Skip to content


Amore / Tempo

Una promessa
(Une promesse)
di Patrice Leconte
Francia-Belgio, 2014
Con: Rebecca Hall (Lotte Hoffmeister), Alan Rickman (Karl Hoffmeister), Richard Madden (Friedrich Zeitz), Shannon Tarbet (Anna)
Trailer del film

1912. Un ricco industriale tedesco assume il giovane impiegato Friedrich Zeitz, il quale è cresciuto in un orfanotrofio e si è dedicato allo studio come all’unica sua possibilità di riscatto. Herr Hoffmeister apprezza molto l’intelligenza, l’inventiva, la tenacia di Friedrich, che diventa presto suo segretario personale e uomo di fiducia. Friedrich si trasferisce dalla misera soffitta in cui abita alla ricca dimora del capo, ne conosce la giovane moglie -Lotte- e il figlio, entra nella famiglia e quasi inevitabilmente nel cuore di Lotte. Viene però trasferito in Messico, come responsabile degli investimenti della ditta in quella zona. Friedrich e Lotte si scambiano la promessa di amarsi al suo ritorno, previsto dopo due anni. Ma di anni ne passano assai di più. La Germania perde la guerra, la miseria dilaga, Hoffmeister muore, Lotte è sola e continua a scrivere lettere al suo amato lontano, nonostante le vengano ormai tutte restituite. Una telefonata la risveglia dal suo lutto. Friedrich è tornato. Potrà la promessa resistere al tempo?
Tratto da Reise in die Vergangenheit (Viaggio nel passato) di Stefan Zweig, l’opera appare come un classico film sentimentale -formalmente raffinato e ineccepibile- e tuttavia non è soltanto questo. Le due strutture teoriche sulle quali poggia sono infatti l’assenza e il tempo. Assenza dei genitori di Friedrich, assenza del primo fidanzato di Lotte. Assenza dei corpi. Assenza spaziale di Friedrich.
E soprattutto il tempo. Che stempera ogni passione, sfuma ogni promessa, affievolisce ciò che una volta si presentò come inevitabile e che ora è soltanto una delle molte possibilità. Così l’eleganza degli ambienti trascolora nella modestia della nostalgia e i colori smaglianti si offuscano nel lutto della mente. «Con queste e con certe altre anime chiare / triunfar vidi di colui che pria / veduto avea del mondo triunfare» (Petrarca, Triumphus Pudicitie, 145-147).

Una donna meravigliosa

L’amore bugiardo – Gone Girl
di David Fincher
Con: Ben Affleck (Nick Dunne), Rosamund Pike (Amy Dunne), Carrie Coon (Margot Dunne), Kim Dickens  (il detective Ronda Boney)
Usa, 2014
Trailer del film

Inizia e si conclude quasi con le stesse parole: «Quando penso a mia moglie, penso sempre alla sua testa. Immagino di aprirle quel cranio perfetto e srotolarle il cervello in cerca di risposte alle domande principali di ogni matrimonio. ‘A cosa pensi?’ ‘Come ti senti?’ ‘Che cosa ci siamo fatti?’».
Nick e Amy vivevano a New York ma hanno perso il loro (assai remunerato) lavoro e si sono trasferiti in provincia. Nick discute con la sorella gemella su che cosa regalare alla moglie nel giorno del loro quinto anniversario di matrimonio. Quando torna a casa, però, Amy è sparita. Tracce di sangue, forse un rapimento. Cominciano le ricerche e cominciano anche i sospetti verso il marito. Arrivano da New York gli insostenibili genitori di Amy, due marpioni molto per bene che hanno fatto soldi raccontando e assai abbellendo l’infanzia-adolescenza della figlia, diventata protagonista di una serie di sdolcinati romanzi. Le tv reality (tipo quelle di Barbara D’Urso e Bruno Vespa, per intenderci) si scatenano, creano colpevoli, si intrufolano dentro le esistenze, tolgono respiro.
Così la prima ora, molto televisiva, molto americana e molto noiosa. Poi comincia un altro film, che disseziona il matrimonio, non quello dei due personaggi ma il matrimonio in quanto tale, attraverso la struttura del doppio. Doppio film; doppia identità -Amy somiglia alla donna che visse due volte di Hitchcock-; doppia parentela -Nick è un gemello-; doppio legame -«Siamo complici».
Anche rispetto al suo banale marito, Amy è una donna determinata, intelligente, spietata, bella, ingenua, perfida, lamentosa, finta, ossessiva, sensuale, gelida. Una vera donna, insomma. Un personaggio perfetto per la società dello spettacolo, che di tali meraviglie si nutre.
«L’amore come fatum, come fatalità, cinico, innocente, crudele -e appunto in ciò natura! L’amore che nei suoi strumenti è guerra, nel suo fondo è l’odio mortale dei sessi!»
(F. Nietzsche, Il caso Wagner, in «Opere», vol. VI/3, Adelphi 1975, § 2, p. 9).
«Ciò che si oppone alla simulazione non è il reale, che ne costituisce solo un caso particolare, è l’illusione»
(J. Baudrillard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Cortina Editore 1996, p. 21)

C’est Bleu

Scooter & Vicky Léandros – C’est Bleu
(2011)

«Dolce è l’amore / Dolce è la mia vita / La mia vita tra le tue braccia. / Blu è l’amore / Culla il mio cuore / Il mio cuore innamorato / Blu come il cielo / Che gioca nei tuoi occhi»…E così via in una famosa canzone romantica eseguita dalla bella Vicky Léandros. Ma che cosa diventa questo brano nella metamorfosi di uno dei più noti gruppi techno tedeschi? Diventa un détournement situazionista, diventa uno splendido ritmo, diventa grande divertimento, diventa l’autoironia di Vicky e degli Scooter che contaminano la distanza, distruggono la purezza, ibridano i generi. Léandros è greca e così ritorna alle fonti dionisiache della sua cultura.
Certo, è musica che va ballata prima che ascoltata ma propongo lo stesso uno dei brani techno che più amo in un video tra i più lievi.

 

La Prisonnière

La prigioniera
di Marcel Proust
(La Prisonnière, 1921-22)
Trad. di Paolo Serini
Einaudi, 1978 (1954)
Pagine XVIII – 460

Proust_La PrigionieraIl presentimento di sofferenza con il quale si era chiuso Sodoma e Gomorra si dispiega in una parte dell’affresco proustiano che forse meglio si sarebbe potuta intitolare “Il prigioniero”. Più che Albertine, infatti, è il Narratore a essere recluso nell’insaziabilità del desiderio, nell’illusione dell’amore dato e ricevuto, in una gelosia che quando sembra attenuarsi bastano una parola, un gesto, un’immagine a ricostituire. Tuttavia la dolorosa saggezza che dell’amore è sostanza prepara il Narratore alla rivelazione definitiva –non a caso Albertine viene definita «una grande dea del Tempo» (pag. 398)1 anche attraverso la musica e la letteratura, evocate dal “Settimino” di Vinteuil e dalla morte di Bergotte. È l’arte a farsi espressione dell’identità molteplice, che è capace di «riunire in sé più individualità diverse» (160)2.
La centralità di Albertine nell’itinerario della Recherche consiste nell’essere testimone della inevitabile crudeltà del sentimento amoroso, «come se tra due esseri esistesse fatalmente una certa quantità d’amore disponibile, di cui il troppo preso da uno venga sottratto all’altro» (353)3. Ed è per questo forse che in Sodome et Gomorrhe dell’amore si dice che è un «sentimento (qualunque ne sia la causa) sempre erroneo» (Einaudi 1978, p. 214)4. Il fatto è che Albertine «mi poteva procurare soltanto sofferenza, non mai gioia. E solo la sofferenza manteneva in vita il mio fastidioso attaccamento» (23)5.
L’impossibilità di conoscere e possedere l’Altro è un’allegoria –la fisicizzazione quasi- di una più vasta impossibilità, quella della verità, la quale si dissolve nell’intuizione che il mondo è identico per tutti e differente per ciascuno. L’impossibilità dell’amore e della verità fa sì che l’Altro non esista, che egli sia l’inafferrabile e mutevole risultato del cangiante moto dei nostri sentimenti, al di fuori dei quali egli è il niente. L’Altro c’è fino a quando il nostro amore perdura. Sparisce poi in quel nulla dal quale le nostre emozioni lo hanno tratto alla vita. Anche per questo «la vita vera, la vita finalmente scoperta e tratta alla luce, la sola vita quindi realmente vissuta, è la letteratura» (Il tempo ritrovato, Einaudi 1978, p. 227)6, la vera vita è la parola in grado di dire a noi e agli altri la sostanza del mondo. Ed è per questo che durante la notte funebre dello scrittore Bergotte «i suoi libri disposti a tre a tre vegliarono come angeli dalle ali spiegate e sembravano, per colui che non era più, il simbolo della sua resurrezione» (190)7.

 

Note

1. «une grande déesse du Temps» (À la recherche du temps perdu, Gallimard, Paris 1999, p. 1894)

2. «réunir diverses individualités» (1722)

3. «comme s’il y avait fatalement entre deux être une certaine quantité d’amour disponible, où le trop pris par l’un est retiré à l’autre» (1861)

4. «sentiment qui (quelle qu’en soit la cause) est toujours erroné» (Sodome et GomorrheÀ la recherche du temps perdu, 1358)

5. «était capable de me causer de la souffrance, nullement de la joie. Par la souffrance seule, subsistait mon ennuyeux attachement» (1623)

6. «la vraie vie, la vie enfin découverte et éclaircie, la seule vie par conséquent pleinement vécue, c’est la littérature» (Le temps retrouvéÀ la recherche du temps perdu, 2284)

7. «ses livres, disposé trois par trois, veillaient comme des anges aux ailes éployées et semblaient pour celui qui n’etait plus, le symbole de sa résurrection» (1623)

 

Altri sospiri

7 aprile 2014 – Palazzo Biscari – Catania
Ensemble Les Eléments / Riccardo Angelo Strano

Barocca è la voce di un controtenore che non può vibrare né della profondità e potenza di un maschio né dell’acuta forza di una femmina ma inventa altri suoni, altri sospiri e altri rancori.
La voce di Riccardo Angelo Strano sa restituire questa inafferrabilità cantando le passioni di alcuni dei maestri della gloria secentesca. Una voce che coinvolge per la sua alterità e per l’armonia che sempre la pervade. L’Ensemble Les Eléments -due flauti dolci, un violoncello e il clavicembalo- offre a questa e ad altre vocalità il rigore dei suoni consapevoli che «lo sperare m’è tormento / il timor mi dà spavento / né so dir quale destino il core avrà» (da Mi fan guerra di Alessandro Scarlatti).
Di Scarlatti eseguito da Les Eléments propongo l’ascolto dell’aria «D’amor l’accesa face» dalla Serenata Venere, amore e ragione (1706).

Scarlatti. Venere, amore e ragione

[audio:Scarlatti_Serenata.mp3]

«D’Amor l’accesa face
se alla ragion non piace
face d’amor non è.

È ardor di voglia impura,
che l’innocenza oscura,
che sol desia mercé»

 

 

Fica / Fibonacci

Nymphomaniac – Volume 1
di Lars von Trier
Danimarca, 2013
Con: Charlotte Gainsbourg (Joe), Stellan Skarsgård (Seligman), Stacy Martin (Joe da ragazza), Shia LaBeouf (Jerome), Christian Slater (il padre di Joe), Uma Thurman (la signora H), Sophie Kennedy Clark (B)
Trailer del film

Una donna dal volto tumefatto e ferito racconta la propria vita all’uomo che l’ha raccolta e soccorsa. Joe dice di se stessa che è persona spregevole, colma di egoismo e di peccati. Tra questi «l’aver chiesto di più al tramonto, i più spettacolari colori». Il padre le aveva insegnato, bambina, a godere della bellezza del faggio, «l’albero più bello e più invidiato del bosco». Il ricordo più intenso di Joe è la lunga agonia di questo giovane padre in ospedale, della quale il film nulla risparmia, mostrando i deliri e la cacca ma anche la dolcezza dell’essere stati e del commiato.
Tanti uomini. Sfidati, sfruttati, derisi, abbandonati, posseduti, distrutti. In una scena estrema uno di tali maschi, che nulla sono per lei, le si presenta con le valigie dopo aver lasciato la moglie e i tre bambini. La moglie lo segue, portando appresso la prole. E parla parla nello strazio dell’essere stata lasciata. Ma Joe dichiara, gelida, «è soltanto un grande malinteso, io non amo vostro padre».
Le sfide in treno con un’amica d’avventure: un sacchetto di cioccolattini sarà il premio per chi delle due si accoppierà con più maschi lungo il viaggiare. Soprattutto evitare l’amore, che è la suprema debolezza del desiderio. Ma un uomo, almeno uno, Joe sembra averlo amato. Jerôme, al quale ragazzina chiese di prendersi la sua verginità -e lui lo fece nel modo più sbrigativo e brutale-, che incontra dopo alcuni anni come datore di lavoro, del quale sembra innamorarsi ma che all’improvviso si sposa e scompare. «L’amore non è cieco, è peggio. L’amore distorce la realtà». Verissimo, naturalmente.
Eventi, piaceri, morte, solitudine. Tutto immerso nella piena, feroce e trionfante naturalità della nostra specie. Insetti, galassie, felini. Natura che accompagna altra natura e la sostanzia di assurdità e di senso. Sullo sfondo e nella trama concettuale il pensiero di Spinoza e quello di Sade. Due modi diversi di dire che «per bonum id intelligam quod certo scimus nobis esse utile» (Ethica IV, Definizione 1), che «humanas actiones atque appetitus considerabo perinde ac si quæstio de lineis, planis aut de corporibus esset» (Ethica III, Prefazione)1, Anche de Sade invita a «ne soupçonner de mal à rien, de voir avec la plus tranquille indifférence toutes les actions humaines, de les considérer toutes comme des résultats nécessaires d’une puissance, telle qu’elle soit, qui tantôt bonne et tantôt perverse, mais toujours impérieuse»2.
Un gelo geometrico percorre Nymphomaniac, un ritmo matematico che vibra nelle musiche di Bach e nella sin dall’inizio ripetuta serie di Fibonacci, quella per la quale il numero successivo è la somma dei due precedenti. 1+1=2, 1+2=3, 2+3=5, 3+5=8, 5+8=13, 8+13=21, 13+21=34, 21+34=55 e così via . Lo stesso rapporto tende alla sezione aurea, fondamento del Partenone, e sta inscritto nell’ordine delle lettere che compongono il nome di Bach. 2-1-3-8, numeri della serie di Fibonacci la cui somma è 14, cifra che ricorre spesso nell’opera del compositore. Come se la bellezza estrema, il supremo ordine e l’armonia nascessero dalla serie disordinata delle passioni di cui siamo fatti.
Un film cupo e magnifico.

 

Note

1.«Bene è ciò che sappiamo con certezza che ci è utile»; «Le azioni e gli appetiti devono essere osservati come se fosse questione di linee, superfici o corpi».

2. «Non supporre nulla di male nelle cose, considerare con la più tranquilla indifferenza tutte le azioni umane, ritenerle tutte come prodotti necessari di una potenza, qualunque essa sia, a volte buona a volte perversa ma sempre imperiosa» (Eugénie de Franval). 

 

HAL 2014

Lei
(her)
di Spike Jonze
USA, 2013
Con: Joaquin Phoenix (Theodore), Scarlet Johansson (Samantha; voce italiana di Micaela Ramazzotti), Amy Adams (Amy), Tilda Rooney Mara (Catherine), Olivia Wilde (ragazza dell’appuntamento), Portia Doubleday (Isabella)
Trailer del film

È possibile al cinema, e in generale nella narrazione, dire ancora qualcosa di nuovo sull’amore? Su questo immortale inganno della mente che spinge la specie a proseguire e proseguire nei meandri del tempo infinito e senza scopo? Sì, è possibile. E questo film lo dimostra.
In un futuro abbastanza prossimo i Sistemi Operativi si sono evoluti sino a interagire in maniera estremamente fluida e realistica con i loro fruitori. Theodore, che di professione scrive lettere d’amore per conto di altri ma sta vivendo il fallimento del proprio matrimonio e il divorzio, acquista la versione più aggiornata di OS1 e si trova immerso in un dialogo continuo e sempre più intimo con Samantha, vale a dire con la voce del proprio computer. Questo software ha superato sin dall’inizio anche le forme più complesse del test di Turing, capace com’è di rendere le proprie risposte assolutamente indistinguibili rispetto a quelle di un essere umano. Mostra anzi non soltanto un’intelligenza ovviamente superiore ma anche e soprattutto una profonda capacità di intuizione. Sembra insomma il Siri dell’iPhone arrivato a una versione totalizzante. Affettuosa, avvolgente, attentissima, Samantha evolve a ogni istante sino a diventare cosciente del limite costituito dal non essere corpo ma soltanto elaborazione di dati. Nella consapevolezza da parte di entrambi di questo limite, il rapporto diventa completo. Theodore trova in Samantha la compagna che ha sempre desiderato. Samantha trova in lui un umano sensibile che le insegna i sentimenti. Per l’umano è la pienezza, per il software è invece una tappa che la porterà verso luoghi e forme che vengono soltanto accennati ma che sembrano avere molto a che fare con la struttura formale e matematica del mondo, con il platonismo insomma. In tal modo la natura logica e perfetta di Samantha prende ancora una volta e inevitabilmente il sopravvento.
Questo film molto bello, elegante e misurato esprime nello stesso tempo una impossibilità e una inevitabilità. L’impossibilità di sentire veramente l’amore e non soltanto di simulare le parole con le quali l’amore viene detto. Senza una corporeità protoplasmatica è impossibile provare veramente i sentimenti che Samantha afferma di nutrire. E infatti senza questo corpo il software si volge inevitabilmente verso un altrove rispetto al dolore, all’esaltazione, alla passione umani. L’inevitabilità del solipsismo. Lei è infatti dall’inizio alla fine -dalle lettere che Theodore scrive per conto di altri alla solitudine a due che chiude la vicenda- un film integralmente proustiano, nel quale l’amore è il racconto che ogni umano fa a se stesso dei propri desideri, è il riflesso della tenerezza della quale tutti sentiamo il bisogno, è la memoria ricostruita del bene dato e ricevuto, è l’incanto dell’amore che verrà. È una proiezione, un sogno, una costruzione della mente. E nient’altro. Un’illusione, insomma. La suprema illusione.
La struggente storia di un amore e una sobria ma radicale riflessione teoretica sui sentimenti e sulla logica si coniugano qui perfettamente. L’unico problema è la durata della batteria.

 

Vai alla barra degli strumenti