Skip to content


Aisthesis / Luce

AISTHESIS. All’origine delle sensazioni
Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza
A cura di Michael Govan e Anna Bernardini
Villa Panza di Biumo – Varese
Sino all’8 dicembre 2014

Giuseppe Panza di Biumo è stato uno dei maggiori collezionisti del Novecento. La sua villa appartiene ora al Fondo per l’Ambiente Italiano. Questo luogo -immerso in una natura modellata come arte- ospita opere il cui elemento principale è la natura stessa. Nel parco, infatti, si trovano alcune installazioni di Ian Frost e Bob Verschueren che sono fatte di legno e che riprendono il motivo del cerchio. All’interno, insieme a molte opere collezionate da Panza, sono visibili sino all’8 dicembre diciannove strutture fatte di luce.
Sì, luce. Ologrammi che diventano tridimensionali quando ci si sposta davanti al quadro. Stanze delimitate da una luce viola che trasforma il bianco degli abiti e dei corpi in pura fosforescenza. Pareti dalle quali un foro permette di vedere il parco come se si trattasse di una pittura. Spazi bianchi dal cui soffitto aperto entra il cielo. Parallelepipedi che non esistono ma ci sono, come Alexius Meinong ha predicato di molti enti. Corridoi/specchio aperti verso la ridondanza. Opere/luce nelle quali si entra come in una nebbia, dentro il neon, nel bianco. La visita costituisce un grande divertimento del corpomente immerso nel dinamismo del mondo, del pensiero, del tempo.
La percezione è uno di quegli enigmi che rendono necessaria la filosofia. Percepire è un’azione che si rivolge chiaramente a qualcosa che sembra stare al di là di colui che sta percependo, ma è proprio nell’inseparabilità di una mente che osserva e del mondo osservato che si costituisce la differenza tra ciò che chiamiamo mente e ciò che definiamo mondo. Una differenza che tuttavia non è pensabile senza uno strettissimo rapporto tra mente e mondo. È qui che abita l’enigma. Come è possibile che l’infinita ricchezza della materia venga percepita, conosciuta, vissuta da una sua parte, la mente?
Queste opere/installazioni ci aiutano a rispondere e a capire che se l’indagine sulla percezione è parte ed espressione principe della questione ontologica -vale a dire della filosofia e non soltanto della fisiologia del corpo umano- è perché mediante essa si giunge a comprendere con chiarezza che la realtà è un pregiudizio e che la mente è tutto.

Frammenti / Materia

Mimmo Rotella. Décollages e retro d’affiches
Palazzo Reale – Milano
A cura di Germano Celant
Sino al 31 agosto 2014

Rotella. Con_un_sorriso_1962«Alcuni pittori stravaganti rifiutano pennelli e tavolozza e realizzano le loro opere usando materie dure e ostili», così si leggeva su un vecchio numero del settimanale Oggi. Tra tali stravaganti Mimmo Rotella, il quale fu capace di trasformare il medium in messaggio, di far dire alla comunicazione popolare del suo tempo ciò che essa affermava ma neppure sapeva di possedere, di porsi al di là della dicotomia tra astratto e figurativo, di condensare nella materia la vittoria della forma, sempre.

A questo scopo Rotella attua un vero e proprio détournement situazionista: strappa dai muri di Roma alcuni dei tanti enormi manifesti che vi si trovavano, li lavora e li ricostruisce nel suo studio, creando così i décollages. I retro d’affiches consistono invece e per l’appunto nella parte posteriore degli stessi manifesti, rielaborati anch’essi. Se i décollages presentano disegni, ritratti, colori definiti, i retro d’affiches sono assai più astratti perché impastati di colla e degli altri materiali che sostengono i manifesti.
Vediamo quindi in tutto il loro frammentato splendore ciò che all’epoca -anni Cinquanta e Sessanta del Novecento- era famoso: titoli di film, pistoleri e pellerossa, star del cinema come Marilyn, personaggi del circo e di Hollywood, bevande, oggetti di consumo. L’ultimo Kennedy del 1963 è un manifesto al quale manca la fronte.
L’allestimento milanese propone un percorso a ritroso che va dal 1964 al 1953 e affianca giustamente alle opere di Rotella artisti che ne resero possibile l’idea, come Marinetti, Prampolini, Piero Manzoni (con i suoi Achrome), Yves Klein (con i Monochrome; bellissimo Pigmento turchese del 1958), Jean Dubuffet. Enrico Baj, Alberto Burri (Bianco, 1954), Lucio Fontana.
La lezione di questi amici e colleghi si condensa in un’opera come Materia-collage (1958; visibile qui accanto), nella quale la violenza dei frammenti, della carta, della colla, della materia emerge in tutta la sua forza, in una vittoria della pura forma, sempre. Nel percorso à rebours si va dal nero e dall’oscuro ai colori sempre più accesi, alle strutture sempre più gioiose. Al centro un’opera fondamentale come Un altro pianeta (1960), un quadro che fa toccare le forme e i colori della dissoluzione.

Babilonia

Cildo Meireles. Installations
A cura di Vicente Todolì
HangarBicocca – Milano
Sino al 20 luglio 2014

Meireles_Cruzeiro_dormire_Sul_(1970)Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Particelle subatomiche e galassie senza fine. Ricondotte alla scala artistica, alla scala umana, diventano parte, struttura e forma dell’opera di Cildo Meireles. Negli enormi spazi dello HangarBicocca la prima delle 12 installazioni si nota soltanto perché un fascio di luce la illumina nel contorno vuoto e buio che da ogni parte la circonda. Si tratta di un cubo di legno di pino e di quercia che misura 9 mm di lato. Nell’avvicinarsi al fascio di luce e a quest’oggetto si ha la sensazione che la materia emerga dallo spazio, la conferma che la materia sia energia.
A una ventina di metri dall’infimo cubo si erge un’imponente torre composta da apparecchi radiofonici di varie epoche, alcuni dei quali funzionanti e dunque diffondenti suoni, musiche, parole. Babel è il suo titolo. Un vero e proprio totem tecnologico il cui brusio è sacro.
Attraversando Através si calpestano e si frangono pezzi di vetro, si percorre un labirinto fatto di filo spinato, cancelli, reti, barriere. Un labirinto con al centro una grande sfera di cellophane, un’enorme cellula del male.
Al centro di uno spazio delimitato da una tenda sta una bilancia circondata da centinaia di sfere tutte uguali. Prendendole in mano, tuttavia, il diverso loro peso si fa evidente. Tutto intorno si sente il tonfo di altre sfere che precipitano.
Due spazi racchiusi fra tende sono costituiti da una superficie bianca di gesso e da una superficie nera di carbone. Passando dall’una all’altra «la filosofia dipinge il suo grigio su grigio. Allora una figura è invecchiata, e con grigio su grigio essa non si lascia ringiovanire, ma soltanto conoscere» (Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, a cura di G. Marini, Laterza 1991, p. 17).
Meireles_Babel_(2001)Le altre sette opere -fatte di ossa, banconote, candele, fotografie, uova di legno, proiettili, termoventilatori, lampade- le avevo già incontrate al Museu de Arte Contemporânea de Serralvess di Porto e le ho riattraversate con gioia. Perché le installazioni di Cildo Meireles sono opere d’arte totale, le quali coinvolgono la vista, l’udito, l’olfatto, il gusto, il tatto. Opere dentro cui ci si immerge e la cui forte dimensione politica ci fa intendere che mentre i potenti di professione si apparecchiano ogni giorno la tavola del malaffare, è pur sempre possibile predisporre un altro futuro, un altro pensiero, altre forme nello spaziotempo.

Intervista a Cildo Meireles
 

Arte / Politica

Cildo Mereiles
A cura di João Fernandes
Museu de Arte Contemporânea de Serralves  – Porto
Sino al 26 gennaio 2014

Politica è l’arte di Cildo Meireles. Grandi installazioni e piccole composizioni testimoniano infatti «di che lagrime grondi e di che sangue» il dominio degli Stati Uniti d’America nello spazio e nel tempo.
Olvido (1987-1989) è una tenda indigena costruita con banconote di tutti i Paesi del continente americano su un terreno composto da tonnellate di ossa e circondato da un muro formato da quasi settantamila candele. Marulho (1991-1997) è la suggestiva ricostruzione di un pontile che dà su un mare fatto di libri, di volumi aperti su immagini di onde mentre il sonoro diffonde la parola acqua pronunciata in centinaia di lingue. Nós formigas (2007-2013) si trova all’esterno del museo: si tratta infatti di una gru che sostiene un enorme cubo di pietra sotto il quale può collocarsi il visitatore per vedere la faccia inferiore del cubo abitata da una colonia di termiti. Noi formiche di una società nella quale «le spectacle n’est pas un ensemble d’images, mais un rapport social entre des personnes, médiatisé par des images» (‘lo spettacolo non è un insieme di immagini ma una relazione sociale tra persone, mediatizzata dalle immagini’, Debord, La Société du Spectacle, Gallimard 1992, prop. 4, p. 16).
E molte altre invenzioni nelle quali si entra come in un gioco, con cui si interagisce divertiti, sulle quali si riflette mentre si sta dentro la creazione artistica e i suoi significati politici.

Forma lieve ed esatta

Fausta Squatriti. Dal segno al progetto. Opere su carta (1957-2013)
Biblioteca dell’Accademia di Brera – Milano
Sino al 18 gennaio 2014

squatriti_breraIl segno è esatto e lieve. Esattezza dei cubi, dei rettangoli, dei trapezi che si dischiudono e si ricompongono a dare un ritmo luminoso allo spazio. Lievità del tratto che in pochi tocchi della mano riesce a comporre luoghi, gesti, figure, fiori, rocce. Una ricerca mai sopita -dal 1957 a oggi- dentro e intorno alla molteplicità e alla ricchezza delle forme. Perché Fausta Squatriti è un’artista instancabile, è una scultrice tra le più importanti del Novecento e del presente, che alle opere su carta affida la prima idea, la sintesi, il progetto, appunto, di ciò che poi diventa struttura, volume, materia densa e tangibile. Ma sono opere, queste, che possiedono anche una propria evidente autonomia, opere chesquatriti_brera_2 assorbono le suggestioni dei tanti grandi pittori e scultori con i quali Squatriti ha condiviso il percorso dentro il Novecento e ai quali però non ha ceduto nulla della propria forza di invenzione e di sintesi. In molte di queste carte affiora evidente lo spessore filosofico che le intrattiene, come se dal più semplice dei segni, dalle fonti fotografiche, dai confini delle figure geometriche, scaturisse la forma ideale platonica, l’archetipo, il progetto intrinseco alla mente umana che fa del mondo l’enigmatica e potente costruzione dell’artista.

 

Arte nucleare

Enrico Baj
Bambini, ultracorpi & altre storie
Fondazione Arnaldo Pomodoro – Milano
A cura di Flaminio Gualdoni
Sino al 20 dicembre 2013

La fantasia come stile. Questo voleva, probabilmente e anche, significare il manifesto Contro lo stile promosso nel 1957 da Enrico Baj e Sergio Dangelo. Nessuna ortodossia, nessuna scuola, nessuna gerarchia. Piuttosto la contaminazione, l’ibridazione, lo scambio. E dunque nelle opere esposte dentro il piccolo ma prezioso spazio della Fondazione Arnaldo Pomodoro si vedono ritratti tradizionali mescolati a strani abbracci e paesaggi iperbucolici invasi da singolari oggetti celesti, simili a degli Ufo. E poi il ripetersi del cerchio, dei rettangoli, delle forme archetipiche trasformate in gioco. E una densa Composizione firmata insieme da Baj e Lucio Fontana. Il Manifesto per l’arte nucleare è la sintesi tra una volontà rivoluzionaria ormai incipiente ed evidente in quegli anni e la dimensione ludico-ironica che per fortuna sopravvive anche al disincanto. 

 

Vai alla barra degli strumenti