Skip to content


Bach, l’alieno

 Widerstehe doch der Sünde
di Johan Sebastian Bach
(Cantata BWV 54 – 1714)
Andreas Scholl
Collegium Vocale Gent diretto da Philippe Herreweghe

Bach_ Cantatas for Alto SoloIl testo della prima aria della Cantata BWV 54 è pieno di riferimenti al peccato, al diavolo, alle punizioni divine:
«Widerstehe doch der Sünde,
Sonst ergreifet dich ihr Gift.
Lass dich nicht den Satan blenden;
Denn die Gottes Ehre schänden,
Trifft ein Fluch, der tödlich ist».
La devozione di Bach viene però sempre oltrepassata da una bellezza assoluta, da un’armonia che davvero non ha pari nella vicenda pur lunga e variegata della musica europea. Immergersi nella voce del contralto Andreas Scholl, dimenticare il truce contenuto della cantata, godere della pace profonda che questa musica sa dare. Come se provenisse da altri mondi.

Pistole e parole

The Hateful  Eight
di Quentin Tarantino
USA, 2015
Con: Samuel L. Jackson (il maggiore Marquis Warren), Kurt Russell (John ‘il Boia’ Ruth), Walton Goggins (Chris Mannix), Jennifer Jason Leigh (Daisy Domergue)
Trailer del film

hateful_eightWyoming. Pochi anni dopo la fine della Guerra di Secessione. Una diligenza corre cercando di sfuggire a  una tempesta di neve. Trasporta dei cacciatori di taglie e la loro preda, una donna. La diligenza arriva all’Emporio di Minnie. La proprietaria non c’è. Ci sono invece dei soggetti ambigui e reticenti. Nessuno si fida di nessuno. E giustamente. Il disvelamento coincide con il morire.
Il cinema barocco e splatter di Tarantino si misura qui con una struttura teatrale nella quale tutto avviene – per tre ore- in un unico ambiente. Le parole e le pistole dominano la scena.
Parole che giungono al culmine nel racconto che il maggiore Warren -un nero- fa al generale sudista Smithers, al quale riferisce come gli ha ucciso il figlio dopo averlo fatto camminare nudo nella neve e avergli imposto una fellatio.
Pistole che spuntano dappertutto e che compiono, inesorabili, il loro lavoro.
Nonostante la conclusione, spero ironica oltre che sentimentale, segnata dal nome e dalla morale di Abramo Lincoln, The Hateful  Eight è tanto divertente quanto feroce. Divertente e feroce anche nel suo essere politicamente scorretto. Delle donne il minimo che si dice è che sono delle troie, dei neri si afferma che sono proprio negri e bugiardi e subumani, dei messicani si sostiene che sono peggio dei cani. E così via.
Soprattutto si comprende come l’utilizzo, e non soltanto il possesso, delle armi ‘per difesa personale’ stia nel codice genetico delle popolazioni che abitano il Nord America da New York alla California. Selvaggi.

Trombe barocche

22 ottobre 2015 –  Chiesa San Nicolò l’Arena – Catania
Angel trumpets
Ensemble Pian & Forte
Musiche di Vivaldi, Gonelli, Händel

Vivaldi_Concerti

L’antico e prezioso organo di Donato Del Piano occupa l’intera parete absidale dell’imponente chiesa benedettina di San Nicolò l’Arena, una delle sedi del V Festival internazionale Magie Barocche, diretto da Antonio Marcellino.
Persi in lontananza nella balaustra dello spazio che ospita lo strumento, un soprano e due trombettisti hanno eseguito brani assai noti di Vivaldi e di Händel, insieme a quelli del molto meno famoso Giuseppe Gonelli (1685-1745).
La suggestione della tromba barocca, dell’organo, della voce, è andata forse un poco perduta nello spazio davvero esteso della chiesa. Ma la potenza di una musica oggettiva, malinconica e trionfante -come quella barocca- è capace di trasmettere ovunque e sempre il proprio incanto.
Propongo l’ascolto dell’Allegro iniziale del Concerto in do maggiore per due trombe RV 537 di Vivaldi, nell’esecuzione dell’Academy of Ancient Music diretta da Christopher Hogwood.

[audio:Vivaldi_RV_537_1_Allegro.mp3]

Un’orchestra eccitata e ninfomane

Il maestro
di Paolo Conte
(da Parole d’amore scritte a macchina, 1990)

«Un’orchestra eccitata e ninfomane / chiusa nel golfo mistico / che ribolle di tempesta e libertà» dà al suo maestro tutto ciò che lui le chiede.
C’è qualcosa di barocco, di dionisiaco e insieme di socratico in tutto questo.
Sì, «il maestro è nell’anima / e dentro all’anima per sempre resterà».

[audio:Il maestro.mp3]

Il dolore, la calma

Basilica di Santa Maria della Passione – Milano – 28 agosto 2015
J.S.Bach – La passione secondo Giovanni (BWV 245)
Norwegian Soloists’ Choir
Accademia Bizantina
Direttore: Ottavio Dantone

Bach - St John Passion

 

L’essenzialità, la sobrietà, della Passione secondo Giovanni è stata ben incarnata dalle voci limpide dei solisti e dalla armonia del Coro norvegese. In questa composizione sembra che il cammino verso il dolore sia anche un itinerario verso la liberazione, verso una calma infinita.
Propongo l’ascolto del brano con il quale l’opera comincia: Herr, Unser Herr, eseguito dal Taverner Choir, Consort and Players, diretto da Andrew Parrott.

