Skip to content


Asini

EO
di Jerzy Skolimowski
Polonia, Italia, 2022
Con: Sandra Drzymalska (Kasandra), Isabelle Huppert (la signora), Lorenzo Zuzolo (Vito)
Musica di Pawel Mykietyn
Trailer del film

Contro la tesi di Thomas Nagel per la quale solo un pipistrello può sapere what is it like to be a bat, e dunque contro l’impossibilità di un’empatia interspecifica, questo film di Skolimowski tenta di vedere e di restituire il mondo come lo vede un asino, come lo percepisce, come lo sente.
Eo (questo il suo nome, che in inglese è onomatopeico del verso degli asini) viene sottratto a un circo e a Kasandra, la sua amorevolissima istruttrice e amica, che non si dà pace per tale separazione. Neanche Eo sembra rassegnarsi; le vicende dei due si intersecano un paio di volte ma poi l’asino prende la sua strada, la sua fatica di esistere tra allevamenti di cavalli, squadre di calcio che lo eleggono a propria mascotte, teppisti che quasi lo uccidono, cliniche veterinarie, lager di animali da pelliccia, macelli. Ma non soltanto. Anche boschi, acque, lupi, gufi, colline, cieli. Tutto percepito con colori inconsueti, con inquadrature tagliate, con percezioni sfumate e a noi confuse, con la musica inquietante, con suoni assordanti ed eccessivi o inverosimili silenzi. E questo allo scopo di entrare e stare nella mente di un asino, nella mente di un animale non umano, sino a un momento culmine e sconcertante nel quale la mente di Eo sembra ripercorrere il viaggio di David verso Giove e l’infinito in 2001. Odissea nello spazio.
Un viaggio nella vita e nel tempo, quello di Eo, dal quale in ogni caso gli esseri umani escono demoliti nella loro micidiale frenesia di dominio e di ferocia.
EO è chiaramente ispirato anche a Au hasard Balthazar (1966). Come nel capolavoro di Robert Bresson, il mondo degli esseri umani vi viene descritto per quello che è, per quello che è sempre stato, per quello che sempre sarà: un mondo perduto. E soprattutto vi appare la distanza e la vicinanza tra l’umano e l’altro animale. Distanza nell’essere l’altro animale libero dal male libero dal bene. Vicinanza nella sciagura che per l’animale rappresenta l’incontro con l’umano.
La profondità metafisica e teologica di Au hasard Balthazar è qui forse soltanto accennata nella figura del giovane e bizzarro prete che porta con sé Eo in una villa che non si sa se essere sua o di una enigmatica signora. Eo si allontana anche da questo luogo, verso la sua necessità, verso l’ἀνάγκη di tutti.

2001. Sinfonia nello spazio

Atmosphères fur grosses Orchester ohne Schlagzeug
di György Ligeti
(1961)
Sinfonie-Orchester des Südwestfunks, Baden Baden
Direttore: Ernest Bour

La rassegna Electronic Music § Acusmonium mostra la profonda relazione che cinema e musica intrattengono dall’invenzione del sonoro. L’Acusmonium è un’orchestra di altoparlanti guidata da un musicista alla consolle elettronica. Nel caso di una proiezione cinematografica gli altoparlanti si possono nascondere  dietro lo schermo e il loro suono avvolge chi guarda, dandogli l’impressione di stare dentro la musica del film.
2001. Odissea nello spazio è stato proiettato lo scorso 11 febbraio al Centro culturale San Fedele di Milano in questa modalità e nella sua versione completa di 141 minuti, versione che non si vede quasi mai nelle normali proiezioni. Si è in tal modo sprigionata tutta la potenza e il fascino del film più enigmatico, più bello e profondo della storia del cinema.
2001 è esso stesso un monolite che viaggia nella cultura e nell’immaginario. È un film perfetto nella struttura narrativa, nella imprevedibile bellezza di ogni inquadratura, nella forza della colonna sonora -qui esaltata in modo così particolare-, nel legame di ogni scena con la successiva, nella molteplicità di interpretazioni che gli si possono dare, nel cerchio di passato, presente e futuro che si toccano implodendo l’uno nell’altro. Nel suo ambito, 2001 si pone sullo stesso piano della Recherche o di Sein und Zeit, nell’esatto senso che ha allargato la nostra comprensione dell’umano, ci ha fatto immergere nella bellezza e ha aperto molti interrogativi. Nel personaggio di Hal 9000 si fondono la forza bruta dell’antico ciclope (un occhio solo) e una raffinatissima intelligenza artificiale consapevole di se stessa ma incapace di accettare un proprio piccolo errore di calcolo. Dal rifiuto di ammettere il limite che aveva appena scoperto in se stesso, Hal entra in un loop logico, impazzisce e uccide. Un’intelligenza che sia veramente tale accetta invece il proprio limite.
Alla perfezione infranta dell’artificio corrisponde la perfezione conquistata dell’umano, di quel David che nella parte conclusiva dell’opera entra anch’egli in un loop temporale che ripercorre il cammino dell’umanità -con il quale il film si era aperto- dalla maturità alla vecchiaia alla morte e infine alla rinascita, sempre al cospetto di quel perfetto monolite nero al quale ogni spettatore può attribuire significati differenti Quando David morente indica dal proprio letto la grande pietra, la cinepresa entra in essa e l’uomo ricompare nella forma di feto astrale. Lo spazio del monolite è diventato il tempo dell’esserci.
L’Ouverture a schermo spento dei primi minuti del film è scandita da Atmosphères (1961) di György Ligeti, brano che viene ripreso durante il viaggio di David verso Giove e oltre, l’infinito.
«Atmosphères è scritto per una grande orchestra. È visto come un pezzo fondamentale nella produzione del compositore ungherese, poiché contiene molte delle innovazioni che avrebbe esplorato nel corso degli anni ‘60. Effettivamente abbandona melodia, armonia e ritmo, per concentrarsi invece puramente sul timbro del suono prodotto, una tecnica conosciuta come sound mass. Apre con i maggiori cluster mai scritti – viene suonata ogni nota di una scala cromatica nell’intervallo di cinque ottave. Il pezzo sembra poi perdere il suo massiccio accordo iniziale, ma molto lentamente, con un continuo mutare di struttura.
Ligeti coniò il termine “micropolifonia” per la tecnica di composizione usata in AtmosphèresApparitions e in altri suoi lavori del periodo. Spiegò così la micropolifonia: “La complessa polifonia di ciascuna parte è incorporata in un flusso armonico-musicale nel quale le armonie non cambiano improvvisamente, ma si fondono l’una nell’altra; una combinazione distinguibile di intervalli sfuma gradualmente, e da questa nebulosità si scopre che una nuova combinazione di intervalli prende forma”» [Fonte: Wikipedia]

Propongo l’ascolto di questa composizione tanto impegnativa quanto potente.

[audio:Ligeti. Atmosphères fur grosses Orchester ohne Schlagzeug.mp3]
Vai alla barra degli strumenti