Skip to content


Filosofia / Architettura

Dieci viaggi nell’architettura italiana
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Matteo Balduzzi, Alessandra Cerroti, Luciano Antonino Scuderi
Sino al 7 novembre 2021

«Il costruire è già in se stesso un abitare» (Heidegger, «Costruire Abitare Pensare», in Saggi e discorsi, trad. di G. Vattimo, Mursia 1976, p. 97). E questo anche perché siamo animali poietici, animali che di continuo costruiscono strutture, teoremi, oggetti, relazioni, piazze, case, ponti, strade. Ich bin, du bist, io sono, tu sei, in tedesco significano «io abito, tu abiti. Il modo in cui tu sei e io sono, il modo in cui noi uomini siamo sulla terra, è il Buan, l’abitare. Esser uomo significa: essere sulla terra come mortale; e cioè: abitare» (Ibidem); esistere significa essere abitatori del tempo. E così via in uno dei testi più belli e illuminanti di Martin Heidegger e del pensiero contemporaneo. Un saggio che consiglio di leggere a chiunque voglia capire che cosa significhi esserci, abitare, scandire lo spazio, attraversare il tempo. Un testo al quale penso ogni volta che visito una mostra dedicata all’architettura.
Questa alla Triennale di Milano è una mostra fotografica nella quale dieci autori e collettivi (Roberto Boccaccino, Marina Caneve, Davide Cossu, Luigi Di Bella, Paolo Lindozzi, Allegra Martin, Simone Mizzotti, Flavia Rossi, Alberto Sinigaglia e il collettivo Luca Girardini/Marco Zorzanello) guardano e restituiscono alcune delle architetture inventate, costruite e abitate dagli anni Settanta del Novecento. Costruzioni e spazi che vanno dalla Sicilia al Trentino. Ne elenco solo alcune, per dare un saggio della ricchezza di questa esperienza.

Il Centro culture contemporanee  di Catania mi è ovviamente ben noto e nell’immagine qui sopra appare con lo sfondo delle ciminiere e della città.

La Piazza Alicia di Salemi (Trapani) è una sintesi di stratificazione storica millenaria pensata tra il 1982-1998 da Roberto Collovà e dal grande architetto portoghese Álvaro Siza.

Il Teatro di Sciacca (Agrigento) costruito tra il 1973 e il 1980 appare già in una condizione di degrado; ancor più in rovina sembra la Casa Sperimentale (1968-1971) di Fiumicino. Orribile già alla nascita era (ed è) il Centro Direzionale BESTAT di Taranto.
La Chiesa di San Paolo a Foligno (immagine di apertura) è invece un bellissimo parallelepipedo interrotto da ferite di luce.
Come dalla luce e dal verde è attraversato il cemento della Casa Ottolenghi a Bardolino (Verona). L’ampliamento della Scuola Parrocchiale di Sant’Antonio Abate e San Nicolò a Laives (Bolzano)  scandisce la continuità tra l’antico campanile e le parti aggiunte.

Sempre a Bolzano il Messner Mountain Museum Corones di Marebbe è una struttura che fa da eco alle montagne che la circondano e dentro le quali abita. La misura delle costruzioni umane del Polaris Parco Scientifico e Tecnologico di Pula (Cagliari) si installa dentro la più grande misura dei boschi.

Ancora in Sardegna la Piazza Sebastiano Satta di Nuoro è fatta di pietre preistoriche che emergono dall’ἀγορά umana.

Il Monastero delle Carmelitane Scalze di Sanremo sembra un luogo dove può diventare bello essere una monaca. È sempre bello, invece, essere pagani presso le Terme di Diocleziano a Roma.

Il Museo Archeologico della Sibaritide a Cassano All’Ionio (Cosenza) e le numerose opere di questa mostra confermano che da millenni l’architettura è una geometria che si fa pietra.

Altre strutture, costruzioni, progetti, spazi, si possono vedere sul sito dell’Atlante di Architettura Contemporanea, architettura che va confermando e sempre più approfondendo la sua assai feconda dimensione filosofica, la quale fa sì che «gli architetti riservano già da tempo una grande attenzione verso le correnti teoriche provenienti dall’ambito umanistico e delle scienze sociali» (Graham Harman, Ontologia Orientata agli Oggetti. Una nuova teoria del tutto, trad. di O. Ellero, Carbonio Editore 2021, p. 207).

Abitatrice

Aquarius
di Kleber Mendonça Filho
Brasile, 2016
Con: Sonia Braga (Clara), Fernando Teixeira (Geraldo Bonfim), Humberto Carrão (Diego)
Trailer del film

Clara è rimasta l’unica abitatrice di un palazzo -l’Aquarius- che dà sulla spiaggia di Recife. L’impresa che ha acquistato tutti gli appartamenti vorrebbe prendersi anche il suo. Ma questa donna tenace, colta, determinata, non ha nessuna intenzione di abbandonare la propria casa. Perché la casa non sono i muri che delimitano un luogo. Una casa è l’estensione del proprio corpo nello spazio; è la stratificazione degli eventi e delle loro memorie; è il dolore, il sorriso, l’amore, la rabbia. Le stanze si riempiono delle persone che le abitano. I loro simulacri rimangono anche quando esse non ci sono più, come divinità che proteggono, che schiantano nella nostalgia, che formano la materia della mente. Simulacri ai quali Clara restituisce vita anche attraverso la musica, mediante i vecchi dischi in vinile al cui suono danza l’esistere.
I palazzinari che vorrebbero rubarle tutto questo -che vorrebbero dunque toglierle la vita- sono squali ben più feroci di quelli che abitano il mare davanti all’Aquarius. Sostenuta da un tessuto di relazioni e di affetti, Clara restituirà a questi avidi il loro male.

Legno e luce

Villa Necchi Campiglio 
FAI – Milano

Nel cuore di Milano. Una meraviglia. Lo spazio creato fra il 1932 e il 1935 da Piero Portaluppi esprime al meglio l’architettura razionalista, temperata dallo stesso Portaluppi con inconsuete stelle e rombi, trasformata poi da Tommaso Buzzi in linee più morbide, personalizzata infine dai proprietari con il calore delle loro vite. Sino al 2001, quando Gigina Necchi Campiglio muore all’età di 100 anni e regala questa dimora al Fondo Ambiente Italiano.
La geometria razionalista appare in tutta la sua armonia nella facciata, che sporge sulla piscina privata (la prima costruita in Italia), sui campi da tennis, su un bel giardino. All’interno l’atrio sale su per uno scalone che porta alle camere, luminosissime, funzionali, ampie. Al piano terra librerie, studi, sale da pranzo, salotti, giardini d’inverno, nei quali si vorrebbe studiare, conversare, scrivere, cenare. Tra gli spazi e alle pareti collezioni di quadri e oggetti d’arte provenienti da tutto il mondo.
Una borghesia ricca ma non volgare ha donato a se stessa e alla città l’esempio di un abitare intimo e insieme epico, attraversato in tutte le stanze dal calore del legno e dalla dolcezza della luce.

Architettura

Made in Europe 1988-2013
Milano – Palazzo della Triennale
Sino all’8 gennaio 2017

Venticinque anni di progetti esposti e premiati dalla Fondazione Mies van der Rohe di Barcellona. Una grande varietà di soluzioni -estetiche, tecniche, concettuali- al bisogno dell’abitare umano.
Anche nell’ultima edizione sono stati presentati centinaia di progetti da e per tutti i Paesi d’Europa. Li documentano modellini, fotografie, filmati che ritraggono e descrivono abitazioni civili, piazze, musei (magnificamente antico e nuovo quello di Ravensburg, Germania, come si vede dalla foto qui in alto), ristoranti, moschee, crematori, asili infantili, ospedali, sale da concerto, sedi universitarie, piazze, parchi urbani, l’ampio splendido lungomare di Thessaloniki, enoteche, stazioni ferroviarie.
Anche i materiali sono i più vari: vetro, pietra, ferro, trasparenze, legno, acciaio. I risultati sono molto diversi e spesso suggestivi. Alcuni sono rispettosi dell’esistente -i migliori, naturalmente-, altri meno o per nulla. Emerge la fecondità della grande lezione del Bauhaus, la sua semplicità, la chiarezza, la funzionalità, la luce. Un solo esempio: gli appartamenti costruiti nel 2001 alla Giudecca di Venezia.
Architettura e Filosofia sono lo stesso sapere declinato nello spazio e nel tempo. L’architettura consente di abitare i luoghi, la filosofia di vivere gli istanti. La filosofia è vita pensata, l’architettura è tempo abitato. Entrambe aiutano gli umani a dimorare nello spaziotempo, a illuminarne il divenire, a concepirne la forma.
L’architettura è uno degli elementi più profondi e peculiari di un Continente fatto di identità e differenza. In questa mostra l’Europa -uno dei miei grandi amori- emerge nell’arte che la intesse, nel pensiero che l’attraversa, nella bellezza che la segna, nell’intimità dei suoi spazi, sempre raccolti rispetto alla dismisura asiatica o americana. Ovunque in Europa ci si sente a casa e ogni volta in un luogo sempre nuovo. Identità e differenza.

Vai alla barra degli strumenti