L’armonia meravigliosa
Dalla biologia alla religione, la nuova unità della conoscenza
di Edward O. Wilson
(Consilience, 1998)
Trad. di Roberto Cagliero
Il titolo italiano di quest’opera cerca, senza riuscirci, di restituire la densità di contenuto di un termine dell’inglese arcaico come Consilience. Coincidenza, convergenza, unificazione; questo è il plesso semantico che il titolo originale intende evocare. Convergenza tra che cosa? Tra il sapere scientifico e quello umanistico, non due campi separati e distinti -come induce a pensare lo specialismo che va diventando una palude di discipline minori dentro le quali affonda la comprensione del mondo- ma due ramificazioni dell’unico sapere umano e naturale, da apprendere nella sua unitarietà originaria e profonda. La complessità del mondo è incomprensibile senza una visione capace di sintetizzare science e humanities. Infatti,
l’idea centrale della visione coincidente del mondo è che tutti i fenomeni tangibili, dalla nascita delle stelle al funzionamento delle istituzioni sociali, sono fondati su processi materiali in ultima analisi riconducibili alle leggi della fisica, indipendentemente dalla tortuosità e dalla durata delle sequenze (pag. 305).
Comprendere la condizione umana significa anzitutto capire i geni e la cultura. E non come ambiti e funzioni autonome ma nella loro essenziale coevoluzione. L’evoluzione del cervello e quella dei comportamenti hanno proceduto insieme per milioni di anni. La radice di molti dei pericoli che sovrastano la Terra e l’umanità risiede proprio nel fatto che da alcuni millenni -dalla Rivoluzione neolitica- l’evoluzione culturale è diventata incomparabilmente più veloce di quella genetica. Tuttavia, ancora oggi
la cultura è creata dalla mente comune e ogni mente individuale a sua volta è il prodotto del cervello umano, che è strutturato geneticamente. I geni e la cultura sono dunque collegati in modo inscindibile. Ma il collegamento è flessibile, in termini finora quasi del tutto incommensurabili. Ed è nel contempo tortuoso: i geni codificano regole epigenetiche, che sono i percorsi neurologici e gli aspetti regolari dello sviluppo cognitivo grazie ai quali la mente individuale si assembla. La mente cresce dalla nascita fino alla morte assorbendo parti della cultura esistente che trova disponibili, avvalendosi di selezioni guidate dalle regole epigenetiche ereditate dal cervello individuale (144, corsivo dell’Autore).
I concetti chiave sui quali si fonda questo tentativo di unificazione della conoscenza sono i seguenti: epigenesi, natura umana, naturalismo etico, panteismo biologico.
L’epigenesi «definisce lo sviluppo di un organismo sotto l’influsso congiunto dell’eredità e dell’ambiente» (221-222). Educazione e geni, storia e biologia, appreso e innato non sono per nulla in conflitto tra di loro proprio perché «nell’ampia zona che sta a metà tra le visioni estreme del Modello Standard delle Scienze Sociali e il determinismo genetico, le scienze sociali sono essenzialmente compatibili con quelle naturali» (216).
Sta qui la necessità di un’etica naturalistica, i cui capisaldi possono essere così sintetizzati: centralità del corpo; coesistenza di passione e razionalità; rifiuto della credenza nel libero arbitrio; altruismo e fitness. L’etica nasce dal basso del corpo e delle sue esperienze e non dall’alto di una rivelazione. Certo, aggiunge Wilson, «la fiducia nel libero arbitrio è biologicamente proficua. In sua mancanza la mente, imprigionata nel fatalismo, rallenterebbe e finirebbe per deteriorarsi» (137).
L’ultima -ma decisiva- espressione della consilience è ciò che potremmo definire panteismo biologico. Wilson riconosce la profondità del bisogno del sacro nell’uomo e individua nelle realtà fisiche scoperte dalla scienza un fascino superiore a quello delle cosmologie religiose.
Qual è lo scopo finale di questa proposta scientifica? Contribuire, ancora una volta, a capire chi e cosa siamo e -da qui- comprendere una serie di gravi questioni per tentare di affrontarle meglio. Il problema principale è la progressiva scomparsa della biodiversità, causata soprattutto dalle enormi esigenze materiali della specie umana: «la crescita della popolazione può essere giustamente definita il mostro della Terra» (331) e contro di essa bisogna operare con consapevolezza, convinzione e decisione, pena la scomparsa della maggior parte degli ecosistemi, delle specie viventi e, infine, della stessa umanità.
Cervello e cultura sono dunque unificati da questo libro in una prospettiva biologica che è materialistica senza però essere riduzionistica.
3 commenti
agbiuso
A proposito di etica, razionalità e religione, ho letto prima una caustica e necessaria segnalazione di MicroMega e poi sono andato a leggere il lungo articolo di Walter Veltroni pubblicato dal Foglio di Giuliano Ferrara e intitolato Io sto col Papa.
Devo tuttavia confessare che venendo meno a un principio metodologico (ed etico) fondamentale per chi si occupa di idee e di testi, non ce l’ho fatta ad arrivare alla fine. Mi sono fermato qui:
“Gli stessi punti solidamente fermi, nella mente e nel cuore del Papa-teologo, colpiscono in modo tanto più penetrante, in quanto emergono, quasi si fanno largo, tra interrogativi radicali, che non solo non vengono elusi, ma vengono problematizzati in modo non esplicito. Già questa è una indicazione, non solo metodologica: c’è una sola via, sembra dire Papa Benedetto, per affrontare la crisi con spirito costruttivo. Ed è la via del dialogo aperto, del confronto trasparente, a partire dalla comune passione per l’umanità e il suo destino”.
Ciò che precede è un raro concentrato di amenità ecumeniche e ho temuto che il sèguito non fosse diverso. Ma quanto ho letto mi è bastato a capire una delle ragioni della melma politica e culturale in cui ci troviamo.
Leghisti e pdllisti dovrebbero formulare per il micidiale duo Veltroni-D’Alema una sola richiesta “SANTI SUBITO!”. Senza di loro, infatti, la sinistra italiana -o ciò che ne rimane- avrebbe forse qualche possibilità. Ma con questi due il dominio della destra è assicurato ancora per lungo tempo.
agbiuso
Come sempre lei tocca, caro Diego, questioni delicate e assai difficili. E lo fa in un modo per nulla “cervellotico” 🙂
In sintesi, posso dire che nelle preoccupazioni per l’ambiente non vedo il timore di punizioni divine ma piuttosto l’eco indistruttibile del nostro legame con la terra e con la natura di cui siamo parte. Allontanarsene così tanto, aderire alla dismisura antropocentrica, è una forma di hybris che pagheremo insieme a tante altre specie viventi.
Non credo neppure all’etica come “giudizio” o “condanna” a partire da principi immutabili e assoluti. Come più volte cerco di argomentare, è il danno che va fermato, non la colpa. Il libero arbitrio è infatti un’illusione. Utile, certo -come anche Wilson ammette- ma sempre illusione.
Le religioni esistono anche perché la lucidità, il sapere e il disincanto non sono -come lei dice- “una strada per tutti”. Ma la nostra, sì, deve esserlo.
diegob
leggendo questa interessante recensione (del resto lei non scrive mai nulla di non interessante), quindi diciamo molto interessante recensione, mi emerge una domanda
la cultura umana è un insieme di conoscenze applicate, di razionalità organizzate, di azioni umane potenti e pericolose se mal gestite
essa non è, giustamente, separabile da un’ipotetica natura intatta e preumana, essendo l’ evoluzione culturale e biologica un processo unico, integrato
allora però, mi pare che l’aspetto difficile è «dove» agganciare un’etica;
se l’uomo è quello che è, come può trovare nella sua stessa specie l’autorità di un giudizio? come si fa a giudicare l’uomo essendo uomini?
certamente il richiamo al disastro ecologico è un valido e corretto tentativo, ma non c’è forse in quel richiamo, sottotraccia, una nostalgia di una qualche possibile punizione? nostalgia di un dio che, adirato, ci fa patire le conseguenze della nostra ybris?
la paura che molti provano nello scoprire la natura biologica dell’uomo, è proprio quella di non trovare più un colpevole, così come non consideriamo colpevole un animale
e invece io penso che la consapevolezza più profonda sia la strada da percorrere, per una morale agganciata alla pienezza autentica del vivere, ma non è una strada per tutti, carissimo prof.
son stato cervellotico, chiedo venia, ma l’argomento è appassionante, per me