Filottete
di Sofocle
Regia di Gianpiero Borgia
Con: Sebastiano Lo Monaco (Filottete), Massimo Nicolini (Neottolemo), Odisseo (Antonio Zanoletti), Salvo Disca e Giovanni Guardiano (capo coro marinai), Giacinto Palmarini (Eracle)
Traduzione di Giovanni Cerri
Scene e costumi di Maurizio Balò
Musiche di Papaceccio, Francesco Santalucia
Teatro Greco di Siracusa
Sino al 18 giugno 2011
Una nave approda a Lemno, isola solitaria, abitata da uccelli e da fiere. Un solo umano ne percorre gli spazi, Filottete, l’eroe acheo al quale il morso di un serpente ha ridotto il piede a fetida cancrena e la voce a un urlo disperato di dolore. Per questo i suoi compagni lo lasciarono dieci anni prima nell’isola, non sopportando il fetore della piaga e lo strazio della gola. Ora però gli Achei sono costretti a tornare. Un oracolo ha spiegato che senza l’arco e le frecce di Eracle, possedute da Filottete, Troia non sarà mai espugnata. A tramare il furto dell’arco è Odisseo, che induce Neottolemo, il giovane figlio di Achille, a presentarsi al malato, a conquistare la sua fiducia, a consegnare ai Greci l’arma indispensabile per la vittoria. E tuttavia mano a mano che la menzogna ha successo, Neottolemo sente le proprie parole d’inganno come un insostenibile peso dal quale si sente schiacciato. Confessa dunque a Filottete la trama che lo ha condotto al raggiro. Sorpreso, annichilito, infuriato, Filottete lo maledice chiedendo la restituzione dell’arco. Interviene Odisseo a impedire l’azione dannosa agli Achei. Le ragioni di realpolitik del greco più astuto si contrappongono al bisogno di trasparente lealtà di Neottolemo. Saranno queste ultime a vincere: l’arco sarà restituito, accompagnato dall’esortazione a partire comunque insieme per Troia. Testardo, ingannato, furente, Filottete respinge le preghiere del giovane, sino a che appare Eracle a imporre –deus ex machina– al tenace eroe di obbedire a ciò che gli dèi hanno da sempre deciso.
La scena di Maurizio Balò contrappone l’azzurro trasparente del mare al nero perduto dell’isola. Tra le acque e la terra si muove un coro di guerrieri estremamente dinamico che -scelta efficace- canta in greco le proprie parole. La voce si unisce alla danza e al testo, restando così fedele alla struttura originaria della tragedia greca, un’opera d’arte totale fatta di movimenti del corpo, di note scandite, di versi di per sé intrisi di musica, fatti di canto. Sullo sfondo di tanta bellezza e armonia, emerge più lancinante la vicenda di un uomo abbandonato, malato, ingannato più volte. Lo splendido luogo che è il teatro dei Greci a Siracusa ha dato ancora una volta l’occasione -con questa messa in scena intensa e musicale del Filottete– di sentire la voce dei pagani nel loro rapporto con gli dèi, fatto di venerazione e di pòlemos, di rassegnazione e di forza, di consapevolezza del limite che ci costituisce ma anche della nostra partecipazione alla vita divina tramite desideri, decisioni, pensieri e anche oggetti, come l’arco che sta al cuore di questa tragedia e la cui presenza il regista sa ben restituire facendone il centro spaziale degli eventi e del testo.
[Una recensione più ampia è stata pubblicata sul numero di giugno 2011 di Vita pensata]
- Tags:
- Filottete,
- Gianpiero Borgia,
- Greci,
- Paganesimo,
- Siracusa,
- Sofocle,
- tragedia
2 commenti
diegob
vorrei fare una piccola curiosa annotazione a latere: sull’isola di lemno, attualmente, pur essendo un luogo a vocazione turistica, c’è anche una importante base militare, quindi la sua posizione strategica come avamposto «di fronte» alla turchia, come lo era per la nella mitica guerra degli achei verso troia, è una costante
la tragedia filòttete è bella, e ho colto l’occasione per leggerla, grazie alla come sempre impeccabile recensione del nostro prof. biuso
FRACLAMESS
Il Filottete è forse una tragedia meno nota, ma come sempre di grande impatto su chi vi assiste. In modo particolare questa volta mi è apparsa splendidamente interpretata dall’attore siciliano Sebastiano Lo Monaco, che ha interpretato l’eroe della tragedia in maniera ineccepibile e dando un’immagine potente e piena di patos dello “sfortunato” personaggio del mito greco-troiano. Mi rallegro per la scelta dell’interprete, che a mio parere si va ad incastonare con le altre gigantesche figure dei Grandi Attori del passato che dedicarono il proprio talento alle figure tragiche dei vari personaggi. Bravissimo Lo Monaco e bravi tutti gli altri interpreti. Come sempre lo spettacolo siracusano resta per il pubblico una delle esperienze teatrali più complete ed accattivanti.