Skip to content


Pura gioia

Johan Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese n. 1 in Fa Maggiore BWV 1046 – III movimento: Allegro
Jordi Savall – Le Concert des Nations

 

 

Ancora Bach, sì, ancora i Concerti Brandeburghesi. È a essi che si torna, sono essi che si ascoltano quando la mente vuole attingere la pura gioia dell’esserci, una gioia non umana ma composta dalla luce delle stelle, dalla densità di un canto d’altri luoghi, da una potenza che nulla può contaminare.
Bach è il dolore più profondo delle Passioni, è la melanconia degli adagi ma è soprattutto la redenzione, sì, la redenzione. Il terzo movimento – Allegro – del Concerto n. 1 in Fa Maggiore è diretto da Jordi Savall con l’orchestra «Le Concert des Nations». La pienezza sonora dei corni intesse l’intera partitura rendendola calda, allegra, trionfante.
La dimensione teologica dell’opera di Bach si esprime per lo più nelle forme cristiane delle Passioni e delle Cantate. Nei Concerti invece, e soprattutto nei Brandeburghesi, essa si libera dalla cupezza e dal dolore e diventa una teologia pagana, platonica. Questa musica credo possa infatti essere accostata alle parole conclusive delle Enneadi di Plotino:

«Καὶ οὗτος θεῶν καὶ ἀνθρώπων θείων καὶ εὐδαιμόνων βίος, ἀπαλλαγὴ τῶν ἄλλων τῶν τῆιδε, βίος ἀνήδονος τῶν τῆιδε, φυγὴ μόνου πρὸς μόνον.
Questa è la vita degli dèi e degli uomini divini e felici: distacco da ciò che di miserabile ci circonda, vita che non si compiace più delle cose che soltanto vede, fuga di solo a solo» (VI, 9, 11).

e a quelle con le quali Proclo descrive la natura divina:

«Dunque tale è l’immutabilità degli dèi, che consiste nella autosufficienza (αὐτάρκεια), nella impassibilità (πάθεια) e nella identità (ταὐτότης
(Teologia Platonica, libro I, cap. 20,94. 10-11, a cura di Michele Abbate, Bompiani 2019,  p. 137).

«Cuore»

Johann Sebastian Bach
Concerto n. 5 in fa minore per clavicembalo e orchestra / BWV 1056 / Largo

Pianoforte Simone Dinnerstein
Staatskapelle Berlin

«Cuore» è parola impronunciabile, è tabù cardiaco dei sentimenti. Che però a volte diventano suoni sensati nella ripetuta gloria e miseria dell’amare. Sentimenti  che emergono in tutta la loro serena malinconia dalle note di Bach e da alcune righe di Ishiguro:
«Aveva il cuore di una bimba. E dunque un cuore crudele e innocente. Ferito come da migliaia di coltelli e pure integro come appena venuto alla luce. […]
Ed io piango a leggerti, perché prima ancora che il mio affetto per te diventasse amore, nei miei momenti di dolore e malinconia era a te che pensavo come ancora di salvezza,  a te come la vita che volevo essere, a te come la comprensione assoluta che potevo avere, a te come l’abbraccio in cui sciogliere le mie memorie dolorose, la fatica del mio diventare adulta, il velo che poteva coprire il mio sguardo» (Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo, Einaudi 2009, p. 22).
È sempre di grande interesse, per me, constatare come gli umani possano rivestire di luce verbale i loro tramonti. Bach è anche questa luce che si irradia in un altro modo del linguaggio: la musica.

Asce

Johann Sebastian Bach – Víkingur Ólafsson – Ryūichi Sakamoto
Concerto n° 3 in re minore BWV 974 II Adagio
Da Bach Reworks / Part 2 (2019)

Víkingur Ólafsson è assai più che un eccellente pianista. È un musicista che perviene al fondamento della musica barocca, al suo sostrato oscuro e potente. Come in questa reinvenzione elettronica dell’Adagio del concerto 974 di Bach, composta insieme a Ryūichi Sakamoto. Il brano di Bach è a sua volta una trascrizione da un concerto per oboe, archi e basso continuo di Alessandro Marcello.
La musica di Bach, Ólafsson e Sakamoto diventa il gorgogliare dell’inquietudine. Basti confrontare questa versione con il concerto “normale” eseguito dallo stesso Ólafsson.
A queste note ho pensato di poter affiancare i versi di Asce, tratti da Un barlume di fasto (Scrittura Immagine Edizioni, 2013, p. 51).

[L’immagine di apertura è di Stefano Piazzese e rappresenta la scogliera di zona Tonnara di Santa Panagia, a Siracusa]

Violoncello

8 settembre 2020 –  Teatro Dal Verme – Milano
MiTo Settembre Musica 2020
Un violoncello | 1

Programma

Johann Sebastian Bach
Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore BWV 1009

Domenico Galli
Sonata II
dal Trattenimento musicale sopra il violoncello

Ernest Bloch
Suite n. 3 per violoncello solo

Carl Friedrich Abel
Estratto dal Manoscritto Drexel 5871

Giovanni Sollima
Song da “Acqua profonda”
Prima esecuzione assoluta

Igor Stravinskij
Tre pezzi per clarinetto eseguiti sul violoncello

Giuseppe Dall’Abaco
Estratti da 11 Capricci per violoncello

Giovanni Sollima, violoncello

Da solo. Ma con l’intera storia del violoncello e con una tensione continua a innovare, ad andare oltre i limiti di uno strumento solista per farne una molteplice invenzione. Il violoncello uscito nel 1679 dalla bottega di Francesco Ruggeri aiuta Sollima con il suo suono caldo e profondo, come di voce anche umana.
Il programma ha toccato momenti diversi, da Bach -il vero fondatore della musica per violoncello– a una composizione dello stesso Sollima, passando per il barocco, il tardo barocco, il Novecento. Non però in ordine cronologico ma con la chiara intenzione di esprimere la continuità dei suoni nel tempo, tanto che le differenze di stile e di timbro sono passate in secondo piano rispetto alla forza di un ritmo che sembra venire dalla cupa potenza della terra. Sollima aggiunge all’archetto una varietà di appendici, meccaniche ed elettroniche, che testimoniano di un autentico divertimento nell’esecuzione.

Propongo di vedere, e non soltanto ascoltare, il modo in cui Sollima ha reinventato per violoncello una canzone di Purcell: Strike the Viol:

Qui Sollima è un po’ sauvage, un po’ tzigano, veramente libero.

 

Dov’è il tuo tesoro

Johann Sebastian Bach
Organ Sonata No. 4, BWV 528: 2. Andante [Adagio] (Trascrizione di August Stradal)
Pianoforte: Víkingur Ólafsson

[audio:https://www.biuso.eu/wp-content/uploads/2020/05/Bach_BWV-528_Olafsson.mp3]

J.S. Bach, BWV 528. Víkingur Ólafsson (file audio)

Ma ha soltanto un nome, una parola sola che risuona negli anfratti del mondo, nelle pieghe del tempo, negli angoli del senso, nella delusione dei fessi, nella stoltezza degli ingenui. Questa parola è sacrilegio. Sacra è infatti quella perpetua adorazione di un ricordo che si chiama amore. Il ricordo dentro cui precipiti e precipiti, cadi e cadi sino a svegliarti alla coscienza o nel botto dell’angoscia solitaria che ti squarta o nelle piume profumate di un abbraccio. Da quella pazzia di dolore ci ravvediamo come ex fanatici che hanno visto cadere nel fango il loro idolo. Da quell’abbraccio ci divincoliamo come la figura tremolante del lumino finto al cimitero. E ritorniamo alla tranquilla sicurezza di chi continua a dipendere da tutto – dall’aria e dal pane, dal fisco e dal governo, dalla schiena e dai sogni – ma non dipende più da un sorriso. Non lo implora, più non supplica l’elemosina di un sì.
«Perché, dov’é il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore» (Mt, 6,21; trad. CEI)

La gioia

Johann Sebastian Bach
Grosser Herr, o starker König
Dall’Oratorio di Natale (Weihnachtsoratorium BWV 248)
per soli, coro e orchestra
Diego Fasolis & I Barocchisti

Versione in html

Versione video (con altri esecutori)

Tripudio, ritmo, dinamismo, potenza delle voci strumentali e delle voci umane. La musica insomma. La musica di Johann Sebastian Bach, la musica dunque in se stessa, la musica in quanto tale, la musica totale, la musica come «exemple unique de ce qu’aurait pu être -s’il n’y avait pas eu l’invention du langage, la formation des mots, l’analyse des idées – la communication des âmes» (Proust, La Prisonnière, in À la recherche du temps perdu, Gallimard 1999, p. 1797), unico esempio di ciò che sarebbe potuta essere la comunicazione tra le anime se non ci fossero stati linguaggio, parole, analisi delle idee.
La musica è immediatezza ed è insieme complessità, la musica è fluire ed è esultanza, la musica è suono ed è visione. La musica è relazione matematica. La musica è gioia, come si vede anche da un concerto dell’ensemble L’Arpeggiata di Christina Pluhar, capace di trasformare la Pizzica di San Vito in un  irresistibile rap [minuti 53.40 -57.00 del video].
Una gioia straripante. La gioia che auguro in questo nuovo anno ai miei amici.

 

Miraggio riflesso ombra

Cold War
di Pawel Pawlikowski
Polonia, 2018
Con Joanna Kulig  (Zula), Tomasz Kot (Wiktor)
Trailer del film

Non sono le parole a narrare questa storia ma è la cinepresa. Tale è il cinema quando è cinema. Lo sguardo gira intorno alla giovane cantante Zula e a poco a poco appare Wiktor, i suoi occhi che la scrutano, il suo sorriso che la desidera. E poi gli altri, a poco a poco e sullo sfondo. Così deve essere quando il legame è forte più della morte e la morte lo attraversa nelle figure del distacco, dell’assenza, del mistico, del canto.
Dentro la costrizione è naturale che stia questo legame. La costrizione del formato quadrato dello schermo, la costrizione della dittatura sovietica in Polonia, la costrizione del timore di liberarsi, la costrizione del Verlust, della perdita che la vita intera è, per tutti. Ma Wiktor non rinuncia. Non rinuncia alla «donna della sua vita». E anche lei lo cerca. Attraversando confini nazioni treni polizie orchestre teatri. Sino a tornare a guardare entrambi un affresco che raffigura gli occhi di una dea, a stare davanti a un altare con una candela sola, a vivere e a morire sotto una cupola aperta verso il cielo dell’αἰών.
Come un pilastro crollato, la colonna di una chiesa inclinata, l’acciaio ferito. Così è l’abbandono. Perché niente dura nei frammenti nomadi del tempo. Come una catastrofe che generi uno spazio vuoto che attende di riempirsi ancora, di nuovo, nell’ennesimo tentativo di dare torto a Marcel Proust e alla verità per la quale essere amati è un’illusione e l’oggetto amoroso è miraggio riflesso ombra. Luce che si plasma e che ritorna dopo che la torcia della passione ne ha modellato i contorni. Ma dentro quella forma, nulla. Nulla al di fuori dei pensieri che il sentimento crea. Che crea questo bisogno tutto umano di essere amati. Una maledizione, come sanno Lucrezio: «Sic in amore Venus simulacris ludit amantis» (‘così in amore Venere con simulacri illude gli amanti’, De rerum natura, Liber IV, 1101) e, appunto, Proust: «Aimer est un mauvais sort comme qu’il y a dans les contes contre quoi on ne peut rien jusqu’à ce que l’enchantement ait cessé» (nella splendida traduzione di Giorgio Caproni: ‘Amare è una malasorte come nelle fiabe, contro cui nulla si può finché l’incantesimo non è finito’ [Il tempo ritrovato, Einaudi 1978, p. 19]).
È un dipinto ogni inquadratura di questo film. Dall’iniziale melodia dei contadini alla campagna vuota della fine. Un’eleganza semplice e raffinata, un’eleganza immediata nel dire il canto dell’abbandono che sono i legami umani, i loro sentimenti, quando hanno il torto di diventare profondi e dunque dolorosi, di farsi solitudine che tasta il letto accanto a sé senza trovare altro che silenzio.
Il film si chiude sulle Variazioni Goldberg di Bach eseguite da Glenn Gould, una musica inevitabile e struggente come struggente e inevitabile è l’abbandono. «Vieni dall’altra parte, è più bello». 

Vai alla barra degli strumenti