Skip to content


Anime morte

Anime morte

Nikolaj Vasil’evic Gogol’
Le anime morte
(Мёртвые души, 1842)
Trad. di Natalia Bavastro
Introd. di Serena Vitale
Garzanti 1989
Pagine XX-360

Leggere gli scrittori russi è un’esperienza affascinante. Tolstoj è un’epopea della pienezza. Dostoevskij insegna sugli uomini delle verità essenziali. Solo Proust e Thomas Mann possono stargli accanto.
Accanto a Dostoevskij e in modo assai diverso da lui, sta anche Nikolaj Gogol’, le cui Anime morte parlano della Russia profonda e ci aiutano a penetrare gli enigmi di un popolo così decisivo nella storia dell’Europa. In questo romanzo il flusso narrativo, la profondità psicologica, la consapevolezza della tragedia e dell’enigma che è il vivere si compongono a delineare una compiuta antropologia.

Del romanzo Gogol’ portò a termine, e conservò, solo la prima parte; della seconda rimangono i primi capitoli e alcuni frammenti  con molte lacune. Il resto non si sottrasse al rogo decretato dallo stesso Autore mentre la terza parte – una sorta di inutile poema del riscatto – non venne mai scritta.
Quello che rimane è un capolavoro. Ci troviamo a viaggiare per la vasta Russia insieme a Pavel Ivanovic Čičikov. Nulla sappiamo all’inizio di questo personaggio, se non qualcosa delle sue fattezze rotonde e banali e dei suoi modi cortesi e affettati. Neanche i luoghi hanno un nome ma in essi Čičikov cerca, tratta, acquista delle anime morte, vale a dire quei servi della gleba deceduti fra un censimento e l’altro ma sui quali i possidenti pagano ancora le tasse. Perché Pavel Ivanovic le vuole? Per dimostrare di essere anche lui un possidente e ottenere il prestigio e le agevolazioni governative che tale condizione comporta.
Solo alla fine della prima parte si viene a sapere qualcosa di più sul protagonista, sulla sua infanzia triste, sui pessimi educatori, sulla tenacia da lui dedicata alla carriera nell’Amministrazione dello stato e sui frutti della corruzione esercitata nei vari uffici in cui si era trovato a lavorare. Prima però Čičikov ha modo di farsi amare, stimare e poi calunniare dai funzionari – e dalle rispettive mogli – della città, portando comunque a termine la sua impresa. Nella seconda parte (ripeto, frammentaria) crescono l’ambizione e le disgrazie fino a un arresto ignominioso e a una rocambolesca liberazione…
Gogol’ definì il proprio romanzo «un poema» e della Divina Commedia quest’opera non ha solo il progetto iniziale in tre parti ma anche una vera e propria discesa nei gironi della volgarità umana, di quella che in russo si chiama poölost. Compito dello scrittore è infatti descrivere 

tutto ciò che ogni minuto si trova davanti agli occhi di tutti e che gli occhi indifferenti non vedono affatto -tutta la terribile e irritante melma delle meschinità che impastoiano la nostra vita, tutta la bassezza dei caratteri freddi, invertebrati, quotidiani, che brulicano sul nostro cammino terreno, talvolta amaro e tedioso… (p. 125).

Le forme che la volgarità assume nel mondo possono essere tante, alcune tipiche di un luogo e di un tempo, altre eterne. La maldicenza, ad esempio, il pettegolezzo del quale nel IX capitolo viene delineato un magnifico ritratto; oppure la corruzione, le tangenti, il denaro chiesto per svolgere semplicemente il proprio dovere.
La giustificazione che viene data del malaffare è davvero quella di sempre: «ho approfittato del superfluo; ho preso là dove ognuno avrebbe preso; se non avessi approfittato io avrebbero approfittato gli altri» (230). È la giustificazione di tutti i ladri della cosa pubblica. Al di là delle proprie posizioni ideologiche e delle idiosincrasie Gogol’ offre un quadro efficace, reale della situazione della Russia alla metà dell’Ottocento, prima che il servaggio venisse abolito e dopo la guerra napoleonica. Ma è insieme un quadro talmente originale e complesso da far sì che il romanzo sia stato rivendicato sia dagli slavofili sia dagli occidentalisti. E in effetti la Russia dei servi della gleba appare qui in mano a possidenti o inetti o corrotti o del tutto idioti ma è una Russia in ogni caso più ricca e produttiva di quella comunista e del Novecento:  i beni ci sono, le terre offrono grano e tanti altri generi, le potenzialità sono enormi. Gogol’ sembra diffidare delle proposte innovative che venivano dai liberali e spesso le loro idee subiscono la satira più feroce, mentre – nella seconda parte – uno dei personaggi migliori è un possidente tradizionalista e però estremamente efficiente.
Ciò che sempre traspare è comunque un grande amore verso la nazione e la civiltà russe. L’immagine che conclude la prima parte è fra le più belle. La Russia vi viene descritta come una troika lanciata a folle velocità nella storia mentre «gli altri popoli e gli altri paesi si fanno da parte e liberano la via» (240).

C’è qualcosa che va oltre Čičikov e il suo commercio di anime, che va oltre la terra russa e il suo destino, ciò che fa di Gogol’ un autore universale. È la riflessione quasi ossessiva sugli umani. L’Autore osserva e descrive con minuzia non soltanto gli oggetti, gli ambienti, i paesaggi ma soprattutto i caratteri, non disdegnandone nessuno «e fissandogli addosso il suo occhio indagatore», come egli stesso afferma in una dichiarazione di poetica (234).
Il risultato di tale indagine è analogo a quello di Dostoevskij: l’umano come enigma impossibile da sciogliere, l’uomo come un ente capace di qualunque cosa, pensiero, azione: «È forse verosimile?…Tutto è verosimile, tutto può avvenire in un uomo» (120) e come un refrain ricorre spesso l’esclamazione «va’ a capire qualcosa dell’uomo!» (198).
Diversamente da Dostoevskij, però, il tono dominante in Gogol’ è l’ironia, il grottesco, il divertimento. Certe pagine, così come alcuni personaggi o battute, sono irresistibili. Finché, procedendo, tutto diventa più serio e drammatico e il libro si conclude con un severo e appassionato discorso del governatore generale ai suoi funzionari, discorso inquietante nella sua attualità per alcune nazioni e alcuni governi: «È giunta l’ora di salvare la nostra terra…ormai accanto all’ordine di cose legittimo se ne è formato un altro, molto più forte di quello legittimo» (360).
Ma la grandezza, la lucidità, di Gogol non è politica, non è morale. È piuttosto uno sguardo talmente plastico, verosimile e ironico sull’umano da poter dire, con Cioran, che «noi amiamo in lui la ferocia, il disprezzo degli uomini, la visione di un mondo condannato» (La tentazione di esistere, Adelphi 2022, p. 177). Noi amiamo in lui lo gnostico.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti