Skip to content


Die Rache

La vendetta di un uomo tranquillo
(Tarde para la ira)
di Raúl Arévalo
Spagna, 2016
Con: Antonio de la Torre (José), Luis Callejo (Curro), Ruth Díaz (Ana)
Trailer del film

Il titolo originale non anticipa il senso e gli sviluppi della vicenda, quello italiano indica qualcosa. Ma in ogni caso nulla si perde di un racconto cinematograficamente esemplare, dove fatti, oscurità, memorie, ambiguità, si sciolgono e si svelano a poco a poco mostrando quanto determinata può essere la volontà di una persona alla quale è stata rubata la vita attraverso le vite dei suoi affetti e che esiste ormai soltanto per restituire a quelle spente vite un barlume di giustizia. E questo, come la tragedia e l’epica greca ampiamente mostrano, è possibile alla fine soltanto attraverso il sangue.
Un’accurata e insieme impulsiva preparazione conduce quindi il protagonista prima ad attendere il tempo necessario – otto anni – affinché possa conoscere i nomi e i luoghi di coloro che gli hanno fatto del male, molto male, e poi eliminarli uno a uno nonostante la loro forza, nonostante il loro implorare, nonostante persino l’amicizia nel frattempo inconsapevolmente maturata. Solo a quel punto i morti e i vivi avranno giustizia e colui che non aveva più niente da perdere avrà riacquistato il diritto alla propria solitudine, al proprio dolore, al posto che occupa nella trama inemendabile degli eventi.
«So gehört ursprünglich die Rache in den Bereich der Gerechtigkeit, sie ist ein Austausch; ‘la vendetta appartiene quindi originariamente all’ambito della giustizia, consiste in uno scambio’» (Nietzsche, Umano, troppo umano, I, af. 92), che permette di far tornare l’equilibrio dove esso è stato infranto da una decisione e da una azione miope, chiusa nei propri interessi, o anche semplicemente stupida. Esattamente queste  sono infatti le caratteristiche dell’evento del quale il protagonista si vendica: azioni miopi, profondamente sciocche, chiuse in una evidente sproporzione tra il vantaggio che si può ottenere e il danno che si infligge.
Bene fa quindi quest’uomo  a vendicarsi, a non lasciare scampo, a spegnere i superflui, i dannosi, gli stupidi. E bene fa il regista a dipanare i fatti insieme ai pensieri, a intramare eros e violenza, a rendere plausibile la metamorfosi di un uomo tranquillo in un dispositivo spietato. E a stendere su tutto questo una profonda tonalità di poesia. Come seppero fare anche i Greci.

Allegro ma non troppo

di Carlo Maria Cipolla
Traduzione di Anna Parish
Il Mulino, Bologna 1988
Pagine 88

Nel primo dei due saggi che compongono il volume l’Autore disegna una breve storia dell’Europa medioevale, mostrando che i maggiori e più complessi eventi di quel tempo sono stati in realtà determinati dalla carenza -e dalla conseguente ricerca- di beni quotidiani come il vino, la lana e soprattutto il costoso e a volte introvabile pepe. In questa operazione, Cipolla utilizza strumenti di analisi assai sofisticati, risultando sempre persuasivo e anche molto divertente. A proposito dello spopolamento altomedioevale, ad esempio, l’Autore ne fa risalire l’origine alla carenza di pepe, noto afrodisiaco, e aggiunge che «l’idea di ricompense in Cielo aiutò la gente a sopportare la mancanza di pepe su questa terra» (pag. 17).
Il secondo saggio rappresenta invece una concisa e attendibile analisi della stupidità umana. Con logica stringente e mediante l’uso di grafici e rilevazioni statistiche, proiettando i dati su degli assi cartesiani, Cipolla elenca e commenta le cinque leggi fondamentali della stupidità. Essa è molto più diffusa di quanto i non stupidi credano; la sua presenza in un individuo è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona; la pericolosità degli stupidi è sottovalutata quanto il loro numero; lo stupido è, nel complesso, molto più dannoso di ogni altro individuo, foss’anche un bandito. Cipolla ne spiega esattamente le ragioni: «gli esseri umani rientrano in una di quattro categorie fondamentali: gli sprovveduti, gli intelligenti, i banditi e gli stupidi» (57). Ora, i primi agiscono in modo da avvantaggiare altri causando un danno a se stessi, gli intelligenti ottengono il massimo per sé e per gli altri, il bandito «perfetto» danneggia il prossimo esattamente nella misura in cui favorisce se stesso (ad esempio, un puro e semplice furto come forma di trasferimento di un bene senza altri danni per chi lo subisce). Invece, recita la III legge fondamentale, «una persona stupida è una persona che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé od addirittura subendo una perdita» (58). Un Paese, una società, una comunità vanno in rovina non per il numero degli stupidi o per il loro accesso al potere, la cui frequenza è costante, ma quando «nella restante popolazione si nota, specialmente tra gli individui al potere, un’allarmante proliferazione di banditi con un’alta percentuale di stupidità (sub-area Bs del quadrante B nella fig. 3) e, fra quelli non al potere, una ugualmente allarmante crescita del numero degli sprovveduti (area H nel grafico base, fig. 1)» (77). Applichiamo tale schema all’Italia contemporanea e ne otterremo una rigorosa descrizione.
Come si vede, l’effetto paradossale e straniante del testo è dato anche dall’uso di un linguaggio tecnico, spesso matematico, in un contesto ludico e divertito, per quanto serissimo sia l’argomento affrontato. Cipolla è probabilmente pervenuto a quel grado di onestà intellettuale, di disincanto, di ironica rassegnazione per cui ogni discriminazione fra gli umani è superata -in tutti i gruppi il numero degli stolti è proporzionalmente costante- si riconosce il fondamento biologico della società: «gli uomini non sono uguali, alcuni sono stupidi ed altri non lo sono» e la differenza non è data soltanto da elementi culturali, sociali, ambientali, educativi «ma dalle mene biogenetiche di una imperscrutabile Madre Natura» (47).

Vai alla barra degli strumenti