legge la musica, l’architetto la esegue»- ma senza averne le capacità. Tenta così di costruire opere d’arte composte da materia viva, o che era viva, di plasmare i corpi dando loro morte. Le vittime tuttavia sono in qualche modo consapevoli.
La prima è una donna rimasta in panne che costringe Jack ad aiutarla e poi, garrula e insopportabile, gli dice esplicitamente che forse ha fatto male a salire sul furgoncino di lui, perché ha l’aria di un serial killer. E tutto questo sorridendo e ammiccando. La vanità.
La seconda è una signora che non gli apre la porta sino a quando Jack non le promette che può farle raddoppiare la pensione. L’avidità.
La terza è una madre che accetta un picnic insieme ai suoi due bambini, sui quali Jack esercita la propria abilità di cacciatore. La famiglia.
La quarta è una ragazza che lo giudica molto strano ma alla quale piace. Il desiderio.
E poi il gelo che mantiene i corpi; il sangue che «la grande pioggia» lava; le cattedrali medioevali; Glenn Gould che suona in vestaglia; l’inesorabile legge della fame; Goethe; le tesi di Albert Speer sulle rovine; una teoria dell’ombra; la produzione di vini da dessert; citazioni dai precedenti film di von Trier; La barca di Dante di Delacroix (immagine qui a sinistra).
Infine la catàbasi conclusiva, nella quale il film svela apertamente la propria natura simbolica e religiosa. Guidato da Virgilio e vestito di rosso come Dante, Jack visita i regni dell’oltretomba, giunge nel profondo dell’inferno, decide di tentare l’uscita anche se Virgilio lo avverte che nessuno c’è riuscito mai. Su questo tentativo si chiude la crudele commedia che lui stesso è stato.
Un film a tratti manierista, con un protagonista impressionante e indimenticabile. Un viaggio banale, desolato e atroce nel gorgo dell’umano, nella ferocia del nulla che noi siamo.

Vai alla barra degli strumenti