[audio:Herr_Unser_Herr.mp3]

Volare

Birdman o
(l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)
[Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance)]
di Alejandro González Iñárritu
USA, 2014
Con: Michael Keaton (Riggan Thompson), Edward Norton (Mike Shiner), Emma Stone (Sam), Zach Galifianakis (Jake), Andrea Riseborough (Laura), Naomi Watts (Lesley), Amy Ryan (Sylvia)
Trailer del film

birdman-1Ha ottenuto fama e danaro interpretando l’uomo uccello. Ma Riggan Thompson vuole chiudere con il personaggio e con la saga di Birdman e dimostrare di essere un vero attore, un attore di cose serie, di teatro. Adatta, interpreta e dirige What We Talk About When We Talk About Love di Raymond Carver. Durante le prove e le anteprime succede veramente di tutto, compreso lo scontro fisico con l’attore coprotagonista, un convinto narciso. La critica è pronta a stroncare spettacolo e ambizione artistica di Thompson che però ha un colpo d’ala (è il caso di dire) inventando un nuovo genere teatrale, il super realismo.
Birdman è una descrizione onirica e grottesca non soltanto della psiche dell’attore -egocentrico, egoista, ego-, ma anche e soprattutto della società dello spettacolo. Non quella di Carver, non quella di Birdman o di Batman -che è stato davvero interpretato con grande successo (e incassi) da Michael Keaton- ma la società della Rete, di twitter, di facebook, di youtube. Una società dove si esiste soltanto se si abita in questi spazi virtuali. La figlia Sam rimprovera a Riggan di essere nessuno -alla lettera, di non esserci- perché, appunto, non possiede nessuna identità sui Social Network. La vocazione dell’attore, vale a dire la vocazione di noi tutti quando entriamo in contatto con gli altri, la vocazione ad apparire, è diventata lo spettacolo di massa, è diventata il fluire senza fine di messaggi, testi, frammenti, video, inseriti a miliardi e senza interruzione sulla Rete, compreso questo stesso testo che state leggendo.
«Smantellando le percezioni spazio-temporali e le esperienze sensibili e sostituendole con immagini prive di alcuna aderenza con il reale, i soggetti si trovano nella condizione di essere continuamente investiti e infarciti di nulla, sentendosi però paradossalmente appagati dalla fagocitazione continua di simulacri. […] Lo spettacolo promette felicità e notorietà solo a chi si lascia ubriacare e ripiega docilmente verso la passività, così il vuoto lasciato dalle azioni-non-agite e dai pensieri-non-pensati viene immediatamente riempito dallo svago e dal di-vertimento: ossia dal vuoto stesso». (Alessia Vacante, La vita offesa: Adorno, Debord e la società postmoderna, tesi di laurea magistrale in corso di redazione). Se questo vale per tutti, giunge all’acme nella persona e nella presenza dell’attore, che dell’apparire è un professionista. Il film è dunque anche una radicale fenomenologia dell’apparenza, come viene esplicitamente teorizzata da Mike, il quale dichiara di «fingere sempre, tranne quando sono sulla scena».
Ma Birdman è soprattutto un radicale esercizio formale. Si tratta infatti di due ore di film frutto di quattro soli piani sequenza. Certamente ci sono delle cesure secondarie che sono state ben nascoste ma il risultato visuale è una raffinatissima e vorticosa successione di azioni e movimenti che non sembrano aver subìto montaggio ma essere scaturite dal ritmo spaziotemporale della vita.
Un modello è il cinema di Altman, un altro è la straordinaria scena iniziale del Falò delle vanità di Brian de Palma, un lungo piano sequenza che qui viene ripetuto di continuo, con il risultato di far diventare il cinema ciò che è: una pura costruzione della mente individuale e collettiva.
Riggan Thompson siede sull’aria, sposta gli oggetti senza toccarli, vola sulla città. Tutto questo accade realmente o nella sua fantasia? Una domanda priva di senso. Ciò che conta è che dalle sue azioni, intenzioni, allucinazioni scaturisca uno spettacolo barocco e visionario, scaturisca il cinema. Un desiderio di volare verso la propria solitudine, quella nella quale si è felici non perché altri riconoscono il nostro valore, il nostro significato, la nostra esistenza, ma perché stiamo volando. E basta. Birdman.

Rameau tra gli Iperborei

MI-TO Settembre Musica 2014
Conservatorio G. Verdi – Milano – 15 settembre 2014
Jean-Philippe Rameau
Suite da: Naïs – Les Indes Galantes – Zoroastre – Les Boréades
Le Concert des Nations
Direttore Jordi Savall

Un’osservazione non strettamente musicale: è stato evidente, durante questo concerto, il divertimento degli esecutori, come se si trovassero e sentissero nella pienezza del loro fare musica insieme. È così che dovrebbe sempre accadere quando degli umani cercano attraverso i suoni di esprimere il loro stare al mondo. 
Come nella magnifica esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di qualche mese fa nello stesso luogo, l’orchestra diretta da Savall ha espresso, in modo filologico e insieme vivacissimo, la forza e le sfumature della musica di Rameau, un compositore che ancora all’età di ottant’anni riusciva a sperimentare e innovare, scrivendo Abaris ou Les Boréades. Felice anch’egli.
Propongo l’ascolto della «Gavotte I & II pour les heures et les zephirs» da Les Boréades (1764)

Rameau_Savall

 

[audio:Rameau_Les_Boréades.mp3].

 

Vai alla barra degli strumenti