Skip to content

Die eigene Brust: das ist, wie einst in der Thebais, das Zentrum der Wüsten- und Trümmerwelt. Hier ist die Höhle, zu
der die Dämonen andrängen. Hier steht ein jeder, gleichviel von welchem Stand und Range, im unmittelbaren und souveränen
Kampfe, und mit seinem Siege verändert sich die Welt. Ist er hier stärker, so wird das Nichts in sich zurückweichen.
Es wird die Schätze, die überflutet waren, auf der Strandlinie zurücklassen. Sie werden die Opfer aufwiegen.

[ll proprio petto: qui sta, come un tempo nella Tebaide, il centro di ogni deserto e rovina. Qui sta la catena verso cui spingono i demoni. Qui ognuno, di qualunque condizione e rango, conduce da solo e in prima persona la sua lotta, e con la sua vittoria il mondo cambia. Se egli ha la meglio, il niente si ritirerà in se stesso, abbandonando sulla riva i tesori che le sue onde avevano sommerso. Essi compenseranno i sacrifici. (trad. di Franco Volpi, “Oltre la linea”, Adelphi, § 22, p. 104)

— Ernst Jünger, Über die Linie, in Sämtliche Werke, Band 5, Ernst Klett Verlag, § 22, pp. 287-288

Clima

Clima e antropologia
Daniele Vita
in Gente di Fotografia. Rivista di cultura fotografica e immagini
anno XXXI – numero 84 – marzo 2025
pagine 30-39

Il portfolio che ho analizzato in questo numero di Gente di Fotografia ha come titolo RCP 8.5, con riferimento ai ‘Percorsi Rappresentativi di Concentrazione (Representative Concentration Pathways, RCP)’ che cercano di immaginare il futuro del clima, con particolare riferimento alle concentrazioni di gas serra. Il fotografo Daniele Vita ha chiesto la consulenza di alcuni docenti universitari, i quali non hanno avuto difficoltà a confermare gli scenari apocalittici tramite i quali nella comunicazione contemporanea si cerca (con ottimi risultati) di far passare determinate visioni dei problemi, funzionali di solito a robusti interessi economici.
In realtà, non è affatto vero che ci sia accordo tra gli esperti sulla questione climatica. Anche questa è una bugia mediatica. Esistono studi e ricerche che riconoscono senz’altro che sono in atto alcuni cambiamenti climatici ma anche che, prima di tutto, la presenza della CO2 è vitale per l’esistenza e l’attività biologica dei vegetali e soprattutto che le cause più profonde di tali mutamenti non sono antropiche ma: 1) riguardano cicli di riscaldamento e raffreddamento i quali sono del tutto costanti e ripetuti nella vita del nostro pianeta; 2) hanno a che fare anche con la variazione dell’attività magnetica del Sole (la quale ha sempre inciso a fondo sul clima terrestre).
In ogni caso, Vita ha scelto per le sue immagini
una sovraesposta tonalità giallo-grigia molto efficace per dare rilievo all’assenza delle acque negli invasi, nelle fontane, nei fiumi; una tonalità che accentua il peso, sì proprio il peso fisico, della canicola sugli uliveti e sulle altre coltivazioni; che dipinge il latifondo arcaico della Sicilia nella sua immemoriale assenza di vento, di vita; che lascia le strade di borghi e paesi alla loro solitudine nell’ora panica, quella nella quale un imprevedibile dio può improvvisamente apparirci ed è meglio quindi rimanere nella sicurezza delle nostre dimore, lasciando che sulle strade si espanda l’inquietudine meridiana.

  • Misericordia

    L’uomo nel bosco (Miséricorde) di Alain Guiraudie Francia, 2024 Con: Félix Kysyl (Jérémie), Catherine Frot (Martine), Jacques Develay (il prete), Jean-Baptiste Durand (Vincent), David Ayala (Walter Bonchamp) Trailer del film Il bosco, certo. Dove...
  • Trump e Schmitt

    Trump e Schmitt Sul declino dell’Europa Aldous, 21 marzo 2025 Pagine 1-3 Articolo sul sito della rivista Pdf dell’articolo In questo articolo ho cercato di indicare i nuclei più significativi della filosofia della storia...
  • Paesaggi / Luce

    PAESAGGI. Realtà Impressione Simbolo Da Migliara a Pellizza da Volpedo Castello di Novara A cura di Elisabetta Chiodini Sino al 6 aprile 2025 La luce, la luce ovunque. I paesaggi in mostra a Novara...
  • Catania

    Allegato 1: Capitolato speciale di appalto Allegato 2: Piano di intervento CATANIA Che piacere si prova a vivere dentro una pattumiera? Questo piacere deve in qualche modo esistere, dato che è quanto accade alle...
  • Federico Nicolosi su Tempo e materia

    Federico Nicolosi Recensione a Tempo e materia. Una metafisica il Pequod, anno V, n. 10, dicembre 2024 Pagine 137-142 Testo sul sito della rivista Pdf del testo «La metafisica di Biuso, radicalmente materialistica e antropodecentrica,...
Vai alla barra degli strumenti