Ci sono dei luoghi che rappresentano una sintesi, un’epitome, un simbolo, un’antologia.
Il complesso di chiese, chiostri e monastero di Sant’Anna dei Lombardi a Napoli è uno di questi luoghi. L’ho visitato in occasione della presentazione di Chronos alla Federico II. Vi sono arrivato attraversando i vicoli e le piazze (vivacissima Piazza Dante) dei Quartieri Spagnoli, vero cuore della città, antico e del tutto contemporaneo. Li abita un’umanità variegata, dal linguaggio e dai costumi immutati nei secoli; un’umanità creativa e teppista, che lascia le automobili negli angoli più impensati, compreso il centro delle strade; un’umanità rassegnata e vibrante.
Su una piccola altura preceduta da una fontana, Monteoliveto, sta una chiesa che è quanto rimane di un antico monastero dei monaci olivetani. La facciata è sobriamente rinascimentale, l’interno coniuga il Rinascimento con il proliferare del Barocco, con il suo tripudio di forme, colori, ornamenti, putti, folle, estasi.
Il tesoro di questo luogo è la Sagrestia affrescata da Giorgio Vasari nel 1544-1545. In basso le tarsie lignee di Giovanni da Verona, in alto una vera e propria cosmologia che raffigura le costellazioni, le virtù e gli archetipi della Religione, dell’Eternità e della Fede [immagine di apertura].
La Sagrestia è preceduta da una cappella con l’insieme di terracotta del Compianto del Cristo morto scolpito da Guido Mazzoni nel 1492. Le statue a grandezza naturale esprimono la forza del dolore umano, la disperazione dell’irreparabile, l’amore e il rimpianto per chi più non è, una vera e propria lacerazione dell’esserci.
L’insieme dei luoghi, delle cappelle, delle opere di Monteoliveto conferma il dato antropologico della inseparabilità di mito, bellezza e tragedia che intrama tutte le forme religiose autentiche, di qualunque luogo e civiltà. Il cattolicesimo rappresenta uno degli esempi più compiuti di questo plesso di significati e di vita, una ricchezza che deve alla sua continuità con la civiltà del paganesimo mediterraneo. Osservata da questa prospettiva, la Riforma luterano-calvinista non è neppure una religione ma è un’ideologia politico-moralistica. Persino l’Islam, nonostante il divieto di raffigurare forme umane e animali, ha trovato la strada di espressioni artistiche che non descrivono persone ma costruiscono geometrie di grande eleganza. Nulla di tutto questo nell’ebraismo, che è figurativamente miserrimo e con il quale il cristianesimo riformato volle porsi in continuità nonostante l’accesso antisemitismo di Martin Lutero.
Ancora una volta e a ogni viaggio Napoli si conferma una città dalla scoperta infinita, città potente, viva e dai connotati antropologici che ne fanno la vera capitale d’Italia.
- Tags:
- antropologia,
- barocco,
- cattolicesimo,
- Chronos. Scritti di storia della filosofia,
- città,
- ebraismo,
- Giorgio Vasari,
- Guido Mazzoni,
- iconoclastia,
- islam,
- Italia,
- Martin Lutero,
- Monteoliveto,
- Napoli,
- protestantesimo,
- Quartieri Spagnoli,
- Rinascimento,
- Sant’Anna dei Lombardi,
- società,
- Università di Napoli Federico II
2 commenti
michele del vecchio
Ho letto (e riletto) con grande piacere il resoconto della tua giornata napoletana, ricca di soddisfazioni professionali (presentazione di Chronos), di incontri, di visite, di percorsi e attraversamenti di quartieri, strade e piazze di una città splendida, unica nel panorama europeo. La vera “capitale d’Italia” ? forse si, ma Capitale di una Italia diversa da quella che si è storicamente affermata, in cui la prorompente genialità partenopea ha ben poche opportunità di manifestarsi. Capisco bene la tua gioia straripante, la tua emozione nell’entrare in Sant’Anna dei Lombardi, una chiesa tra le più affascinanti, potenti e grandiose del patrimonio artistico napoletano. Condivido molte delle tue riflessioni sul rapporto arte-religione. Mi permetto solo di integrare il tuo giudizio sul protestantesimo: nelle arti figurative non ha avuto la forza espansiva presente in alcuni paesi cattolici. Ma ha avuto, in compenso, la musica di Bach.
Comunque grazie per lo stimolante racconto della tua giornata che certamente resterà incancellabile nella tua memoria.
agbiuso
Grazie per la condivisione anche dell’amore per Napoli, caro Michele.
Sì, la presentazione di Chronos è stato un momento non soltanto teoretico ma di profonda consonanza nella differenza tra amici, tra maestri e allievi.
Certo, mi sono riferito alla miseria iconologica e figurativa dell’ebraismo e del protestantesimo luterano-calvinista. La musica di Bach è un’altra dimensione dell’essere, è bellezza pura. L’ho detto tante volte, qui. Anche in un testo di qualche anno fa intitolato appunto Bach, l’alieno.