Skip to content


Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio

Scritture filosofiche del Novecento
in Dialoghi Mediterranei
Numero 49, maggio-giugno 2021
Pagine 38-45

Indice
-Un’«invenzione ammiranda»
-Il Novecento
-Ferdinand de Saussure
-Ludwig Wittgenstein
-Martin Heidegger
-Hans-Georg Gadamer
-Altro Novecento
-La scrittura come dimora
-La scrittura filosofica di Friedrich Nietzsche

Il modo in cui i filosofi intendono il linguaggio contribuisce a determinare le forme in cui essi scrivono. In questo saggio ho cercato di (sinteticamente) ricordare alcuni dei filosofi e dei libri che testimoniano la centralità del linguaggio/scrittura nel Novecento.
Si pratica una lingua e si abita in essa esattamente come si vive un corpo. La lingua non è uno strumento poiché essa è un mondo di significati, di riferimenti, di memorie, di attese. Ritenere che esprimersi in una lingua piuttosto che in un’altra, in uno stile piuttosto che in un altro sia un gesto neutrale è dunque un’ingenuità epistemologica ed esistenziale. È infatti certamente possibile passare da un codice linguistico a un altro ma è chiaro che questo significa cambiare ogni volta l’orizzonte sia concettuale sia esistenziale nel quale siamo immersi.
Linguaggi diversi generano differenti concezioni della realtà e diversi modi di vivere in essa. Pensiero e linguaggio sono espressioni profondamente correlate del corpomente immerso in uno specifico ambiente. Tale ambiente influenza il pensiero che lo conosce, le parole che lo dicono, l’azione che in esso accade. Se è vero che il linguaggio è una funzione innata degli umani, essa ha sempre bisogno di un ambiente sociale che la renda possibile. Bambini che si sono trovati a crescere e a sopravvivere fuori dal consorzio umano, non sanno parlare. E questo conferma la struttura comunitaria del Dasein.
Sarebbe dunque utile e opportuno cogliere la varietà linguistica non come ostacolo – relazionale, scientifico, didattico – ma come occasione per mostrare con l’evidenza e la potenza del testo scritto la ricchezza delle differenze che costituiscono il mondo e in esso la filosofia.
Le scritture filosofiche del Novecento esprimono la millenaria saggezza di Thot: «ὦ βασιλεῦ, τὸ μάθημα,’ ἔφη ὁ Θεύθ,‘σοφωτέρους Αἰγυπτίους καὶμνημονικωτέρους παρέξει: μνήμης τε γὰρ καὶ σοφίας φάρμακον ηὑρέθη», «O sovrano, tale conoscenza renderà gli Egiziani più sapienti e in grado di ricordare meglio, poiché con essa si è trovato il farmaco della memoria e della sapienza» (Platone, Phaedrus 274e).

2 commenti

  • Elvia

    Maggio 27, 2021

    “Si pratica una lingua e si abita in essa esattamente come si vive un corpo”: nulla di più vero. Ti racconto un episodio della mia infanzia; sulla spiaggia, a Camarina, c’era un bimbo dalla pelle molto scura, gli ho chiesto se era italiano o marocchino e lui ha risposto semplicemente “Io parlo giusto!”. Per quel bimbo tanto piccolo la sua lingua era la sua identità . Quanto a te, usi il linguaggio, le parole divinamente, spesso anche poeticamente

    • agbiuso

      Maggio 27, 2021

      Grazie di tutto, Elvia: dell’emblematico racconto e del tuo apprezzamento 🙂
      Davvero la lingua è identità; rinunciarvi a favore di un’anglofonia che diventa una vera e propria anglomania, una gragnola di inutili anglicismi, è segno evidentissimo di provincialismo e pochezza.
      I francesi, non a caso, hanno messo gli anglicismi fuori legge. Senza arrivare a tanto, dovremmo apprezzare assai di più la nostra magnifica lingua, la ricchezza di una identità culturale antica e sempre nuova.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti