Skip to content


Respiro

Respiro

Teatro Greco – Siracusa
Elettra
di Sofocle
Traduzione di Nicola Criceti
Musiche di Giordano Corapi
Scena di Alessandro Camera
Con: Federica Di Martino (Elettra), Maddalena Crippa (Clitennestra),  Jacopo Venturiero (Oreste), Maurizio Donadoni (Egisto), Pia Lanciotti (Crisòtemi), Massimo Venturiello (pedagogo di Oreste)
Regia di Gabriele Lavia
Sino al 18 giugno 2016

La maledizione degli Atridi tocca uno dei suoi culmini nel matricidio compiuto da Oreste. Lui ed Elettra -sua sorella- esultano per aver finalmente vendicato la morte del padre Agamennone, uccidendo la madre e il suo amante e complice Egisto. Dietro a questo gesto c’è la passione e la furia di Elettra, davanti a Oreste ci sono le Erinni, che lo accusano di un crimine orribile: aver posto fine al respiro di chi gli ha dato il respiro.
Questa tragedia si incentra dunque sul dolore di Elettra, sul suo sentirsi schiava nella casa del padre, sulle ragioni di Clitennestra, sul loro rifiuto da parte della figlia. La scenografia di Alessandro Camera -fatta di rovine e di scuro- restituisce con efficacia il degrado della Casa degli Atridi mentre il Coro delle ragazze di Micene segue passo passo le parole e la tenacia di Elettra.
Ma Elettra qui non è greca. Il suo dire è infatti un solo, lungo, urlo; il suo corpo sta sempre piegato in due o strascicato per terra; la sua tonalità è esagerata, disperata, eccessiva. Una scelta, questa, da attribuire certamente al regista Gabriele Lavia e non alla brava Federica Di Martino. Una scelta assai romantica ma poco adatta a un personaggio doloroso, sì, ma sempre altro, nobile, regale e non istericamente piegato. Anche i gesti di Clitennestra tendono all’eccesso ma rimangono per fortuna trattenuti in una misura che è una delle differenze tra il teatro borghese e quello antico, poiché diverso è il mondo moderno rispetto all’enigma greco.
Clitennestra implora Apollo -«Luce che svela ogni cosa»- ma quando ascolta il racconto della presunta morte di Oreste si interroga smarrita: «Come devo chiamare questi eventi: terribili, fortunati, atroci? […] La mia salvezza la pago con la mia sventura». È greca l’ambiguità che accompagna ogni evento, il cui significato appare plurale, le cui conseguenze rimangono sconosciute, il cui nucleo è enigma. Ci muoviamo nell’oscurità delle nostre passioni, dei nostri contraddittori desideri, degli amori e degli odi. Che si estinguono solo con il nostro respiro.

2 commenti

  • agbiuso

    Giugno 18, 2016

    Caro Diego, se quella che delinei è la mia filosofia, la tua capacità di sintetizzarne in questo modo i contenuti è un dono che si ripete e del quale ti ringrazio.

  • diego

    Giugno 17, 2016

    Mi fa riflettere, Alberto carissimo, la tua osservazione sulla teatralità «isterica» d’un certo modo romantico di far teatro. Secondo me una teatralità sguaiata è tipica, anche fuori dal gioco del teatro, d’una supeficialità, d’una incompresione di fondo su quel che è il vero dramma, la vera tragedia dell’ essere-nel-mondo. L’ambiguità irrisolta dell’essere materia che pensa, intrisa d’un dolore ineludibile perchè altrimenti non sarebbe data consapevolezza, è il vero dramma. Un abisso dove la comprensione del problema la manifesta chi sta composto, chi, con greca malinconia, sfuma il confine del dolore nella gioia di esserci. Certo, se ci mettiamo la temporalità, questa è la tua filosofia, la tua grande filosofia, caro amico. Un abisso che spaventa e affascina, senza un grido, nel silenzio d’un cosmo dove tutto è e non è.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti