Skip to content


Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia…

Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia…

Carlo Emilio Gadda
Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo
Conversazione a tre voci
(1958)
Introduzione di Franco Gavazzeni
Garzanti, Milano 1999
Pagine 103

Il furore che Gadda rivolge contro Foscolo non è destinato soltanto a Niccolò Ugo ma a un intero modo di intendere la parola, la poesia, la storia e la vita stessa. Un modo che a Gadda appare insopportabilmente artificioso, ipocrita e meschino. Nei versi di questo poeta Gadda ritrova e rintraccia sempre il vuoto di chi a volte nulla ha da dire ma parla lo stesso; altre di chi usa la parola per conquistare femmine e danari; e infine anche di chi crede che «una ricerca onomastica ellenizzante o comunque classica», inventrice di un «macchinoso e inutile vocabolario» (p. 64) possa definirsi ed essere poesia. Accade quindi che in un vero e proprio profluvio di  imeni (presunti) intatti, ci siano «più vergini nei millenovecento versi di Foscolo che in tutta la storia di Roma antica. Nelle ‘Grazie’, poi, sono vergini anche i quadrupedi» (78). L’Ellade delle odi, dei sonetti, delle Grazie e dei Sepolcri è agli occhi di Gadda soltanto l’invenzione esaltata e strumentale «del trombone, del rètore, e del falsario» (97) che  Foscolo è stato.
A celebrare questo diselogio funebre sono tre interlocutori impegnati in una sarcastica ma sempre divertente conversazione sulla guerra, le donne, la poesia. Nel salotto di Donna Clorinda Frinelli, «che incarna l’amabile e beata incultura del gentil sesso» (F. Gavazzeni, p. 37) si affrontano il foscoliano Professore Manfredo Bodoni Tacchi e l’inviperito antifoscoliano Avvocato Damaso de’ Linguagi. Il testo venne pensato per la radio e dalla Rai venne trasmesso, preceduto da una intervista/presentazione dello stesso Gadda sul n. 48, anno XXXV, 30 novembre 1958 del «Radiocorriere T.V». L’intervista è un testo raffinato e molto bello che fa pensare all’abisso tra la RAI e le sue pubblicazioni di quel tempo e la RAI del nostro tempo.
La stroncatura è troppo iperbolica per essere condivisibile ed è basata in gran parte – così ipotizza il curatore – su una abbastanza miserabile Vita di Ugo Foscolo scritta dal conte milanese Giuseppe Pecchio nel 1830. Riferimento che testimonia forse come una delle fonti di Gadda fu appunto il romanticismo lombardo, fieramente avverso a qualunque forma di classicismo.
Ma, come sempre in questo autore espressionista e geniale, assai più del tema conta il linguaggio, il profondo piacere che una lingua inventata, sfrenata, perfetta e molteplice trasmette al lettore preso nel vortice di una parola plurale e dolente, divertita e sempre tragica.

2 commenti

  • Michele Del Vecchio

    Agosto 7, 2024

    Bellissimo pezzo di “critica letteraria”: hai trovato una nuova disciplina in cui eccellere: dopo la filosofia (e la storia), dopo la critica cinematografica, in cui formuli valutazioni sempre attente e ben congegnate, ecco che ti scopro impegnato su un nuovo fronte, quello della critica. E inizi pure alla grande, non c’è che dire. Due giganti, due scrittori che amo ,due colonne. Ho gustato molto, ma proprio molto, l’ironia dell’ingegnere verso il poeta baciato dalla grecità e da…Napoleone. Di Gadda mi sono occupato recentemente e devo dire che quest’uomo, sofferente di nevrosi inguaribili, sempre in lotta con se stesso, con il suo titolo accademico (detestava fare l’ingegnere) con la famiglia ecc. ecc. mi ha davvero affascinato. Un dei pochissimi che, almeno per un po’ ha preso sul serio l’Italia (si veda il suo libro su Caporetto e la prigionia), la letteratura e l’intelligenza. A presto.

    • agbiuso

      Agosto 8, 2024

      Grazie per il tuo apprezzamento, caro Michele.
      Sì, credo che Gadda sia il maggior narratore italiano del Novecento, certamente il più innovatore nella lingua.
      Qualche anno fa su Vita pensata cercai di presentare la sua opera a partire da alcuni dei suoi libri più significativi.Puoi leggere qui, se vuoi, il testo: «Barocco è il mondo»

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti