Ribadisco con soddisfazione quanto scrivevo lo scorso anno a proposito del talento di molti studenti dell’Università di Catania. L’elenco delle pubblicazioni uscite nell’anno solare 2022 conferma le loro capacità, la loro crescita, il transitare dall’identità di studenti a quella di riconosciuti studiosi. A questo elenco di pubblicazioni bisogna infatti per molti aggiungere la partecipazione a progetti di ricerca, l’essere stati relatori in convegni, l’aver svolto attività didattiche. Due di loro hanno pubblicato dei libri di grande rilevanza, dedicati uno a Husserl e alla fenomenologia enattiva, l’altro alle radici gnostiche della filosofia di Heidegger.
[I link che compaiono in quasi tutti i titoli rimandano ai pdf integrali dei testi o a ulteriori informazioni].
Davide Amato
- Recensione a: Il Tao della fisica, di Fritjof Capra, «il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 142-150
- Libertà e liberismo, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 14-19
Daria Baglieri
- Dall’azione alla cognizione. La struttura temporale dell’esperienza tra corpo e memoria, «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 12-17
Nicoletta Celeste
- Breve nota sul panteismo di Schelling, «Synaxis», anno XXXIX/2, giugno 2022, pp. 200-209
- L’amore tra repressione e rassegnazione. Su Storia di una capinera di Giovanni Verga, «Il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 41-48
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 136-141
- «Il cuore pensante della baracca». Parola e silenzio in Etty Hillesum, «Il Pequod», n. 6, dicembre 2022, pp. 45-52
Sarah Dierna
- «È il nascere che non ci voleva». Introduzione a David Benatar, «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 32-38
- Recensione a S. Critchley, Note sul suicidio, Carbonio Editore, Milano 2022, «Il Pequod», n. 5, giugno 2022, pp. 151-156
- «Dopo il Covid. Ripensare la vita e accettare la morte», «Dialoghi Mediterranei», n. 57, settembre 2022, pp. 205-209
- Recensione a Aa. Vv., Filosofi in ciabatte. Divagazioni filosofiche ai tempi del coronavirus, a cura di M. Graziano, Corisco Edizioni, Roma-Messina 2020, in «Discipline filosofiche», 30 settembre 2022
- Recensione a Aa. Vv., Krisis. Corpi, confino e conflitto, Catartica Edizioni, Sassari 2020, «Il Pequod», n. 6, dicembre 2022, pp. 159-163
- Recensione a G. Cobianchi, Vetem. Nel nido delle aquile, SelfSelf, Milano 2022, in «Gente di Fotografia», n. 79, dicembre 2022, pp. 112-116
- Heidegger e la Gnosi, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 358
(recensione: Enrico Palma, Discipline filosofiche, 14.11.2022 ) - Mente Corpo Tempo in Di Spazio. Uno studio non convenzione del Quando, «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 39-47
- Sull’Apocrifo di Giovanni, in «Letteratura e Bibbia. Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 14-19 settembre 2020», Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno, febbraio 2022, pp. 113-121
- Recensione a A.G. Biuso, Disvelamento, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 76-80
- Recensione a K. Ishiguro, Klara e il Sole, «il Pequod», anno 3, n. 6, dicembre 2022, pp. 164-169
Elvira Gravina
- Biennale Arte 2022: il Corpo come Differenza, «Il Pequod», n. 6, dicembre 2022, pp. 153-158
Marco Iuliano
- Dioniso e i non più umani, «Vita Pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 40-44
Simona Lorenzano
- Paolo Simonazzi – Il filo e il fiume: riflessioni tra geografia e fotografia, «Gente di fotografia, n. 78, aprile 2022, pp. 94-97
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», n. 3, giugno 2022, pp. 136-141
- “Questa lotta mi tien desto”: il conflitto interiore in Pavese, «Etica-mente. Il magazine», n. 3, 2022, pp. 95-104
- Recensione a Giuliano, «Il Pequod», n.6, dicembre 2022, pp. 170-180
- Metafisica del Dasein in Eugenio Mazzarella e Martin Heidegger (con A.G.Biuso), «Vita pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 18-25
- Note sulla «Einleitung in die Phänomenologie der Religion» di Martin Heidegger, «Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell’uomo», n. 5 – aprile 2022, pp. 45-58
- Scatole magiche, «Gente di Fotografia», anno XXVIII, n. 78, aprile 2022, pp. 56-61
- Recensione a E. Mazzarella, Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale, Neri Pozza 2022, «Vita pensata», anno XII, n. 27 – Settembre 2022, pp. 81-84
- Spettri, in «Gente di fotografia», XXVIII, anno XXVIII, n. 79 – dicembre 2022, pp. 36-41
- Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 140
(Recensioni: A.G. Biuso, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 13 (3), 2022; E. Palma, Discipline Filosofiche) - The mind-body problem in phenomenology and its way of overcoming it, «Vita Pensata», anno XII, n. 26, gennaio 2022, pp. 76-83
- Embodied artificial intelligence in science fiction: Philosophical presuppositions and implications, «Prometeica. Journal of Philosophy and Science», special issue (2022), pp. 21–35
- Intelligenze artificiali incarnate: possibilità e limiti, in M. Balistreri, P. Marrone (a cura di), Utopie dell’automazione completa, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 105-123
- Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia, «Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia», volume 13, n. 1, pp. 51-70
- Enriching the pragmatics of neurophenomenology, still starting from phenomenology, «Constructivist Foundations», 17 (2), pp. 128-130
- L’anima. ψυχή, 12° volume della collana Greco. Lingua, storia e cultura di una grande civiltà (2022/2023) del «Corriere della Sera» (curatori: Prof.ssa M. Centanni, Prof. P.B. Cipolla)
- Oscar Wilde, «Vita pensata», gennaio 2022, anno XII, n. 26, pp. 98-10
- Appuntamenti tra generazioni, «Gente di fotografia», anno XXVIII, n. 78 – aprile 2022, pp. 24-29
- La serie-tv come metafora della contemporaneità, «Dialoghi Mediterranei», n. 55, maggio 2022
- Maturità berlinese nella capitale del XX secolo, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 107-115
- Fatemi soffrire e mi metterò a camminare, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 116-131
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 136-141
- L’indicibile rappresentabile. Su Wittgenstein e Klee,«La rivista di Engramma», n. 193, luglio 2022, pp. 91-104
- Briciole di libertà nella Recherche, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 45-50
- Il silenzio del mondo. Una lettura filosofica del Carcere di Pavese, «Critical Hermeneutics», anno VI, n. 1, 2022, pp. 151-176
- Il futuro perduto. Passato, storia e felicità in Walter Benjamin, «Illuminazioni», n. 61, luglio-settembre 2022, pp. 107-131
- Le voci catanesi di due poeti, «Dialoghi Mediterranei», n. 58, novembre 2022
- L’alterità come destino dell’umano. Riflessioni filosofiche post-pandemiche sulla poesia di Emily Dickinson, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 53-68
- Cento anni di luce. In dialogo con Proust senza tempo, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 120-129
- Quid est veritas? Una nota su Così è (se vi pare), «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 150-152,
- Respirare felicità. Su un’aria comune in Proust e Benjamin, «Diacritica», 30 dicembre 202
- Il tempo ricapitolato, «Gente di fotografia», anno XXVII, n. 79 – dicembre 2022, pp. 28-35
- Recensione a: G. Savoca, Verga cristiano dal privato al vero, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2021, «Oblio», anno XI, n. 44, marzo 2022, pp. 314-316
- Recensione a: M. Maggi (a cura di), Walter Benjamin e la cultura italiana, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2022, «Discipline Filosofiche», 1.4.2022
- Recensione a: A. Pace Giannotta, Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura, Mimesis, Milano-Udine 2022, «Discipline Filosofiche», 20.4.202
- Recensione a: A.G. Biuso, Disvelamento. Nella luce di un virus, Algra Editore, Viagrande 2022, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 157-162
- Recensione a: E. Mazzarella, Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale, Neri Pozza, Vicenza 2022, «Discipline Filosofiche», 27.9.2022
- Recensione a: L. Fava, Heidegger e la Gnosi, Mimesis, Milano-Udine 2022, in «Discipline Filosofiche», 14.11.2022
- Recensione a: S. Brugnolo, Dalla parte di Proust, Carocci, Roma 2022, «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», 23.11.2022
- Recensione a: J.-Y. Tadié, Proust e la società (Proust et la société, 2021), trad. di R. Capotorti, Carocci, Roma 2022, «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», 17.12.2022
- Recensione a: G. Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2022, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 181-184
- Recensione a: F. Hartog, Chronos. L’Occidente alle prese con il tempo (Chronos. L’Occident aux prises avec le Temps, 2020), trad. di V. Zini, Einaudi, Torino 2022, «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», n. 12, dicembre 2022
Marcosebastiano Patanè
- Scrittura e giustizia. La voce degli studenti, [in collaborazione con altri autori], «Dialoghi Mediterranei», n. 55, maggio 2022
- Edipo re. Una nota filosofica [in collaborazione con altri autori], «Il Pequod», anno III,n. 5, giugno 2022, pp. 136-14
- Dissipatio e resistenza. Nella luce di un virus, «Il Pequod», anno IIII, n. 6, dicembre 2022, pp. 12-21
- Recensione a: G. Cecchinato, ALEMAGNA, luoghi e paesaggi lungo la SS51, «Gente di fotografia», n. 79, dicembre 2022, pp. 106-111
Stefano Piazzese
- «La folgore che viene dalla nube oscura chiamata uomo». Lo Zarathustra dell’op. 30 di Richard Strauss, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 66-78
- Kierkegaard: resilienza nell’ermeneutica del ricordo, «Siculorum Gymnasium», anno LXXIV, VII (2021, uscito nel 2022), pp. 55-74
- Le libertà nelle fichtiane Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten, «Vita pensata», anno XII, n. 27, settembre 2022, pp. 51-57
- Cacciari e Musil (attraverso Nietzsche), «Dialoghi mediterranei», n. 57, settembre-ottobre 2022, pp. 277-283
- Ci sono dèi e governano, grande è la loro misura. Al tramonto di un Νomos, «IlPequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 69-79
- Recensione a Tragedia e filosofia, «Discipline Filosofiche», 16 maggio 2022
- Recensione a La democrazia dei signori, «Il Pequod», anno III, n. 5, giugno 2022, pp. 163-16
- Recensione a Disvelamento. Nella luce di un virus, «Discipline Filosofiche», 4 luglio 2022
- Recensione a Filosofia dell’Arte, «Il Pequod», anno III, n. 6, dicembre 2022, pp. 185-190
-
Recensione a Agostino. Fare la verità, «InCircolo», n. 14, dicembre 2022, pp. 290-294
- Luce e Tenebra, «Etica-mente. Il Magazine», n. 3, 2022, pp. 77-86
Aggiungo infine il libro di Marco Christian Santonocito, che non è un mio allievo ma un giovane collega di Catania appassionato ed esperto di filosofia: Il tempo tra oriente e occidente, Mimesis, Milano-Udine 2022, pp. 372
- Tags:
- allievi,
- Andrea Pace Giannotta,
- Catania,
- Daria Baglieri,
- Davide Amato,
- Dipartimento di Scienze Umanistiche,
- Elvira Gravina,
- Enrico Moncado,
- Enrico Palma,
- filosofia,
- insegnamento,
- libri,
- Lucrezia Fava,
- Marco Christian Santonocito,
- Marco Iuliano,
- Marcosebastiano Patanè,
- Maria Emanuela Randazzo,
- Nicoletta Celeste,
- riviste,
- Sarah Dierna,
- scrittura,
- siciliani,
- Simona Lorenzano,
- Stefano Piazzese,
- studenti,
- università,
- Università di Catania
2 commenti
Marco Christian Santonocito
Gentile Prof.,
la ringrazio di cuore della menzione.
Non poter essere annoverato fra gli allievi di colui che considero, ed è, il mio Maestro, è una spina che, però, viene immediatamente rimossa dal fatto, piuttosto fortuito e immensamente fortunato, di averla incrociata. D’altronde, è nella norma che un Maestro sia sempre e necessariamente tale, per chiunque sappia riconoscerlo. Il mio caso dimostra però che a vedere, a saper riconoscere, non è tanto l’occhio del vedente quanto il veduto stesso poiché, come Heidegger spiega anche in “Parmenide”, è la sua luce che si dà a vedere e costringe alla visione. In un certo senso, come amano dire in Oriente, è il Maestro che vede il Maestro.
Dunque non posso che ringraziarla nuovamente, di tutto.
Cetti Patanè
Sono “maternamente” orgogliosa di questi straordinari ragazzi, con molti dei quali ho condiviso le attese per sostenere esami e anche quel voto di Laurea che resterà sempre uno dei traguardi più belli della mia vita.
Complimenti di vero cuore a tutti, in particolare a Nicoletta, Daria, Enrico Palma ed Enrico Moncado, come me matricole di Filosofia nel lontano 2014.
Un caro saluto a lei, Prof. Biuso.