Skip to content


Allegro ma non troppo

Allegro ma non troppo

di Carlo Maria Cipolla
Traduzione di Anna Parish
Il Mulino, Bologna 1988
Pagine 88

Nel primo dei due saggi che compongono il volume l’Autore disegna una breve storia dell’Europa medioevale, mostrando che i maggiori e più complessi eventi di quel tempo sono stati in realtà determinati dalla carenza -e dalla conseguente ricerca- di beni quotidiani come il vino, la lana e soprattutto il costoso e a volte introvabile pepe. In questa operazione, Cipolla utilizza strumenti di analisi assai sofisticati, risultando sempre persuasivo e anche molto divertente. A proposito dello spopolamento altomedioevale, ad esempio, l’Autore ne fa risalire l’origine alla carenza di pepe, noto afrodisiaco, e aggiunge che «l’idea di ricompense in Cielo aiutò la gente a sopportare la mancanza di pepe su questa terra» (pag. 17).
Il secondo saggio rappresenta invece una concisa e attendibile analisi della stupidità umana. Con logica stringente e mediante l’uso di grafici e rilevazioni statistiche, proiettando i dati su degli assi cartesiani, Cipolla elenca e commenta le cinque leggi fondamentali della stupidità. Essa è molto più diffusa di quanto i non stupidi credano; la sua presenza in un individuo è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona; la pericolosità degli stupidi è sottovalutata quanto il loro numero; lo stupido è, nel complesso, molto più dannoso di ogni altro individuo, foss’anche un bandito. Cipolla ne spiega esattamente le ragioni: «gli esseri umani rientrano in una di quattro categorie fondamentali: gli sprovveduti, gli intelligenti, i banditi e gli stupidi» (57). Ora, i primi agiscono in modo da avvantaggiare altri causando un danno a se stessi, gli intelligenti ottengono il massimo per sé e per gli altri, il bandito «perfetto» danneggia il prossimo esattamente nella misura in cui favorisce se stesso (ad esempio, un puro e semplice furto come forma di trasferimento di un bene senza altri danni per chi lo subisce). Invece, recita la III legge fondamentale, «una persona stupida è una persona che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé od addirittura subendo una perdita» (58). Un Paese, una società, una comunità vanno in rovina non per il numero degli stupidi o per il loro accesso al potere, la cui frequenza è costante, ma quando «nella restante popolazione si nota, specialmente tra gli individui al potere, un’allarmante proliferazione di banditi con un’alta percentuale di stupidità (sub-area Bs del quadrante B nella fig. 3) e, fra quelli non al potere, una ugualmente allarmante crescita del numero degli sprovveduti (area H nel grafico base, fig. 1)» (77). Applichiamo tale schema all’Italia contemporanea e ne otterremo una rigorosa descrizione.
Come si vede, l’effetto paradossale e straniante del testo è dato anche dall’uso di un linguaggio tecnico, spesso matematico, in un contesto ludico e divertito, per quanto serissimo sia l’argomento affrontato. Cipolla è probabilmente pervenuto a quel grado di onestà intellettuale, di disincanto, di ironica rassegnazione per cui ogni discriminazione fra gli umani è superata -in tutti i gruppi il numero degli stolti è proporzionalmente costante- si riconosce il fondamento biologico della società: «gli uomini non sono uguali, alcuni sono stupidi ed altri non lo sono» e la differenza non è data soltanto da elementi culturali, sociali, ambientali, educativi «ma dalle mene biogenetiche di una imperscrutabile Madre Natura» (47).

1 commento

  • Augusto Cavadi

    Febbraio 14, 2010

    Grazie, Alberto, anche di questa recensione. Conoscevo per sommi capi questo saggio di Cipolla (forse in una edizione precedente senza l’aggiunta del secondo sulla stupidità), ma tu ce lo hai illustrato in profondità.

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti