Skip to content


Impermanenza

Mente & cervello 107 – novembre 2013

Non sono pochi gli umani che sognano di azzerare l’esistenza sinora trascorsa e ricominciare una nuova vita in qualche altrove. Persone anche famose e ricche, le quali concludono spesso nel suicidio il loro sogno. Nulla di strano, dato che la depressione è l’altra faccia del narcisismo, «soprattutto nei suoi aspetti di vulnerabilità -vissuti di inferiorità, incapacità di tollerare le critiche, tendenza a conformarsi alle aspettative degli altri- nei quali il perfezionismo gioca un ruolo preminente» (F. Cro, p. 21). Tutto si tiene nel nostro esistere. Gli eventi e il corpomente costituiscono un vero network. L’ambiente conta ma è un ben preciso corpomente che vive in quell’ambiente; la società permea il singolo ma la biologia è intranscendibile.
Lo dimostrano in modo clamoroso e drammatico i casi di persone irreprensibili, le quali a un certo punto del loro percorso cominciano a scatenare le proprie pulsioni erotiche, anche verso i bambini. Come mai? Spesso perché dei tumori cerebrali hanno leso alcune aree dell’encefalo, mutando completamente la personalità. Asportato il tumore, ritornano a comportarsi come prima. «Ciò che siamo, quindi, è solo in parte determinato dall’ambiente in cui siamo cresciuti e, per quel che riguarda la sessualità, ha anche una forte componente biologica contro la quale è difficile andare» (D. Ovadia, 81). Tutto questo mostra ancora una volta la superficiale parzialità del Diritto moderno, con il suo presupposto di una volontà totalmente libera e ‘capace di intendere e di volere’. Sono i nostri organi a decidere quello che scegliamo o che evitiamo, per la semplice ragione che i nostri organi siamo noi, per la chiara ragione che il Leib costituisce il coordinamento nello spazio e nel tempo della magnifica molteplicità del Körper. Non siamo colpevoli di nulla perché non siamo liberi di volere ciò che vogliamo. E quindi il corpo sociale ha diritto di evitare il danno che le nostre azioni possono arrecare, non ha -invece- il diritto di giudicarci colpevoli o peccatori.
La potenza del corpomente è tale «che spesso i nostri pensieri sono in grado di ampliare i nostri limiti, sia fisici sia cognitivi» poiché «mente e corpo non sono entità separate; i nostri pensieri hanno un notevole controllo sul nostro corpo e il nostro atteggiamento mentale è in grado di migliorare le prestazioni dei nostri cervelli» (O. Atasoy, 103). Il buddhismo ha compreso tutto questo e da molti è ritenuto una possibile barriera allo strabordare dell’io e quindi anche a quel narcisismo depressivo che rappresenta una tipica rottura dei limiti che il mondotempo assegna a ciascuno di noi. «Ciò spiega l’interesse di numerosi psicoterapeuti contemporanei per il pensiero buddhista. La maggior parte dei principi del buddhismo ha in effetti un valore universale. Come l’impermanenza: al mondo nulla dura, né le nostre sofferenze, né i nostri dolori, né i frutti dei nostri sforzi, né gli oggetti a cui siamo più legati. Tutto passerà e svanirà, e l’accettazione di questa realtà ci renderà paradossalmente più felici. […] O ancora l’interdipendenza: tutto è legato, e anche il minimo dei miei atti si iscrive in una catena complessa di causalità e conseguenze. Credersi unici e indipendenti è un errore profondo, e una fonte di sofferenze, per sé e per gli altri» (C. André, 74).

 

1 commento

  • diegod56

    Novembre 28, 2013

    credo anch’io che la concezione di un «io» troppo autocertificante, troppo sopravvalutato, troppo individuale, porti all’elaborazione di leggi su base eccessivamente moralistica; immagino che chi ha una concezione più «greca» dell’umano cerchi di accettare l’umano per quello che è, senza la pretesa di una moralità astratta e, alla fine, difficile da perseguire, e in questo ben si incardina la tua antropologia filosofica del «corpomente», che mi ha convinto da tempo

    caro Alberto, non vorrei essere invadente, ma ho scritto a suo tempo due righette sul libro cui si fa riferimento nell’articolo sul libero arbitrio

    http://diegod56.wordpress.com/2011/12/11/la-focaccia-e-il-libero-arbitrio/

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti