Skip to content


Università, politica, finanza

Università, politica, finanza

Le cause, le modalità, gli effetti degli eventi contemporanei sono quasi sempre più complessi di come appaiano dalle notizie e interpretazioni della grande stampa, delle televisioni, dei social network. Segnalo due testi che aiutano a comprendere alcune delle vere ragioni della metamorfosi che la cosiddetta didattica a distanza va subendo da soluzione d’emergenza a condizione normale di «erogazione di un servizio» (scuole e università ridotte all’analogo dell’ente acquedotti). E queste ragioni, come sempre, riguardano le opzioni politico-ideologiche e gli interessi economici sia delle multinazionali della comunicazione in Rete, che infatti sono state prontissime a «erogare il servizio» perché pronte lo erano da tempo, sia di tutti coloro – manager, politici, pubblici amministratori quali i presidi e i rettori – la cui azione è da quelle multinazionali condizionata in vari modi.

Il primo testo contribuisce a capire meglio l’apparente oscillare dei decisori politici sulla questione della riapertura o meno di scuole e università. Trascurare gli inflessibili vincoli finanziari posti dall’Unione Europea significherebbe infatti non avere un quadro completo della reale situazione nella quale i governi operano, compreso quello italiano.
Si tratta di una delle conseguenze più drammatiche della rinuncia all’indipendenza politica ed economica a favore di strutture globaliste volte a pratiche antinazionali e antisociali. E questo in tutti gli ambiti: sanitario, economico, educativo.

Covid 19, riapertura scuole, didattica a distanza e Unione Europea
di associazioneindipendenza – 16.6.2020

Il testo è stato ripreso da corpi e politica con il titolo Riapertura delle scuole. Didattica, governi, finanza

=============

Per la riapertura delle scuole a settembre, al governo e al ministero dell’Istruzione sanno come venirne a capo ma sono preoccupatissimi sulle conseguenze sociali. Da qui il susseguirsi di dichiarazioni che prospettano, di dichiarazioni che affermano, di dichiarazioni che smentiscono, di dichiarazioni che rilanciano ‘altro’ e via ricominciando. Attribuire tutto questo all’incompetenza coglierebbe parzialmente il cuore del problema. Vediamo il perché.

Le norme sulla sicurezza sanitaria imporrebbero il venir meno delle classi-pollaio e la necessità di nuove assunzioni. Più classi e più insegnanti, insomma. Tutto il contrario di quello che viene perseguito da anni: accorpare classi per ridurne il numero e disporre di un organico di docenti via via inferiore grazie alle uscite per pensionamento.

Il problema degli spazi sussiste ma è risolvibile ora con interventi laddove ci siano aule inutilizzate o non risanate per problematiche finanziarie, ora usufruendo di spazi pubblici e sociali limitrofi alle scuole, ora riaprendo scuole chiuse o edifici pubblici non in uso, e via dicendo. Tutto è alla portata per garantire a scuola la presenza (decisiva per la miglior didattica possibile), senza necessità di ricorrere a turnazioni, riduzioni dell’orario, eccetera. Curare un asse culturale nazionale nella scuola questo sì comporterebbe preparazione, conoscenza, una grande riflessione collettiva, mentre una gestione amministrativa di spazi può porre problemi, ma non più di tanto.

Perché quindi a Palazzo Chigi e a viale Trastevere sembra –attenzione: sembra!– che non sappiano come muoversi e che regni il caos? Per lo stesso motivo per cui tutti i comparti pubblici, che necessitano di un intervento dello Stato, versano in condizioni disastrose, come è emerso ad esempio nella sanità nel corso dell’emergenza da CV-19: gli investimenti.

Le classi pollaio, aventi come obiettivo la riduzione del corpo docente, sono una necessità per i tagli lineari richiesti dalle istituzioni europee in nome di un rientro del debito. Questo è il punto focale dell’essenza di funzionamento del combinato disposto UE-euro: aver innescato e trasformato in una criticità permanente il debito, averne cambiato la natura da realmente ‘pubblico’ ad ‘estero’ ed averlo inscritto in una dinamica strutturale di continui vincoli e condizionalità nella messianica e irraggiungibile prospettiva di una ‘redenzione’. Un ‘unicum’ nella Storia e nel mondo.

Con la cessione della sovranità monetaria, la venuta meno di un’autonomia politica a tutti i livelli (bilancio, investimenti, controllo dei flussi di capitale, indirizzi…) e quindi della piena titolarità decisionale degli investimenti da effettuare, qualsiasi governo, si trattasse anche di uno insediatosi con le migliori intenzioni e con un voto ‘a furor di popolo’, quand’anche fautore di una visione politica sociale avanzata, avrebbe le mani più che legate, un perimetro d’intervento ristretto, sempre più ristretto. Dentro l’Unione Europea ed il campo atlantico non c’è futuro (anche) per l’Italia, ma solo fumisterie e farse, come nella fase attuale con le “potenze di fuoco” dei supposti “aiuti” europei.

Al governo e al ministero dell’Istruzione l’idea su come venirne a capo l’hanno, ma sono preoccupatissimi sulle conseguenze sociali. La linea che attuerebbero subito, consisterebbe in una massiccia trasformazione digitale del sistema scolastico. Anche se parziale potrebbe tornare utile per mantenere l’ossequio alle imposizioni dei tagli lineari di cui la riduzione dei lavoratori del pubblico impiego è per la Troika (FMI-BCE-UE) tra gli obiettivi ineludibili. Di qui, quindi, la magnificazione delle tecnologie didattiche e del ‘distanziamento dell’insegnamento’. Non ci sono tanto e soltanto gli interessi affaristici di chi gestisce le piattaforme digitali (sarebbe interessante vedere chi compone la relativa ‘task force’ al ministero dell’Istruzione e a quali ‘cordate’ risponde), c’è molto pragmaticamente il ‘risparmio’ che dalla ridotta presenza del corpo docente a scuola potrebbe derivare. Questa soluzione, ben evidente nella sua utilità e ‘tecnicamente’ facile da attuare, comporta però effetti negativi che non si sa bene poi come fronteggiare. La preoccupazione verte non sulla ‘qualità della didattica’ (che, da decenni, per chi domina e relativi referenti è bene che si abbassi sul versante ‘educativo-critico-formativo’…) ma sulla tenuta sociale di queste misure, delle proteste che potrebbero montare dalle famiglie e dal corpo docente.

Già ci giungono segnalazioni sia di riunioni telematiche sia di assemblee ‘in presenza’ di genitori e docenti che si preparano a dare battaglia a settembre. Le rivendicazioni base che ricorrono, tutte o parte, sono queste: apertura delle scuole, rifiuto della Didattica a Distanza sostituiva o anche solo complementare al monte-ore curricolare, più classi (con numero di studenti ben inferiore a quelle “pollaio”), recupero di locali, regolarizzazione del precariato scolastico e assunzioni stabili (docenti e personale Ata), rifiuto delle turnazioni e della riduzione dell’ora scolastica a 40 minuti (già in diverse scuole l’ora corrisponde a 50 minuti), adeguamenti stipendiali dei dipendenti.

Sulla scuola, come per la sanità e altro, le parole d’ordine devono essere chiare: più investimenti, più intervento pubblico, più Stato (italiano). Ognuno di questi ambiti (con annesso stato di sofferenza sociale di milioni di lavoratori, di precari, di partite IVA, di inoccupati, ecc.), perché possa essere soddisfatto nelle sue rivendicazioni, necessita tanto della rottura dei vincoli di dipendenza dalla gabbia euro-atlantica, quanto di una nuova classe dirigente che abbia chiaro il nesso ineludibile tra conquista della sovranità monetaria e politica in senso lato e risorgimento sociale delle diverse classi e segmenti subalterni della società italiana, ‘in sofferenza’ tra condizioni di vita e restringimento di diritti.

=============

Il secondo testo è un articolo di Marco Meotto uscito sulla rivista DoppiozeroScuola: di cosa hanno bisogno i docenti? nel quale vengono analizzate le «brillanti analogie tra le proposte dell’ANP [Associazione Nazionale Presidi] e i suggerimenti pratici contenuti nel Piano Colao, quasi che i due documenti fossero scritti da persone che si riconoscono nei medesimi riferimenti politico-culturali. Varrà quindi la pena abbozzare una riflessione che delinei quali preoccupanti prospettive pedagogiche possano scaturire da questa sinergia».
Prospettive che si possono così sintetizzare: privatizzazione di fatto delle scuole e delle università; cancellazione di ogni traccia di gestione democratica delle istituzioni formative; digitalizzazione dell’insegnamento in modo da tornare a una pratica didattica frontale, nozionistica, politicamente neutra e quindi al servizio di chi comanda, chiunque egli sia.

7 commenti

  • agbiuso

    Marzo 6, 2021

    «Non comporta grossi disagi trattandosi di ragazzi più grandi».
    Questa frase è una degna epigrafe della totale ignoranza didattica e della cialtroneria esistenziale che guida Toti come gli altri criminali -della Lega, ForzaItalia, Partito Democratico- che amministrano la cosa pubblica.
    6 ore al giorno dietro un monitor a casa propria, a non imparare nulla e ad alienarsi, non è per Toti e per gli altri un «grosso disagio». Il disagio, in effetti, è l’esistenza di questi personaggi.

  • agbiuso

    Febbraio 28, 2021

    Qual è l’incidenza del Covid19 tra i bambini e i ragazzi? Praticamente nulla.
    E però vengono lasciati in una condizione di alienazione, di passività, di ignoranza davanti a un monitor.
    «Ah, ma i bambini uccidono i loro nonni…». Non rendersi conto di tali follie significa uccidere bambini e ragazzi.
    Una società nichilistica sta andando verso la morte collettiva.

  • agbiuso

    Febbraio 8, 2021

    La didattica a distanza: una catastrofe discriminatoria, la vittoria del nozionismo e della disuguaglianza.

  • agbiuso

    Gennaio 5, 2021

    Tutto questo non è una patologia individuale e collettiva? Tutto questo non è espressione di ingiustizia? Tutto questo non è malattia? No, se l’unico male si chiama Sars2, Covid19, virus.

  • agbiuso

    Dicembre 13, 2020

    No alla Didattica a distanza – A Natale regala la Scuola.

  • agbiuso

    Luglio 7, 2020

    Il recovery fund è come il MES
    associazioneindipendenza – 6.7.2020

    Adriana Cerretelli è per il MES. Paventa l’isolamento politico dell’Italia in Europa se non lo si accetta. Lo scrive chiaramente, da editorialista, sul Sole 24 ore del 2 luglio 2020. Non le interessano l’opacità dello strumento, le verifiche e condizionalità che possono essere richieste ‘dopo’ l’erogazione del prestito, la ‘stranezza’ di non essere richiesto da nessun Paese ‘europeo’ che sulla carta ne avrebbe bisogno, del ‘messaggio’ pericoloso per la già disastrata economia e società italiana che si trasmette ai cosiddetti “mercati”. Quel prestito del MES, a suo avviso, va accettato senza ‘se’ e senza ‘ma’.
    Ci sono interessi forti, interni ed esterni a questo Paese, che spingono per un giro di vite ulteriore a proprio vantaggio affaristico e per il correlato ulteriore asservimento dell’Italia. La Cerretelli li ‘copre’ paventando l’«isolamento politico dell’Italia in Europa». I soliti giochi verbali di fumisteria. Fin qui siamo all’usuale.
    Interessante è la sua obiezione ai critici del MES, a coloro che come Lega e Fratelli d’Italia si dicono a favore del Recovery Fund, ma non del MES, perché significherebbe la perdita definitiva della sovranità italiana e il suo commissariamento da parte della Troika. Così obietta la Cerretelli sul Sole (cfr. sopra): «Se l’Europa è infida sul MES, perché fidarsi degli aiuti del Recovery Fund, a loro volta condizionati all’attuazione delle riforme indicate nelle raccomandazioni del cosiddetto semestre europeo, con implicite cessioni di sovranità economica e di bilancio e con verifiche periodiche ed erogazioni per tranches, congelabili se Bruxelles non ritenesse conformi i piani concordati?».
    Insomma, la Cerretelli ci dice due cose: 1. il Recovery Fund è come il MES; 2. Lega e Fratelli d’Italia o ci sono o ci fanno, ma certo è che con la lotta per la sovranità nazionale e la liberazione dal giogo politico/economico euro-atlantico nulla hanno a che spartire.

  • agbiuso

    Luglio 7, 2020

    Da il Fatto Quotidiano del 7.7.2020.
    L’autore è direttore del Max Planck Institute di Colonia.
    In modo che poi, quando sanità, scuole, università saranno ulteriormente falcidiate dalle politiche economiche imposte dall’Unione Europea, non si dica che «non lo sapevamo, non lo immaginavamo, ci fidavamo».
    Il governo PD-M5S sta portando l’Italia nel baratro.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti