Skip to content

Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.

— Arthur Schopenhauer, Parerga e Paralipomena, volume I, Adelphi, p. 216

Illuminismo e disincanto

Dario Generali. Per la conoscenza, per la πόλις
in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee
26 gennaio 2025
pagine 1-9

Un esercizio attento e critico della razionalità per comprendere il mondo e per agire in esso tramite tale comprensione. Anche questo è il fondamento dell’opera e dell’esistenza di Dario Generali, uno dei maggiori storici della scienza contemporanei.
Allievo di Mario Dal Pra; cresciuto nel fervore della Statale di Milano negli anni nei quali era ancora ben presente e viva la plurale scuola di pensiero scaturita dal lavoro di Antonio Banfi, Enzo Paci, Ludovico Geymonat; massimo esperto al mondo dell’opera di Antonio Vallisneri e in generale della scienza settecentesca come essa emerge dagli immensi epistolari dei suoi protagonisti, Generali non si è limitato a essere uno studioso, un erudito, uno storico e filosofo ma ha posto il suo lavoro al servizio di un costante impegno civile, là dove ha svolto la propria opera di cittadino e di docente.
Chi ha la fortuna di conoscere Generali non si stupisce certo di quanto ho cercato di raccontare e analizzare nel testo che qui segnalo. A vederla, questa persona potrebbe benissimo stare nel pieno degli eventi francesi dell’Ottantanove. Non però tra i gruppi più illusi sulla virtù degli umani ma tra quelli che univano e uniscono al disincanto sui tanti limiti della nostra specie una determinazione totale nel perseguire sempre il vantaggio dell’intero corpo sociale e mai soltanto quello di alcuni privilegiati.

  • Algoritmi e Transumanesimo

    Aa. Vv. L’algoritmo pensante Dalla libertà dell’uomo all’autonomia delle intelligenze artificiali a cura di Christian Barone Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2020 «Quaderni di Synaxis» Pagine 136  La fusione tra neuroscienze e ingegneria informatica...
  • Insegnare

    La scuola, i saperi Aldous, 22 gennaio 2025 Pagine 1-2 Articolo sul sito della rivista La scuola, i saperi Nel novembre del 2024 (esattamente il 16 e 17) si è svolto a Vicenza un...
  • In un certo luogo e in un certo istante

    Juror #2 (Giurato numero 2) di Clint Eastwood USA, 2024 Con: Nicholas Hoult (Justin Kemp), Toni Colette (Faith Killebrew), Chris Messina (Eric Resnick), Gabriel Basso (James Michael Sythe), J.K. Simmons (Harold) Sceneggiatura di Jonathan...
  • Un paradigma ontocentrico

    Prefazione a: È il nascere che non ci voleva Storia e teoria dell’Antinatalismo di Sarah Dierna Mimesis 2025 Collana «Eterotopie», pp. 358 Pagine 11-16 Scheda sul sito dell’editore Pdf del colophon, dell’indice e della prefazione...
  • Materia / Simboli

    Dubuffet e l’art brut. L’arte degli outsider Milano – Museo delle culture (Mudec) A cura di Sarah Lombardi e Anic Zanzi, con il supporto di Baptiste Brun per la sezione Jean Dubuffet In collaborazione...
  • Zorro

    Poveri Aldous, 28 gennaio 2025 Pagine 1-2 Articolo sul sito della rivista Pdf dell’articolo L’articolo parla di uno spettacolo attualmente in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano. Si intitola Zorro, la regia è...
Vai alla barra degli strumenti