Skip to content


«Così fanno i pagani»

«Così fanno i pagani»

«Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Siate voi dunque perfetti come  è perfetto il Padre vostro celeste» (Mt, 5, 43-48).
Quanti cercano di seguire davvero queste massime di Jeshu-ha-Notzri perdono una delle gioie della vita. Essa consiste nel vedere soffrire chi ci ha fatto soffrire; nel gustare la caduta di quanti produssero in noi lacrime, umiliazioni o tristezza; nel godere sino in fondo e con un sorriso della malattia, dell’abbandono, della rovina che afferra chi ci ha procurato dolore. A coloro che mi hanno ingannato, tradito, voluto del male -come costui, come uomini e donne che non hanno meritato il mio amore e la mia amicizia, come alcuni indegni soggetti incontrati in contesti professionali-, io auguro ogni sofferenza.
Ma in realtà i cristiani provano di frequente la gioia che qui sto cercando di descrivere. Loro che ben lontani dall’“amare i nemici” sono sempre stati i primi a massacrarli. Guerre di religione, roghi (Giordano Bruno sarà per sempre la maledizione dei papisti e Michele Serveto lo sarà per i protestanti), persecuzioni di streghe ed eretici, colonialismo, benedizione di tutte le guerre, complicità con i mafiosi e i pedofili, conflitti interni per il potere, sostegno a ogni sorta di tiranni, crimini vasti e di varia natura, costituiscono il contrappasso che condanna tali ipocriti. I cristiani negano la natura umana e però la praticano (e che altro potrebbero fare?), i pagani la seguono senza mentire, in primo luogo a se stessi:
«καὶ τὸ τοὺς ἐχθροὺς τιμωρεῖσθαι καὶ μὴ καταλλάττεσθαι (e vendicarsi dei nemici è più bello anziché riconciliarsi)»
(Aristotele, Retorica A, 9, 1367 a, 24).
«Ma ho forse torto a lamentarmi… la prova, io sono ancora vivo… e perdo dei nemici tutti i giorni!… di cancro, … di apoplessia, di ludreria… è un piacere come che si svuota il sacco!… non insisto… un nome!… un altro! ci sono dei piaceri nella natura…»
(Céline, Da un castello all’altro, in «Trilogia del Nord», Einaudi 2010, p. 24).
«οὐκοῦν ἐπὶ μὲν τοῖς τῶν ἐχθρῶν κακοῖς οὔτ᾽ ἄδικον οὔτε φθονερόν ἐστι τὸχαίρειν (gioire dei mali dei nemici non è né ingiusto né invidioso)»
(Platone, Filebo, 49 D).
«εἰ κεινόν γε ἴδοιμι κατελθόντ’Ἄϊδος  εἴσω / φαίνην κε φρέν ἀτερπου ὀιζύος ἐκλελαθέσθαι» [Se lo vedessi discendere dentro i recessi di Ade, / direi che un brutto malanno avrebbe scordato il mio cuore]. Questo dice Ettore di Paride, suo fratello, in Iliade, VI, 284-285.
Così fanno i pagani.

15 commenti

  • agbiuso

    Aprile 22, 2018

    A una persona che mi ha comunicato alcune sue intenzioni su una questione che l’ha vista vittima di violenza ho consigliato:

    “Sii implacabile con questo escremento di umanità, con tutti quelli che lo hanno preceduto, con tutti coloro che gli somigliano. Distruggi lui e la sua famiglia. Chiedi il risarcimento più alto possibile. Lascialo povero e disperato. Ché questo merita. Che non dimentichi. Che si imprima un sigillo di dolore dentro l’immensa e criminale superficialità di costui”.

    Questa è la dolcezza che scende dalla giustizia e che qualche volta ho avuto la gioia di gustare.

    • Tina Messineo

      Aprile 3, 2019

      Sarebbe davvero una gioia da gustare!
      Chissà!
      È pur vero che non devi generare figli!

  • carmela bufalino

    Gennaio 4, 2017

    Caro Prof.,
    intervengo con ritardo su ciò che ho letto a suo tempo ma che mi ha dato modo di riflettere – a intermittenza – su qualcosa che è comunque essenziale, su cosa cioè si provi quando la vendetta accade. Fenomenologicamente è così, non v’è dubbio che il torto subìto si compensi con la caduta nel fango di chi lo ha procurato, tuttavia non potendo escludere di essere noi a volte, con dolo o con sola colpa, a procurare un danno ingiustamente, accanto alla gioia (subito? un po’ dopo? contemporaneamente?), stante l’impermanenza delle cose e la mutevolezza della coscienza, sorge, o può sorgere, un sentimento di distanza da sé e dall’altro che nulla, a mio avviso, toglie alla vita. Non credo che si tratti di una forma di rinuncia di stampo buddhista, magari sì, ma in quanto il buddhismo (non solo, naturalmente) ha rilevato un sentire di tal fatta.
    Del resto se l’indifferenza, che è, come lei ha affermato in altra occasione, “Forse la forma più radicale di vendetta (…) la distanza finale”, ci accade in talune occasioni o sempre, e il fatto di essere distanza la connota come un’attività, come un agire perseguito o voluto, è anche vero che un tale agire o volere appare in perfetta simmetria con il subire e con l’accettare – dell’aver dovuto subire e accettare il fatto non in nostro potere, l’immodificabile.
    Ecco io ritengo che la gioia della vendetta sia reale ma effimera, che lasci l’amaro nel cuore, se così può dirsi, e che non porti a una vera pacificazione, o compensazione, perché il torto o il danno subito – ma anche procurato! – crea ferite e chiede risposte essenziali. Porgere l’altra guancia in questo senso è una sfida forte, ma purtroppo è tale solo per chi voglia o è in grado di raccoglierla, perdonare d’altronde è una sorta di elargizione e l’oblio forse è impraticabile.
    Al di là e al di fuori di quanto il cristianesimo vi abbia lavorato intorno, penso che l’attenzione e l’ascolto di ciò che ha portato alla nascita del diritto come disciplina della vendetta possa essere altrettanto reale della gioia e dell’indifferenza.

    • agbiuso

      Gennaio 4, 2017

      Cara Prof. Bufalino,
      la ringrazio molto di queste riflessioni così ricche e argomentate.

      Sul fatto che siamo “noi a volte, con dolo o con sola colpa, a procurare un danno ingiustamente”, ha perfettamente ragione. Corollario del mio discorso è dunque la legittimità della vendetta nei miei confronti da parte di coloro ai quali mi è accaduto di fare del male. Sono poche persone per fortuna -due- ma ci sono.
      Sagge e condivisibili le sue affermazioni sul fatto che “al di là e al di fuori di quanto il cristianesimo vi abbia lavorato intorno, penso che l’attenzione e l’ascolto di ciò che ha portato alla nascita del diritto come disciplina della vendetta possa essere altrettanto reale della gioia e dell’indifferenza”.

      La ringrazio anche per aver ricordato alcune mie precedenti affermazioni a proposito dell’indifferenza. Credo che abbia ragione pure stavolta. Forse la forma più radicale di vendetta è proprio questa: l’indifferenza, la distanza finale. Anche perché se tutto è -come è- un risultato di Ananke, della universale Necessità, l’altro non è “colpevole” delle sue azioni ma del fatto di stare al mondo, cosa della quale però non è responsabile.
      Questo significano le parole che scrissi qui qualche anno fa:
      “A chi si comporta in modo tale da farmi soffrire -agisce cioè in un modo che dal mio punto di vista è dannoso- io non posso poi offrire alcun perdono, per il semplice fatto che non c’è nulla da perdonare. C’è, semmai, da ricambiare con l’indifferenza, con il disprezzo, oppure colpendo a mia volta. Ma non, ribadisco, per ciò che l’altro mi ha fatto bensì per ciò che l’altro è, per il modo in cui è venuto al mondo, per il fatto stesso di essere venuto al mondo, rendendo in questo modo il mondo un po’ più triste. Ma l’altro, in quanto agente, non ha nessuna colpa. È innocente. Non posso quindi perdonarlo”.

  • Pasquale

    Dicembre 30, 2016

    A noi credo non ci avrebbero preso vivi, è evidente
    Voluto anacoluto, offesa alla sintassi non voluta ma garbato vezzo. P.

  • Pasquale

    Dicembre 28, 2016

    Arrivo buon ultimo ma arrivo come alla Mecca il pellegrino zoppo del proverbio, a dire la mia. Mi osservo andar in accordo con Dario Generali, molto sulle generali, ma credendo di intendere che di ogni pulsione umana va trovato non il senso me il buonsenso. Ad Achille non so che cosa fruttò l’assassinio di dodici giovinetti se non un temporaneo placarsi della celebre ira, peraltro così funesta da trovare ristoro nell’altrettanto famosa freccia che lo uccise. Voglio dire che non mi pare si possa costituire in teoria né il perdono né la vendetta, né altro impulso o passione. Esistono. Negarle a posteriori è sciocco. Però tanto quanto la vendetta anche il perdonare, l’obliare inteso come allontanare da sé, smettere di tornare all’evento che ci ha feriti per andare avanti e oltre in luogo del restare attaccati, in senso buddista, a un sé tanto transitorio quanto transitato, mi pare non tanto un obbiettivo cui puntare in senso idealistico, per sentirsi migliori, ma un modo per sopravvivere alle frecce a ai colpi dell’avversa fortuna, a trasformare uno svantaggio in vantaggio, se possibile.Certo la rabbia e il desiderio di rispondere pan per focaccia sono risposte sane, di difesa differita tanto o poco a un ‘offesa, o, passatemi il termine, a un ferita narcisistica. Non credo però che ci sia un dato oggettivo, un’offesa, una ferita che non è in sé, a ferirci. Ma un’interpretazione. Del tutto personale è ovvio. Ovvero quello che facciamo del ricordo. Dimenticare si sa che impossibile ma non fare agire ancora in noi il ricordo per non trasformarlo in continuo agito mi sembra un modo sagace di procedere. Coinciderebbe grossomodo con ciò che vogliamo o non vogliamo fare di noi stessi , con quello che facciamo o non facciamo o non riusciamo a fare di noi stessi. La sensibilità, o la ragione non sempre mi paiono buone ispiratrici. Lo dico da achilleo collerico e non lo dico solo io. Infine credo vi siano molti strumenti per vendicarsi. Uno di questi è la freccia delle parole. Chiudo con un motto diabolico di Totò: Sa cosa le dico, lei è un cretino, s’informi.
    Pas

    • agbiuso

      Dicembre 28, 2016

      Arrivi, Pasquale, a dire parole profonde e sagge.
      Hai infatti ragione: “Voglio dire che non mi pare si possa costituire in teoria né il perdono né la vendetta, né altro impulso o passione”. E sei nel giusto anche sul fatto che in ogni caso ci sono molte maniere di vendicarsi. La parola è una delle più potenti. Un proverbio siciliano afferma infatti: “A lingua n’avi ossa e ruppi l’ossa” (La lingua, la parola, non ha ossa ma è in grado di spezzare le ossa altrui). L’Encomio di Elena di Gorgia è in gran parte un elogio di questa potenza della parola.

      Reagire in un modo o nel modo opposto dipende certamente da una grande varietà di fattori: le circostanze, il tipo di persona che ci ha offeso e il legame che con lei abbiamo intrattenuto, l’educazione, l’ambiente e soprattutto il carattere, “demone” -secondo Eraclito- dell’uomo.
      Per quanto mi riguarda, ho ricevuto il demone della mia nonna materna -magnifica donna- la quale, a distanza di settanta anni circa, ancora ricordava alcuni dei torti che aveva subito ed era quasi presa da furore.
      In generale, i siciliani non dimenticano, possono fingere di perdonare ma non perdonano.
      So bene che anche questo tratto antropologico ha contribuito al fenomeno mafioso. Ma così siamo fatti. Così sono fatto io. Possono passare molti anni ma appena ho l’occasione colpisco. E ne gioisco.

      Sono molto contento che questo mio testo abbia generato risposte e analisi diverse ma tutte di grande interesse per me. Vi ringrazio davvero. Anche perché la vendetta è un comportamento diffuso e naturale ma sul quale la nostra cultura perbenista, cristiana e politicamente corretta preferisce tacere o ridurlo alle caricature tipiche della società dello spettacolo. Qui siamo invece liberi di pensare e di parlare di tutto.

      • Pasquale

        Dicembre 29, 2016

        Grazie Alberto per l’attenzione che hai dedicato al mio commentino segnalandomi il Gorgia che non conosco e quel geniale proverbio siciliano. Mi fa piacere sapere del tuo daimon, l’ho intravisto oltre le tue cornee. Il mio non è meno combattivo ma l’originario modello meridionale si addolcì nell’incontro con il lassez passer degli altri miei avi, i triestini soprattutto, gente che ha fatto proprio il verdiano, Tutto nel mondo è burla. Una postilla. Mi sono reso conto a posteriori di avere ammiscatu offesa e ferita, riferendomi in realtà solo a quel che ci colpisce senza disintegrarci dell’agire altrui. La ferita violenta, sanguinosa, che mina la nostra integrità è vero che non solo fa scattare subito e per lo più la reazione di difesa e poi, è inevitabile, il desiderio di infliggere una sorta di punizione almeno pari. D’altro canto c’è la sindrome di Stoccolma. E d’altro canto si sa che per cento combattenti nelle fogne di Varsavia, duemila subirono. A noi credo non ci avrebbero preso vivi, è evidente. Il resto, è perbenismo. E qui centri il bersaglio con precisione da sniper.

  • agbiuso

    Dicembre 27, 2016

    Riporto qui il breve commento di una coppia di colleghi:
    “Siamo d’accordo in tutto Alberto,
    Sana e liberatoria riflessione, pagana e nietzschiana.
    Bellissime le citazioni dei classici la cui forma e il cui stile rende questi sentimenti demonizzati dalla falsa coscienza del cristianesimo, quel che devono essere: stati umani, affezioni vitali, al di là del bene e del male”.

  • Marco Christian Santonocito

    Dicembre 26, 2016

    Caro Prof. Biuso,
    quella che ci propone è una breve fenomenologia, non un discorso morale (come andrebbe intesa la morale, lo ha esposto chiaramente nel suo articolo “Esistenza e colpa. Sul fondamento metafisico del mondo morale”). Che le reazioni a torti e soprusi di varia natura siano quelle che lei descrive, non è onestamente contestabile, almeno da parte di chi si senta ancora un esserci. (Mi permetto di notare che non sentire il desiderio di vendicarsi del nemico abbattuto non è compassione, è mancanza di crudeltà).
    La cosiddetta “religione dell’amore” si nega da sé, poiché poggia, stando alle sue Scritture, sulla personalità del credente, il quale crede in primo luogo al suo sé, alla sua anima, alla sua distinzione da ciò che lui non è. Il proprio sé è precisamente ciò che pone e oppone agli altri. La comunione dei beati non è amore del nemico, se questo viene relegato altrove.
    Il Buddhismo, invece, per quanto possa apparire improbabile, poggia sull’unico fondamento possibile di un autentico, reale amore indiscriminato: l’assenza del sentimento di essere qualcuno. Non si odia, non si teme nessuno alla sola condizione di non credere alla realtà della propria esistenza particolare. E’ il punto di vista di nessuno, del vuoto, dell’infinito, non dell’esserci: ci si è sottratti al fenomeno e tuffati nell’Essere, nell’Uno-Materia che non conosce e non soffre.
    Che poi si tratti semplicemente di un ideale o che qualcuno lo abbia effettivamente realizzato, non importa: è quanto basta per sconfessare la “religione dell’amore” e i suoi adepti.
    (A questo punto, mi si pone davanti un problema difficile: come sia stato possibile che Buddha e Nietzsche, pur partendo da una epistemologia identica, abbiano seguito due sentieri etici così divergenti).
    I Greci hanno certamente detto tutto ciò che doveva essere detto sulla natura umana e sui principi che dovrebbero regolare la vita in società – principi che essi hanno visto e scoperto nella stessa natura dell’uomo e dell’essere (Werner Jaeger). Loro conoscevano la benevolenza come un sentimento da indirizzare con discernimento, mai indiscriminatamente.
    Per quanto mi riguarda, professore, adotto in pieno l’ethos greco: finché conserverò il senso del mio esserci, cercherò di essere buono (agathòs) e di realizzare la virtù (areté) – ma non avrò alcuna pietà (caritas). E nessun senso di colpa. Così fanno i mortali.
    Gentile professore, le sue pagine – vive, fresche – mi rincuorano e rinforzano continuamente. Ammiro molto la sua onestà.

    Marco

    • agbiuso

      Dicembre 26, 2016

      Caro Marco,
      la sua riflessione è molto densa e di grande interesse.
      Di due cose soprattutto la ringrazio:
      – la prima è il riferimento a un modo di intendere l’umano così diverso dal nostro come quello del buddhismo. La tesi da lei espressa secondo la quale “non si odia, non si teme nessuno alla sola condizione di non credere alla realtà della propria esistenza particolare” mi sembra profonda e vera. Credo che si tratti di una delle ragioni per le quali Schopenhauer abbia apprezzato il buddhismo;
      – la seconda è il riferimento alla mia ‘onestà’. Spero che sia così. Posso dire che ho riflettuto a lungo prima di rendere pubblico il testo su “Così fanno i pagani’, perché so che potrebbe dare adito a qualche fraintendimento. Alla fine spero abbia prevalso ciò che lei ha definito ‘onestà’.
      Ma sono contento più di ogni altra cosa del fatto che le mie pagine siano per lei ragione di incoraggiamento e di sostegno. È anche per questo che scrivo.

  • Dario Generali

    Dicembre 26, 2016

    Caro Alberto,

    è una delle poche volte che non condivido in pieno una tua presa di posizione sul terreno morale e civile.
    Personalmente non ho mai provato soddisfazione per la rovina fisica di un nemico, anche perché, forse, nessuno mi ha mai davvero danneggiato così profondamente da scatenarmi un odio indelebile e senza remissione. Ho sempre combattuto nel modo più risoluto i despoti, grandi e piccoli, che ho incontrato, che prevaricavano norme e diritti, agendo costantemente sopraffazioni nei confronti dei deboli e dei loro sottoposti. Ho sempre disprezzato e combattuto chi era forte con i deboli e debole con i forti, ma non ho mai continuato le mie battaglie quando questi piccoli despoti sono stati sconfitti e sono caduti nella polvere. A quel punto li ho usualmente ignorati e talvolta non sono riuscito a non aiutarli quando me l’hanno chiesto. Non erano ormai più forti e arroganti e non ho mai colpito un debole, anche se prima avevo subito da lui prevaricazioni e ingiustizie.
    Non credo inoltre che la capacità di perdonare (non di dimenticare, come tu più volte hai ricordato anche per te) sia solo una prerogativa cristiana. Anzi, come anche tu giustamente sottolinei, mi pare sia vero l’esatto contrario. È difficile trovare maggiore ipocrisia e perfidia di quelle che di solito animano gli ambienti cattolici ufficiali. È difficile trovare soggetti più vendicativi rispetto a quelli che operano in quei contesti. Un’amica, ricercatrice in Cattolica, una volta mi disse che in quell’Università ha sempre trovato una totale assenza di misericordia come mai aveva riscontrato in qualsiasi altro ambiente che aveva frequentato nella sua vita.
    Non conosco il mondo classico così a fondo come te, ma mi sono convinto sin da giovane che da quel contesto escano valori di misura e di equilibrio enormemente superiori per civiltà e umanità rispetto a quelli delle religioni rivelate. Il mondo classico contempla certamente il diritto alla némesis, ma gli pone sempre un limite e chi lo supera esce dai valori di quella civiltà. Accanto a némesis pone però anche aidós, sentimento considerato nobilissimo, cemento della società di alto valore civile.
    Porgere l’altra guancia al forte che ci sta prevaricando è da vili, perdonarlo (senza, ripeto, dimenticare) quando è nel fango credo che sia perfettamente compatibile con gli altissimi valori di civiltà e di umanità che il mondo classico ha elaborato e che rappresentano una tradizione culturale e morale inconfrontabile con quella cristiana.
    Un caro saluto.
    Dario

