Skip to content


Il tempo si dice in molti modi

Il tempo si dice in molti modi

Lo scorso 31.10.2024 tenni un seminario (a distanza) nell’ambito del PRIN  Synchronized with Nature. Measuring time in ancient Egypt and Mesopotamia: archaeological and textual evidence. Il titolo era COMPUTUS. Tempo storico e molteplicità del tempo. In quell’occasione ci soffermammo quasi esclusivamente sulle diverse forme del computus, del calcolo del tempo nelle diverse civiltà, epoche e culture europee.
La seconda parte del seminario si svolgerà il prossimo giovedì, 16 gennaio 2025.
Parleremo di come il tempo si dica appunto in molti modi, costituisca una realtà pervasiva e molteplice.
Presenterò (brevemente) nove forme del tempo: cosmico, fisico, convenzionale, sociale, psicologico, somatico, genetico, antropologico e il tempo/temporalità.
Spero che la definizione di queste forme ci faccia meglio comprendere che l’essere umano è tempo incarnato; il corpomente è la consapevolezza dell’essere noi stessi tempo: «L’esserci, compreso nella sua estrema possibilità d’essere, è il tempo stesso, e non è nel tempo» (Heidegger). Una tesi come questa non esprime un primato coscienzialistico sulla temporalità ma la costitutiva temporalità del nostro essere, che fuori dal tempo è letteralmente incomprensibile, indicibile, inesistente.
Che l’umano sia un grumo temporale non vuol dire che il tempo si risolva in noi ma, al contrario, che siamo noi a risolverci nel tempo, il quale «è la sostanza di cui son fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume; è una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre; è un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco» (Borges)

Il link per partecipare è: https://meet.google.com/bwb-rjyn-vmh
In questa locandina si può leggere il programma completo dei seminari, che sono pubblici.

[L’immagine di apertura è una fotografia della galassia M104 / NGC 4594, denominata Sombrero, distante dalla Terra 29,5 milioni di anni luce]

2 commenti

  • Michele Del Vecchio

    Gennaio 15, 2025

    Caro Alberto, conosco bene le linee generali della tua concezione del tempo, concezione che sostanzialmente condivido anche se ne avverto la decisa radicalità. Le due citazioni che hai proposto nella pagina di presentazione sono davvero perfette, sia quella, già nota, di Heidegger sia quella, splendida, di Borges. Sono convinto che la nostra “sostanza” sia fatta di Tempo e trovo condivisibile la tua proposta di articolare in nove distinte figure l’unica forma-tempo che ci costituisce. Non mi resta che augurarti buon lavoro per la giornata di studio e di confronto su un tema che richiama sempre la riflessione umana.

    • agbiuso

      Gennaio 15, 2025

      Grazie, caro Michele.
      Ricordo a te e a tutti gli amici che chiunque lo desideri può partecipare al seminario, collegandosi all’indirizzo che ho indicato nel testo.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti