«Il corpo accademico continua a essere smarrito e silenzioso. È come un pugile frastornato. Ma l’immagine più propria è quella di una colonna di prigionieri stracciati e dagli occhi vuoti, che strascicano i piedi sotto il controllo di poche guardie armate. È inutile nasconderlo. La paralisi politica di tanti studiosi di valore deriva da un senso di fatalità di fronte a un castigo collettivo percepito come inevitabile e, in fondo, giusto. Con questa rassegnazione la miglior parte del corpo accademico –che non teme nessuna valutazione e nessun confronto scientifico– legittima le ragioni del disprezzo di cui esso è investito, e contribuisce con le sue stesse mani a corrompere la figura dell’Università italiana di fronte alla comunità scientifica internazionale. È assurdo che, nonostante i comportamenti perversi di molti, invece di estirpare il male si voglia uccidere il malato.
E c’è un motivo morale per reagire: non possiamo nasconderci dietro i magistrati, i ricercatori o la protesta del personale tecnico-amministrativo, che vede colpiti i propri bassi redditi al di fuori di ogni equità: non possiamo affidare ad altri la pressione sociale necessaria per invertire la rotta. Il corpo accademico deve, per quanto riguarda l’Università, farsi “classe generale” e assumere su di sé la responsabilità per il futuro di tutto il mondo universitario, compresi –s’intende– gli studenti e il personale tecnico amministrativo. Per invertire la rotta è necessario partire dalla questione fondamentale, e suscitare una discussione che la sottragga alle misere secche in cui è stata costretta dall’arroganza di alcuni e dalla rassegnazione di molti.
Ma noi non abbiamo finanziatori-osservatori attenti; abbiamo solo la miopia di chi concepisce l’Università come luogo in cui praticare l’outsourcing di funzioni aziendali, scaricandone il costo sui rottami del sistema pubblico. E non si deve avere paura di ciò che immediatamente appare disfunzionale o ritardante rispetto alla velocità dei processi tecnologici e in generale della dimensione applicativa riconoscendo che nella crescita del sapere ciò che è immediatamente disfunzionale può diventare ciò che è alla lunga più funzionale».
Sono alcuni brani di un testo In difesa dell’Università sottoscritto da molti docenti italiani e al quale ho aderito anch’io. Chi vuole, può leggerlo per intero qui. Non è breve ma è molto chiaro su che cosa significhi e su quali conseguenze avrà l’attacco furibondo all’Università e in generale alla ricerca da parte dell’attuale governo, con la consueta complicità dell’opposizione.
- Tags:
- Italia,
- politica,
- università
2 commenti
Lucilla
Ho aderito.
un abbraccio
Lucilla
Biuso
A p. 14 del numero di luglio 2010 de Le Scienze Enrico Bellone scrive che “il nostro paese, mentre si discute di sacrifici per 24 miliardi di euro, investe 29 miliardi di euro per dotarsi di 121 nuovissimi aerei da caccia, 131 cacciabombardieri F-35 e 100 elicotteri NH90”.
Ecco una delle ragioni del mancato finanziamento dell’Università. Si tratta di armamenti indispensabili, certo. Ricerca, scuola, sanità, stato sociale, non contano nulla di fronte alle necessità di una nazione in guerra come è l’Italia.