Il governo di un vecchio reazionario
«Son dunque gli stessi popoli che si fanno dominare, dato che, col solo smettere di servire, sarebbero liberi. […] È il popolo che acconsente al suo male o addirittura lo provoca» (Étienne de La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, 1552 ca., trad. di F. Ciaramelli, Chiarelettere 2011, p. 10). Rimane l’enigma del perché gli umani siano così facilmente spinti a rinunciare alla libertà e a sottomettersi anche e soprattutto nei confronti di chi li danneggia.
Una questione politica e antropologica che appare singolarmente grave nella storia d’Italia, un Paese che da Mussolini a Renzi -passando per Andreotti, Craxi, Berlusconi- ha acclamato e sostenuto dei capi di governo spesso buffoni e/o criminali. È quanto si chiede anche Alberto Burgio in questa sua analisi finalmente esplicita, che chiarisce la natura socialmente criminale del governo italiano in carica e di chi lo guida.
==========
Pubblico impiego, ora sappiamo chi è Renzi
di Alberto Burgio, il manifesto 5.9.2014
Si dice che continui la luna di miele tra il governo e il paese. Renzi se ne vanta, con quella vanità gonfia di vuoto che Musil definiva biblica. Fosse vero, si riproporrebbe un classico problema. Sa questo popolo giudicare? O forse ama essere irriso, deriso, abbindolato? Era meglio persino Monti (ci si passi l’iperbole), il nostro cancellier Morte (parola del Financial Times, che ebbe modo di assimilarlo al rigorista che spianò la strada a Hitler). In pochi mesi Monti rase al suolo la parte più indifesa del paese, ma almeno non vestiva panni altrui. Renzi non fa praticamente altro che infinocchiare il prossimo, con quella sua faccia di bronzo da bambino viziato e prepotente.
Le balle più odiose riguardano ovviamente la riduzione delle tasse (gli 80 euro per i quali si ribloccano i salari del pubblico impiego). Nonché la difesa di ceti medi e lavoro dipendente. In realtà il governo colpisce duro entrambi.
Nei diritti (è vero, l’art. 18 è un simbolo: poi c’è la sostanza, come dimostra questa novità del manager scolastico che arbitrerà le carriere dei colleghi a propria discrezione). Nelle tutele (persino l’Ocse segnala che la «riforma» Poletti esagera con la precarietà). Nei già esangui redditi. Tornano i tagli lineari, vergognosi in sé, e tanto più perché valgono a sostenere l’indifferenza tra bisogni essenziali (la salute, la formazione, la vita stessa) e sprechi veri, a cominciare dalla scandalosa spesa militare. E torna – per la quinta volta – il blocco degli scatti nelle retribuzioni dei dipendenti pubblici. Non una porcheria: un vero e proprio furto.
Hanno lor signori idea di che significhi di questi tempi in Italia per milioni di famiglie, specie al Sud, perdere mille euro l’anno? Certo, per chi ne guadagna quindicimila al mese o più, è una bazzecola. Per molti invece è un dramma, come dimostra quel 5% di famiglie (l’anno scorso era appena l’1%) costrette a indebitarsi con banche e finanziarie per comprare libri e corredo scolastico. Anche di quella che continua a chiamarsi scuola dell’obbligo.
Il peggio è la motivazione fornita cinicamente dalla ministra Madia. «Non ci sono risorse». Il che può tradursi in un solo modo: «Per questo governo sono intangibili rendite e patrimoni, pur in larga misura accumulati con l’illegalità» (leggi: elusione ed evasione fiscale).
Ora finalmente chiediamoci: che razza di governo è mai questo? Chiediamocelo senza guardare alle etichette, badando alle cose che fa e progetta, dalla politica economica alle scelte internazionali, dalla controriforma del lavoro a quella della Costituzione.
Chiediamocelo noi. Ma se lo chiedano prima di tutti seriamente sindacati e politici. La Cgil minaccia mobilitazioni in difesa del pubblico impiego. Vedremo. Parte del Pd mugugna e medita di dar battaglia sull’art. 81 della Costituzione. Vedremo. Ma all’una e all’altra suggeriamo di guardarsi finalmente dall’errore che ci ha portati a questo stato.
Non c’è più tempo per traccheggiare. Ne va della loro residua credibilità, ma soprattutto della vita di milioni di persone.
L’anarchia al tempo del Cyborg
in A rivista anarchica
n. 391, estate 2014
Pagine 46-48
Nel numero estivo di A rivista anarchica (un vero e proprio volume di trecento pagine) ho tentato una riflessione sull’anarchismo come orizzonte di interpretazione e di trasformazione anche della realtà digitale.
Teatro Franco Parenti – Milano
Lo straniero
Reading tratto da L’étranger di Albert Camus
con Fabrizio Gifuni
riduzione letteraria di Luca Ragagnin
regia di Roberta Lena
produzione il Circolo dei Lettori
2-3 luglio 2014
Fabrizio Gifuni è proprio Meursault. È la sua calma, l’indifferenza, la lucidità. È il pari valore delle scelte. È l’inevitabilità degli avvenimenti. È lo svuotamento dell’immensa ipocrisia degli esseri umani, è la distruzione del loro egoismo. È la colpa d’essere nati. È la parola pacata, essenziale e terribile. È il sole a piombo, accecante e mortale. È l’anarchismo che rifiuta codici, tribunali e religioni. È il disincanto sulle istituzioni, sulle passioni e sui sentimenti. È la bellezza delle notti di sale, di terra e di stelle. È la poesia che zampilla invisibile da una scrittura apparentemente prosaica. È la ribellione, l’urlo, la morte. È l’odio.
Fabrizio Gifuni è proprio Meursault. La sua voce ferma, i gesti essenziali, il grido improvviso, la calma del mare si rapprendono in una magnifica esperienza di ascolto, di pensiero, di odio.
Ora tutti si affannano a dare consigli, se non prescrizioni, al Movimento 5 Stelle. «Bisogna allearsi con questo e con quello e non con quell’altro»; «attenzione ai partiti di destra» o addirittura ai «nazisti». Sembra che una parte della società europea non possa vivere senza questo tragico fantasma che governò la Germania per dodici anni (1933-1945) ma che evidentemente nell’immaginario dei suoi sostenitori e dei suoi nemici rischia di diventare davvero «il Reich millenario» sognato da Adolf Hitler. Quando il passato non passa -qualunque sia il suo contenuto- vuol dire che ci si è spostati dal territorio della politica, che è luogo temporale per eccellenza, a quello del mito, per il quale invece nulla passa e tutto è sempre identico a se stesso.
Altri reclamano le ‘dimissioni’ di chi in realtà non ha cariche e che quindi al massimo può ‘ritirarsi a vita privata’ senza più occuparsi di quella pubblica, ma non può ‘dimettersi’ da alcunché. Come scrive Aldo Giannuli: «Dimettersi da cosa? Grillo non ha cariche formali nel M5s, non ne è il segretario. Per cui la richiesta di dimissioni può significare solo che deve smettere di parlare e magari chiudere il suo sito. Mi sembra una richiesta eccessiva, che non si può fare neanche al leader più sconfitto del sistema solare: ma, allora, fatte le dovute proporzioni, uno come Veltroni cosa avrebbe dovuto fare? Per non dire di Paolo Ferrero». Condivido l’opinione di Giannuli, in particolare quando scrive che «il M5s ha sbagliato soprattutto nel sottovalutare le resistenze ambientali e la reazione del sistema. Insomma: non penserete che le classi dominanti stiano ferme ad aspettare di essere rovesciate? Chiedetevi perché Ferrara festeggia a cocaina o il “Giornale” dedichi il titolo di apertura ai grillini asfaltati, mentre non avrebbero nulla di cui gioire per i propri risultati elettorali. È evidente che battere il M5s era l’obbiettivo di tutti, prima ancora che superarsi fra di loro. Il potere non permette di essere sfidato senza reagire».
Credo tuttavia che bisogna aggiungere anche altro, bisogna dire l’essenziale. Il Movimento 5 Stelle è un movimento -e non un partito-rivoluzionario, è un movimento eversivo dell’ordine attuale, che è l’ordine della mafia finanziaria alleata con la mafia di Cosa Nostra. Un ordine che le attuali istituzioni italiane ed europee garantiscono in pieno. Per intenderlo, basti pensare a come hanno agito negli ultimi anni le supreme cariche della Repubblica italiana in merito alle inchieste sui rapporti stato-mafia, in merito a governi costruiti negando totalmente i risultati elettorali, in merito alla grave assenza di garanzie per l’unica opposizione presente in parlamento.
Riflesso istituzionale, tutto questo, di una corruzione smisurata e capillare, che sta divorando il presente e il futuro del corpo sociale e delle nuove generazioni. La tragedia politica è che, come sempre, tutto questo avviene con l’attivo consenso di buona parte delle vittime. La tragedia culturale è che tutto questo in Italia avviene per il tramite fondamentale dell’informazione asservita al potere in un modo meno rozzo ma altrettanto efficace dell’informazione nordcoreana asservita al Caro Leader.
Ho votato e continuo a sostenere il Movimento 5 Stelle perché si oppone in maniera frontale e decisa a tutto questo, perché ha un progetto sociale e politico completamente opposto all’esistente ultraliberista e ai suoi effetti devastanti sull’ambiente geologico e antropico. Se tale Movimento dovesse adattarsi alle logiche di scambio e di compromesso con i distruttori della vita collettiva -in particolare con i vincenti del Partito Democratico Cristiano e i suoi satelliti ‘a destra e a sinistra’- tornerei al mio astensionismo libertario, sperando che il Movimento anarchico possa ricordarsi di quanto è detto nel capitolo XXIV del Capitale, vale a dire che la violenza -quando è azione collettiva e oggettiva- è la levatrice della storia, poiché in determinate condizioni è l’unica difesa dalla violenza sistematica del potere. Ricordarsi di ciò che sapevano, tra molti altri, Bakunin, Sorel, Che Guevara e che sanno oggi i movimenti NoTav e NoMuos, i quali rimangono comunque non violenti e quindi subiscono tutte le manganellate -fisiche e metaforiche- dello Stato italiano e dei suoi governi.
Opporre la pace a chi ti massacra -nel corpo e nel futuro- non è richiesto neppure dai codici giuridici borghesi, i quali prevedono il diritto alla legittima difesa. Il Movimento 5 Stelle è per me questa legittima difesa.
Giovedì 5 giugno 2014 alle 21,30 alla Scighera di Milano parteciperò alla presentazione dell’annuario di Libertaria L’anarchismo oggi, un pensiero necessario, a cura di Luciano Lanza, Mimesis, 2013.
Interverranno Pietro Adamo, Luciano Lanza e Franco Melandri.
Capitalismo e dissoluzione
Il trionfo dell’egoismo liberale
in A rivista anarchica
n. 389, Maggio 2014
Pagine 39-40
Si tratta di una riflessione più ampia e articolata rispetto alla recensione del libro di Cornelius Castoriadis, Christopher Lasch e Jean-Claude Michéa La cultura dell’egoismo. L’anima umana sotto il capitalismo, uscita sul manifesto lo scorso primo marzo.