    • agbiuso

      Dicembre 26, 2016

      Caro Dario,
      comprendo bene il contenuto e il significato delle tue obiezioni, e in parte lo condivido.
      Per quanto riguarda il mondo greco, le affermazioni di Omero, di Platone e di Aristotele sulle legittimità e, di più, sulla giustezza della vendetta mi sembrano comunque esplicite. Senza naturalmente mai eccedere.
      Ricordo qui quanto ho scritto in una mia riflessione sul poema di Omero:
      ==========
      Nell’Iliade la ferocia è continua. Non è davvero possibile definire i Greci ‘umanisti’ quando qui si descrivono come del tutto comuni i sacrifici umani -Achille sgozza sulla tomba di Patroclo dodici ragazzini troiani fatti da lui prigionieri a tale scopo: «Con me rallegrati, Patroclo, sia pure in casa di Ade: / perché manterrò tutto quello che poco fa t’ho promesso, / di trascinare Ettore qui e darlo crudo in pasto ai cani, / di sgozzare davanti al tuo rogo dodici figli scelti / dei Troiani, perché sono adirato che t’abbiano ucciso (XXIII, 19-23)-, quando non c’è nessun rispetto per il cadavere di Ettore, che non soltanto viene trascinato ogni giorno da Achille nella polvere ma che gli altri guerrieri colpiscono ridendo -«eppure nessuno s’accostò senza colpirlo. / E così ciascuno diceva rivolto al vicino: ‘Ehilà, adesso a toccarlo è molto più morbido Ettore, di quando applicava alle navi il fuoco vorace!’» (XXII, 371-374; 1133), Ettore che da parte sua vorrebbe di Patroclo ucciso «issarne / la testa mozzata dal tenero collo sulla punta d’un palo» (XVIII, 176-177).
      […]
      Moira ed Erinni, θάνατος καί μοῖρα κραταιή (XXIV, 132), ‘la morte e il duro destino’, sono i veri signori del poema. Più di Zeus, più di tutti gli altri immortali. Più di «Afrodite che ama il sorriso» (III, 424 e XXI, 40). Più di «Dioniso, gioia dei mortali» (XIV, 325). Più di tutti «gli dei che vivono lieti» (θεοί ῥεῖα ζῶοντες, VI, 138), «gli dei beati che vivono eterni» (θεοί ἀιεν ἐοντες#, XXIV, 99). Signore della materia, della psyche e del mondo sono la Moira e «l’Erinni che vaga nel buio / […] col suo cuore spietato» (IX, 571-572).
      Chi combatte, domina e trionfa nella pianura sconfinata di Ilio? I guerrieri troiani e gli achei certo. Ma «erano in campo con loro la Furia, il Tumulto, la Morte funesta» (XVII, 535).
      ==========

      Certo, sono parole che appartengono alla fase più antica del mondo ellenico ma anche per Platone e Aristotele -il moderato Aristotele- la vendetta è qualcosa di ovvio.
      Probabilmente su quanto scrivo incide anche il mio carattere, che è fortemente sensibile e quindi nutre poi sentimenti duri nei confronti di chi senza ragione e con malvagità mi ha causato dolore.
      Ti ringrazio di cuore per la tua sincerità e per la lucidità con la quale ancora una volta il tuo pensiero arricchisce ciò che scrivo.

  • agbiuso

    Dicembre 25, 2016

    «Quasi due millenni e non un solo nuovo Dio!» Nietzsche, L’Anticristo, § 19.

  • Enrico Galavotti

    Dicembre 24, 2016

    I vangeli dicono molte sciocchezze, ma resta il fatto che se ci si mette sullo stesso piano di chi opprime, nutrendo sentimenti di odio, risentimento e vendetta, non se ne esce più. Bisogna dimostrare d’essere migliori di chi opprime. Il che non vuol dire “porgere l’altra guancia”. Semmai la si pone proprio per far capire che non si ha paura di chi ci opprime e che alla prima occasione favorevole se ne approfitterà per estrometterlo dal potere.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti