Skip to content


Bis

Chiesa di san Francesco all’Immacolata – Catania
Elias Quartet
Stagione 2016-2017 dell’Associazione Musicale Etnea

Programma
Franz Joseph Haydn: Quartetto op. 76 n. 5
Ludwig van Beethoven: Quartetto op. 130Quartetto op. 133 ‘Grande Fuga’

Bis perché il brano chiave di questo bellissimo concerto è stato la Große Fuge di Beethoven, una delle composizioni più innovative e profonde della musica europea, che tempo fa avevo già proposto qui.
Bis perché a conclusione del concerto l’Elias Quartet ha eseguito come fuori programma un brano popolare scozzese di intensa dolcezza, dal titolo Da Day Dawn/Calum’s Road
Grande dono è davvero la musica agli umani.

Paladini

22 novembre 2015 –  Centro Zo – Catania
Camurria
di e con Gaspare Balsamo
Con Giorgio Maltese e Giancarlo Parisi

La storia dei Reali di Francia e dei loro Paladini ha attraversato per secoli la cultura siciliana. Spettacolo per tutti, regolamentazione della guerra, identità cristiana, etica dell’amicizia e dell’onore, passione amorosa, il teatro dei pupi ha catalizzato ed espresso alcuni degli elementi più perenni e profondi della visione che l’Isola ha del mondo. Una tradizione che sembra essersi smarrita sino a finire, come con amarezza si afferma in questo spettacolo. Ma la concezione e l’esistenza stessa di Camurria nega tale infausta conclusione.
Gaspare Balsamo e i suoi compagni musicisti riescono infatti a rendere ben presente e vivo l’archetipo che i pupi rappresentano. Le voci e le testimonianze di quanti da bambini furono attratti da questa forma d’arte si  mescolano ai suoni molteplici della tradizione musicale siciliana. Su tale sfondo Balsamo dipana il suo racconto. E davvero sembra di vedere e di sentire intere comunità che si dividevano tra ‘orlandisti’ e ‘rinaldisti’, tutti accomunati però dall’odio verso l’infame traditore Gano di Magonza, al cui solo apparire in scena si scatenavano urla, insulti, fischi.
Un’antropologia comunitaria, fisica e condivisa è stata distrutta -come viene esplicitamente detto- «da quella minchia della televisione». Ed è stata ulteriormente ferita da luoghi che si pongono sotto il segno di una cupa identità che tende a cancellare la ricchezza delle differenze umane, storiche, estetiche. Che questi luoghi siano fisici (come McDonald’s) o virtuali (come facebook), si tratta sempre della stessa camurria, dello stesso gesto fastidioso, impoverente, squallido, venale, che attraverso il dispositivo della facilità a buon mercato deruba individui e collettività della loro forza rendendoli proni all’impero, senza che neppure capiscano che un impero c’è.
Se le comunità non si rendono paladine di se stesse, il Gano globalizzatore fa e farà il suo mestiere: uccidere.

Strumenti / Canto

20 ottobre 2015 –  Centro Zo – Catania
Janáček, Beethoven, Shostakovich
Francesco Dillon, violoncello
Emanuele Torquati, pianoforte
Stagione dell’Associazione Musicale Etnea

Dillon e Torquati hanno eseguito con molta capacità e misura tre brani diversi tra di loro ma convergenti verso la cantabilità della musica. La Pohàdka (favola) di Janáček, il corale e la fuga di Beethoven, la malinconica ironia di Shostakovich sono infatti accomunati da un tessuto armonico che tende a trasformare gli strumenti in voce, in una lingua che non ha bisogno di traduzioni per essere intesa da chiunque sappia ascoltare.
Propongo il terzo movimento –Largo– della Sonata in re minore, op. 40, di Shostakovich (esecuzione di  Francisca Skoogh e Daniel Blendulf),  composta nel 1934.

[audio:Shostakovich_Cello_Sonata.mp3]

Altri sospiri

7 aprile 2014 – Palazzo Biscari – Catania
Ensemble Les Eléments / Riccardo Angelo Strano

Barocca è la voce di un controtenore che non può vibrare né della profondità e potenza di un maschio né dell’acuta forza di una femmina ma inventa altri suoni, altri sospiri e altri rancori.
La voce di Riccardo Angelo Strano sa restituire questa inafferrabilità cantando le passioni di alcuni dei maestri della gloria secentesca. Una voce che coinvolge per la sua alterità e per l’armonia che sempre la pervade. L’Ensemble Les Eléments -due flauti dolci, un violoncello e il clavicembalo- offre a questa e ad altre vocalità il rigore dei suoni consapevoli che «lo sperare m’è tormento / il timor mi dà spavento / né so dir quale destino il core avrà» (da Mi fan guerra di Alessandro Scarlatti).
Di Scarlatti eseguito da Les Eléments propongo l’ascolto dell’aria «D’amor l’accesa face» dalla Serenata Venere, amore e ragione (1706).

Scarlatti. Venere, amore e ragione

[audio:Scarlatti_Serenata.mp3]

«D’Amor l’accesa face
se alla ragion non piace
face d’amor non è.

È ardor di voglia impura,
che l’innocenza oscura,
che sol desia mercé»

 

 

Barocco

Stagione 2011-2012 dell’Associazione Musicale Etnea
7 ottobre 2011 –  Palazzo Biscari – Catania
Balli italiani
Variazioni a tre nell’Italia barocca
Musiche di Merula, Marini, Pesenti, Vivaldi, Falconiero,Vitali, Corelli, Reali
Sonatori de la Gioiosa Marca

Gioiosa è davvero la musica quando chi la esegue si diverte e si fa una sola cosa con quei suoni che ci ricordano come l’esistenza sia un intrico di geometria e di scarto dal prevedibile, dal già fissato. E allora gli attimi possono danzare, come si faceva al ritmo delle ciaccone, delle passacaglie, delle follie, dei capricci, del passo e mezzo, che rendono il Barocco una festa permanente, malinconica, aritmetica.
I sonatori della marca trevigiana hanno interpretato tale repertorio con la lievità e il rigore da cui queste musiche sono scaturite. E come regalo ulteriore ci hanno offerto due brani di Marco Uccellini (1603 ca. – 1680), uno dei quali è l’Aria sopra la Bergamasca che propongo all’ascolto e che invito a ballare  😀

[audio:Uccellini_Bergamasca.mp3]

Sa'dawi

Ensemble ANTONIO IL VERSO
L’eredità della tradizione araba nella musica cristiana e sefardita

Palazzo Biscari – Catania – 25 Novembre 2009
Associazione Musicale Etnea

Picci Ferrari voce
Fabio Midolo voce
Silvio Natoli oud, viella
Perla Manfrè arpa gotica, arpa doppia
Fabrizio Francoforte percussioni

Conversos, marrani, moriscos. La Spagna del XV e XVI secolo è intrisa di un rapporto profondo e conflittuale tra la dominanza cattolica e le comunità ebraica e islamica. Le radici di questo incontro sono profonde e la musica lo testimonia. Brani in onore della “Madre di Nostro Signore” si alternano al pianto e all’ironia delle minoranze, ai loro ritmi mediterranei e orientali. Il concerto dell’eccellente Ensemble Antonio Il Verso ha alternato musiche cristiane, sefardite e arabe in un intreccio armonico e concettuale che ha nello oud -strumento a corda dal timbro duro e sensuale- uno dei suoi emblemi. Molto bravi tutti gli interpreti, il cui suono e la cui voce immergono nel canto di altri tempi, altre terre.

Sa'dawi

[audio:Sa_dawi.mp3]

(Sa’ dawi – Tradizionale sefardita [Andalusia]
Esecuzione del Thomas Wimmer & Accentus Ensemble)

A coloro che non sono tornati dal mare

Catania – Teatro Sangiorgi
25 settembre 2009
Direttore Warcislaw Kunc

Henryk Mikołaj Góreck (1933) è un compositore assai poliedrico, capace di toccare una varietà di generi e di forme musicali, di dedicarsi -rinnovandola- alla musica sacra come alle sinfonie, a semplici melodie e a composizioni d’avanguardia. Un saggio lo si è potuto avere nel bel concerto organizzato dall’A.M.E. con il gruppo Opera Na Zamku in una serata dal titolo «A coloro che non sono tornati dal mare».

Musichetta IV ha la forza del trombone che -insieme a clarinetto, violoncello e pianoforte- scandisce ritmi densi e sincopati a raccontare l’inquietudine senza posa del tempo; Piccolo Requiem per una certa polka tocca le tonalità più diverse e, in alcuni momenti, anche molto tese ma alla fine comunica sentimenti di paradossale serenità; Good Night è veramente un commiato notturno: la luce di una candela posta sopra il pianoforte ha illuminato la voce del soprano Joanna Tylkowska che accompagnata dal flauto, dalle percussioni e dalla pianista ha fatto risuonare il saluto di Orazio al principe Amleto in un pianissimo che sconfina nel silenzio.

Vai alla barra degli strumenti