Skip to content


El Greco

El Greco

Nel labirinto di El Greco
Palazzo Reale – Milano
A cura di Juan Antonio Garcìa Castro, Palma Martìnez-Burgos Garcìa, Thomas Clement Salomon, Mila Ortiz
Sino all’11 febbraio 2024

Doménikos Theotokópoulos (1541-1614) giunge da Creta (la veneziana Candia) a Toledo, città d’elezione continuamente raffigurata nelle sue opere (la si vede nei particolari della Crocifissione – immagine di apertura – e del Laocoonte, in basso), dopo aver attraversato la grande pittura italiana del Rinascimento, da lui conosciuta, ammirata, praticata a Venezia e a Roma. Nella sua isola aveva cominciato come pittore di icone sacre. E sacra sempre rimane la sua arte. Da Tintoretto (presente in questa mostra) sugge il rosso, l’azzurro, il viola, il giallo, l’inquietudine, la distanza. Da Michelangelo apprende i corpi, l’anatomia, la densità dello spazio. Da tutti assorbe e ricrea una luce turchese, intima, intensa, metallica, cosmica.
I suoi segni e i suoi volumi disegnano lo spirito più profondo del suo tempo, di una Controriforma che del cattolicesimo fu vittoria e fasto. Nulla di questa potenza, di questa bellezza, accade nel luteranesimo e nel calvinismo, la cui miseria iconica è gemella della modestia esistenziale.
«Dentro da sé, del suo colore stesso» (Dante, Paradiso, XXXIII, 130), i suoi quadri vanno oltre il tempo che pure testimoniano in modo totale, diventano espressionismo, si fanno un’ontologia lacerata e inevitabile dalla quale molto hanno appreso nel Novecento Francis Bacon e numerosi altri artisti.
I ritratti del Greco sono sculture della vita e della morte, dell’energia che va, che si dissipa.  La forza del Greco, il suo tratto, sono inediti e sconcertanti. Testimoniano e si dirigono verso un trionfo delle forme che è l’inquietante consapevolezza di un segreto che non è possibile cogliere qui e ora.
La mostra milanese, essenziale e bella, permette di vedere e toccare quadri come l’Espolio, l’Incoronazione della Vergine, la Cacciata dei mercanti dal Tempio, il Laocoonte,. Opere nelle quali la violenza e la grazia, il trascendente e la terra si toccano.
Una fusione della materia corporale, delle rocce, della gloria.

El Greco, Laocoonte, particolare

2 commenti

  • Michele Del Vecchio

    Gennaio 26, 2024

    Le tue frequenti “visite” artistiche,e la loro traduzione in commenti centrati, articolati, profondi per il tuo innato senso estetico e sempre contestualizzati nel profilo storico ed espressivo, sono per me una piacevolissima abitudine di lettura.
    Sulla mia ammirazione per El Greco ti dico soltanto che una quindicina di anni fa siamo andati appositamente a Toledo per vedere ” El Entierro del conde de Orgarz”. La grande tela mi ha commosso fino alle lacrime.
    Condivido l’accostamento a Tintoretto e il richiamo a Bacon. E naturalmente sono con te nel giudizio sula follia iconoclasta dei calvinsti.
    Un saluto.

    • agbiuso

      Gennaio 27, 2024

      Grazie, Michele, per aver ricordato uno dei capolavori dell’arte di sempre, un’opera sconcertante, vorticosa e terranea, che anch’io ho avuto la gioia di vedere a Toledo, città bellissima, il cui panorama per chi vi arriva è identico a come appare nelle tele del Greco.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti