Skip to content


L'anarchismo oggi alla Libreria Utopia – 15.2.2014

Sabato 15 febbraio 2014 alle 18,30 parteciperò alla presentazione del volume L’anarchismo oggi, un pensiero necessario, a cura di Luciano Lanza, Mimesis, Milano 2013

Libreria Utopia – Milano, via Vallazze 34

3
Scritti di
: Michael Albert, Noam Chomsky, Eduardo Colombo, Giulio Giorello, David Graeber, Serge Latouche, Pietro Adamo, Massimo Amato, Amedeo Bertolo, Alberto G. Biuso, Stefano Boni, Franco Bunčuga, Francesco Codello, Verena De Monte, Marianne Enckell, Fabrizio Eva, Andrej Grubacic, Saul Newman, Lorenzo Pezzica, Salvo Vaccaro

Intervengono: Alberto Giovanni Biuso, Luciano Lanza, Lorenzo Pezzica
 

 

Stato / Violenza

Ballata per l’anarchico Pinelli
Gruppo Z

Il tempo trascorso dalla morte di Giuseppe Pinelli ha confermato la parzialità della definizione weberiana dello Stato come detentore dell’uso legittimo della violenza. Lo Stato infatti -vale a dire presidenti, ministri, funzionari, poliziotti- si crede sempre legibus solutus e confida che il monopolio della violenza renda le proprie azioni non imputabili. Fu anche questa pretesa a uccidere Pinelli e -prima e dopo di lui- molti altri, a cominciare dalle vittime del 12 dicembre 1969.
Nonostante le apparenze contrarie, il nostro è già il secolo dell’anarchismo, è il tempo di una teoria e pratica capace di evitare il feroce autoritarismo del comunismo e l’implacabile diseguaglianza dell’ultraliberismo trionfante: «La resistenza si dà: in tutti i tempi la gente si è opposta al potere, in vari modi, e l’esercizio del potere riproduce sempre le proprie forme locali di resistenza. Grandi insurrezioni contro le strutture di potere possono certamente aver luogo ma, al contrario di quanto credevano gli anarchici, non sono immanenti alle relazioni sociali. Un’insurrezione va a costruirsi attraverso le molteplici e locali resistenze che prendono campo nelle pieghe sociali della vita quotidiana. A questo punto, possiamo affermare insieme ai situazionisti la necessità della ‘rivoluzione della vita quotidiana’. […] È necessario riconoscere che l’insurrezione contro il potere è più frammentata e incerta, emergendo da luoghi differenti, e spesso soggetta a strategici ribaltamenti» (Saul Newman, in L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario. Libertaria 2014, a cura di L. Lanza, Mimesis 2013, p. 166). Soltanto rinunciando alle grandi narrazioni sul futuro, solo attraversando la porta stretta del rifiuto di ogni palingenesi a favore dell’azione individuale e collettiva quotidiana che muta qui, ora e subito le forme della vita, l’anarchismo diventa ciò che è, ciò che lo renderà sempre necessario e ben vivo: una forma della libertà senza divinità senza maestri e senza definitive verità.

[audio:Ballata_per_Pinelli.mp3]

L'anarchia selvaggia

 

Recensione a:
Pierre Clastres
L’anarchia selvaggia
Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re
(Elèuthera, 2013)
in A rivista anarchica
n. 384, Novembre 2013
Pagine 56-58

Consiglio anche -tra i tanti contributi di questo come degli altri numeri di A– la lettura di una riflessione di Stefano d’Errico sulla buona educazione come atteggiamento rivoluzionario, Generazione siberiana; del dossier dedicato alla Grecia, Exarcheia e le Cicladi; della riflessione di Peter Lamborn Wilson (alias Hakim Bey) sulla possibilità di una religione anarchica, con molti riferimenti a Nietzsche e al paganesimo; della recensione di Andrea Staid a Lo Stato di Harold B. Barclay; della critica che Felice Accame rivolge allo scientismo più dogmatico, Le scoperte dell’America e i fossili culturali; della ricostruzione che Luigi Botta fa degli ultimi istanti e dei funerali di Sacco e Vanzetti, La storia infinita di Nicola e Bart.

 

Videocrazia


La società videocratica
in L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario
«Libertaria 2014»
a cura di Luciano Lanza
(Mimesis Editore 2013, pp. 230)
Pagine 67-71

La nuova serie di Libertaria, diventata un annuario, si apre con una riflessione a più voci e a diverse voci sulla fecondità e attualità dell’anarchismo.

«Oggi il pensiero anarchico si presenta come uno dei più originali e convincenti in un contesto caratterizzato dalla “crisi delle ideologie”. E non è un caso che l’anarchismo si sottragga a questa crisi generalizzata: non è mai stato un’ideologia nel senso pieno del termine, ma una teoria e una pratica della libertà, dell’eguaglianza e della diversità. Ed è anche per questo suo aspetto poliedrico e al contempo omogeneo (contraddizione solo apparente) che è riuscito a influenzare quasi tutti i campi del sapere e dell’arte contemporanei. Incredibile a prima vista, ma vero»
(Dalla quarta di copertina)

Nord

Nord
(Gallimard, 1959)
di Louis-Ferdinand Céline
Traduzione di Giuseppe Guglielmi
In TRILOGIA DEL NORD
Edizione presentata, stabilita e annotata da Henri Godard
Einaudi, Torino 2010
Pagine XXXIX-1092 (Nord, pp. 293-683)

 

Zornhof è il luogo a cento chilometri a nord di Berlino dove il narratore viene confinato dopo aver girovagato da un castello all’altro. Ancor più che a Sigmaringen, la putrefazione del regime nazionalsocialista è qui evidente. Lo è al modo di un teatro di marionette nel quale tutti -feudatari prussiani, matrone russe, prigionieri politici, militari tedeschi, zingari, profughi- recitano la propria parte di folli in un mondo estremo, il mondo nel quale «la ragione è morta nel ’14, novembre ’14…dopo è finito, tutto scazza…» (pag. 443).
In questo mondo di pazzi la lucidità di Cèline è stupefacente. Lucidità su se stesso, sulla «magia della sua povera persona, così gratuita» e capace d’essere riuscita «in questa acrobazia che si trovano tutti d’accordo, un attimo, destra, sinistra, centro, sagrestie, logge, cellule, carnai, il conte di Parigi, Joséphine, mia zia Odile, Krukrubezev, l’abate Tiralira, che [io] sono la più gran sozzeria vivente» (469 e 599).
L’inquietudine che non gli fa godere l’istante è stata presa per inaffidabile cattiveria. L’innata curiosità che gli farebbe «scalare la torre Eiffel con i miei due bastoni» «per imparare anche una piccola cosa, una sciocchezza» (548) è scambiata per cinismo. L’anarchismo -«anarchico sono, come ieri domani, e me ne frego proprio delle opinioni!» (383)- è diventato immoralità. Ma è che «tutti i vinti son spazzatura!…lo so…eccome…» (303).
E tuttavia questo sconfitto della storia ha saputo persino profetizzare il futuro dell’Europa fatto di moneta  unica, di pensiero unico: «Berlino, Parigi, un’ora appena! […] il progresso di domani! dopo la guerra!…una sola moneta e l’aereo! un’ora!… piú passaporti!» (458-459). Questo sconfitto dalla passione ha descritto il patetico dell’umano e dell’amore come solo Proust ha saputo fare:

Ma i «figami» non sono solo corpi!… zotico! sono «compagne»! e i loro cinguettii, incanti e ghingheri? buon pro vi facciano! se ci avete il gusto del suicidio, incanti e cinguettii, tre ore al giorno, impiccarvi vi farà un bene boia!… lunga! corta!… sia detto senza cattiva intenzione! o passerete tutta la vecchiaia ad avercela col vostro uccello per avervi fatto perdere tanti di quegli anni a piroettare, scalpitare… fare il bello, sulle vostre zampe anteriori, su un piede, l’altro, per avere l’elemosina di un sorriso…(463)

Tutti cerchiamo di elemosinare un sorriso dentro «sta troia merda di esistenza…» (444). C’è chi per carattere e per storia ha imparato a pensare soltanto a sé, e sono la più parte -«quando la gente si preoccupa di te è a loro che pensano» (622)- e c’è chi commette l’errore che anche Proust aveva compreso quando afferma che «le due massime cause d’errore nei nostri rapporti con un’altra persona sono di aver buon cuore, oppure, quell’altra persona, amarla. Si ama per un sorriso, per uno sguardo, per una spalla. Tanto basta» (La fuggitiva, Einaudi 1978, p. 121). Anche Céline pensa che «il crimine, umanamente parlando, l’imperdonabile errore: pensare agli altri!…Prudenza, Egoismo fanno una coppia perfetta, schifosa, merdosa, ma così compatta; adorabile, solida!» (520). Non è forse vero, ad esempio, che bisogna possedere almeno un poco di nobiltà per continuare a rispettare una persona che ti ama molto e che si prostra ai tuoi piedi, al tuo cuore? Quante persone conosci, lettore, capaci di tale rispetto?
Ma nonostante la nostra specie che «infila, genera, stronca, squarta, si ferma mai da cinquecento milioni di anni…che ci sono uomini e che pensano…storto e di traverso, vai a capire, ma forza! copulano, popolano, e braoum! tutto esplode! e tutto ricomincia!» (517), nonostante la storia e la ferocia degli umani «c’è del buon cuore dove che sia, non si può dire che tutto è crimine…» (409).
Quel qualcosa di buono che pur esiste va prima visto per poter essere poi anche vissuto. E «non vediamo che quel che guardiamo e non guardiamo se non quello che abbiamo già in mente…» (479). La più parte degli umani è cieca alla luce. E forse soltanto il bagliore immenso di una catastrofe tecnologica e bellica potrà aprirle gli occhi.
Tutto questo può fare a meno del contesto in cui Nord si svolge. Al di là della storia, al di là della contingenza e dell’ora di un momento -che sia il 1944 o altro- la parola di Céline è al sempre che guarda, è il sempre che coglie.

 

Vai alla barra degli strumenti